Parva [saggistica breve]
Parva scintilla magnum saepe excitat incendium.
Una piccola scintilla è spesso causa di un grande incendio.
Una piccola scintilla è spesso causa di un grande incendio.
Parva è una collana di saggistica breve con l'intento di porre domande e far scaturire riflessioni. Testi brevi ma approfonditi curati da specialisti di vari settori del sapere umano che invitano a fermarsi e chiedersi cosa poter fare perché l'incendio possa divampare.
La verità di carta
A cosa servono gli archivi?
di Federico Valacchi
editore: Graphe.it
pagine: 74
Le righe appassionate di questo saggio ci portano fra gli scaffali degli archivi mostrandocene l'utile bellezza.
Breve storia del segno della croce
di Gaetano Passarelli
editore: Graphe.it
pagine: 44
Un testo di sicuro interesse tanto per i credenti quanto per chiunque sia desideroso di approfondire l'argomento in ottica laica.
Breve storia del pesce d'aprile
di Giuseppe Pitrè
editore: Graphe.it
pagine: 96
Alla scoperta di una delle più longeve, simpatiche e misteriose tradizioni italiane (e non solo)
Diabolik dietro la maschera
Indagine sul Re del Terrore
di Aldo Dalla Vecchia
editore: Graphe.it
pagine: 108
Tutto quello che avresti sempre voluto sapere su Diabolik.
Lady dal fiocco blu?
Cinquant'anni con Oscar
di Silvia Stucchi
editore: Graphe.it
pagine: 156
Una rilettura, «con gli occhi del cuore», di Lady Oscar
Un nuovo modo di sentire
La religiosità «aperta» di Aldo Capitini
di Roberto Fantini
editore: Graphe.it
pagine: 70
Scoprire o riscoprire la voce delicata, ma potentissima, di Aldo Capitini “libero religioso”.
Amore per gli animali e amore per l’uomo
di Tito Brandsma
editore: Graphe.it
pagine: 48
Amando Dio necessariamente amiamo anche ciò che egli ama.
Tutto il cinema è Addio
di Michele Montorfano
editore: Graphe.it
pagine: 76
Il cinema tra fughe, angosce e ambiguità
Breve storia del romanzo poliziesco
di Leonardo Sciascia
editore: Graphe.it
pagine: 48
Un viaggio nei libri polizieschi firmato da uno dei più grandi autori della nostra letteratura.
L'Omino di Giovinazzo
Fortunato Depero: 1926, passaggio in Puglia
di Aguinaldo Perrone
editore: Graphe.it
pagine: 56
Nel 1926 Fortunato Depero passò in Puglia e realizzò un disegno che ancora oggi si conserva a Giovinazzo (Bari)?
In nome di Maria
L'era defilippica della tv
di Aldo Dalla Vecchia
editore: Graphe.it
pagine: 88
La carriera, unica non soltanto in Italia, di una “presentatrice per caso” che è diventata la regina del piccolo schermo, senza se e senza ma.
Breve trattato sulla stupidità umana
di Ricardo Moreno Castillo
editore: Graphe.it
pagine: 76
Come comportarti con gli stupidi che inevitabilmente incontri diverse volte al giorno? Come sincerarti che lo stupido non sia tu?