Edmond Rostand
Edmond Rostand
autore
Graphe.it

Edmond Rostand (Marsiglia 1868 - Parigi 1918) è stato drammaturgo francese noto soprattutto per il Cyrano di Bergerac (1897).
Tra le altre opere di Edmond Rostand segnaliamo La principessa lontana (1895), che porta in scena la vita Jaufré Rudel (principe di Blaia, italianizzato in Giuffredo Rudello, poeta e trovatore francese di lingua occitana), L’aiglon (1900) e Chantecler (1910).
Approfondimenti
Foto | Elaborazione grafica di Eugenia Paffile a partire da una immagine di WikiCommons
Titoli dell'autore
Le Collane
- Calligraphia [poesia]
- Exempla hagiographica. Vie di santità
- Flavia [gialli]
- Glossa [linguistica]
- I Condottieri [storia]
- Itinerari [saggistica]
- Kairós
- Le mancuspie [poesia]
- Logia [narrativa]
- Natale ieri e oggi [narrativa]
- Notabilia
- Octavius [dialoghi]
- Parva [saggistica breve]
- Pecile [saggistica]
- Physis [cucina]
- Pneuma [spiritualità]
- Racconti per bambini
- Techne minor [saggistica]
- Techne [saggistica]
- Varia
EVENTI
-
Incipitojo {ad uso di starvi a fantasiar}
dal 08.07.2025 al 30.08.2025
-
Firmacopie al volo con I matti di Sànpert
il 26.08.2025 alle ore 19.00
-
I matti di Sànpert vanno in campagna
il 28.08.2025 alle ore 19.30
- Tutti i prossimi eventi
Newsletter
News
Giuseppe Fumagalli: il primo a raccontare le bibliofile italiane
21/08/2025

Nel 1926, Giuseppe Fumagalli pubblicò "Donne bibliofile italiane", un'opera pionieristica che anticipò di un secolo i moderni gender studies. Scopri la figura del grande bibliografo che per primo riconobbe il contributo femminile alla storia del libro italiano.
VrumVrum, PotPot: tre voci raccontano l'umorismo surreale di Eronda
17/08/2025

Scopri l'universo artistico di Mario De Donà (Eronda) attraverso le voci del figlio Marco, del curatore Erik Balzaretti e del critico Gianni Brunoro. Un viaggio nell'umorismo verbo-visivo che ha raccontato le nevrosi dell'automobilista italiano negli anni Settanta.
Fabio Millevoi: “Il futuro non è già scritto, si costruisce passo dopo passo”
08/08/2025

Direttore ANCE e futurista, Fabio Millevoi presenta il suo nuovo libro “Il filo a piombo del XXI secolo”: un alfabeto di 10 valori per smettere di lamentarsi e iniziare a costruire il presente. Dall'intelligenza emotiva alla complicità come "malta relazionale", un invito all'azione per chi vuole orientarsi nel caos contemporaneo.