Graphe.it edizioni (il “.it” fa parte del nome e la pronuncia corretta è “gràfe punto it” o “gràfe it”), fortemente voluta e poi costituita nell’estate del 2005, incarna un’idea di progetto attenta alla qualità del testo e alle sue potenzialità di arricchimento spirituale per il lettore: sin dall’inizio abbiamo preferito pubblicare un numero limitato di titoli (per narrativa, poesia e saggistica), selezionati in base al valore e interesse letterario, curati con competenza e distribuiti capillarmente in tutto il territorio nazionale. Crediamo che per creare un catalogo valido si debba in primo luogo condividere con l’autore il sogno e coltivare, oltre al rapporto commerciale, quella relazione umana che desideriamo traspaia dalle pagine.
Graphe.it edizioni fa parte di Adei (Associazione degli editori indipendenti) e di UELCI (Unione Editori e Librai Cattolici Italiani).
Il nome
Graphe, in greco, vuol dire scrittura: crediamo sia bello avere nel nome un riferimento a quel che trattiamo.
Il logo
Un’amazzone, con elmo greco, che scocca il dardo della parola: è questo il nostro logo, sintesi della nostra filosofia e della nostra intenzione di perseguire la massima circolazione delle idee, spalancando porte e finestre.
Catalogo
Il catalogo della Graphe.it edizioni è così strutturato (in ordine alfabetico per argomenti):
- Cucina collana: Physis
- Linguistica collana: Glossa
- Narrativa collane: Flavia, Logia, Natale ieri e oggi, Racconti per bambini, ePink, eTales
- Poesia collana: Calligraphia
- Saggistica collane: I condottieri, Itinerari, Notabilia, Octavius, Parva, Pecile, Semi per il futuro, Techne, Techne minor
- Spiritualità collane: Pneuma, Exempla hagiographica. Vie di santità
- Varia collana: Panta
Il blog
Libri e parole è il blog/magazine della casa editrice che oltre a essere sempre aggiornato su tutto quello che avviene in casa Graphe.it si propone anche come luogo di incontro per quanti amano la lettura e la cultura in generale.
Politica di pubblicazione
La Graphe.it edizioni è per la decrescita editoriale, nel senso che intende pubblicare meno per pubblicare meglio. Opera in una dimensione che consente di instaurare rapporti umani prima ancora che professionali.
Pubblichiamo i libri che riteniamo in linea con il nostro stile editoriale. Siamo interessati a saggistica, spiritualità, linguistica e cucina.