Due racconti, due epoche, un’unica emozione: il nuovo volume della collana Natale ieri e oggi ci invita a riscoprire il Natale più vero.
Nel 1827, mentre l'Inghilterra vittoriana si scandalizzava, Thomas De Quincey pubblicava un saggio rivoluzionario: "L'assassinio come una delle belle arti". Con umorismo macabro e ironia tagliente, trasformava il delitto in spettacolo estetico, anticipando di due secoli la nostra ossessione per il true crime. Un testo che gli costò false accuse di omicidio ma che inventò un genere letterario.
Barbara Baffetti racconta la genesi del suo racconto in "Sguardi di Natale": una storia di maternità, equilibrio e speranza ambientata in un reparto oncologico. Tra tradizioni familiari e il dialogo con Emilio De Marchi.
Pubblicato nel 1821, questo memoir rivoluzionario racconta la dipendenza dall'oppio con una sincerità mai vista prima. Tra sogni visionari, ricordi d'infanzia e divagazioni colte, De Quincey trasforma la sua caduta in un'opera d'arte che influenzerà Baudelaire e il Decadentismo francese. Scopri cosa si nasconde davvero nelle pagine di questo libro scandaloso.
Quando l'illustrazione diventa ponte tra passato e presente: Sabrina Gennari svela i segreti della sua opera per "Sguardi di Natale", il libro Graphe.it che unisce Emilio De Marchi e Barbara Baffetti. Un'intervista sulla creazione di un'icona natalizia intima e profonda.
L'autunno porta tre nuovi compagni di viaggio: dieci racconti per ridere, un re medievale che sognò un impero e un viaggio poetico nell'interiorità. Le nostre uscite di ottobre.
Dal 23 ottobre, ogni quindici giorni L’Osservatore Romano ospiterà una vignetta dei “matti di Sànpert”, nati dal libro di Lucilio Santoni e Alessandro Pertosa (Graphe.it edizioni).
Scopri il capolavoro della spiritualità cristiana medievale che continua a ispirare lettori in tutto il mondo. Un manuale di vita interiore ancora attuale.
Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password
Per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta.