Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il filo a piombo del XXI secolo

in uscita
sconto
5%
Il filo a piombo del XXI secolo
Titolo Il filo a piombo del XXI secolo
Sottotitolo 10 parole per costruire un presente che ha fame di possibilità
Autore
Illustratore
Prefazione
Argomento Saggistica Architettura e Urbanistica
Collana Parva [saggistica breve], 46
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro: brossura
Dimensioni 12x21
Pagine 114
Illustrazioni 1
Pubblicazione 08/2025
ISBN 9788893722605
 

Abstract

Non un altro saggio sulla complessità, ma un invito a sporcarsi le mani: “Il filo a piombo del XXI secolo” è agile, ironico e necessario per chi vuole costruire.
Promozione valida fino al 25/08/2025
Prossima pubblicazione, disponibile dal 26-08-2025
12,90 12,26

 
risparmi: € 0,64
 

No, questo non è l’ennesimo saggio sulla complessità. E no, non vi serve un master in geopolitica per leggerlo. Vi serve solo un po’ di onestà e, forse, un filo di ironia.

Il filo a piombo del XXI secolo non è un trattato, ma un invito. Un invito a smascherare le scuse con cui ci raccontiamo che la colpa è sempre della burocrazia, del caos globale, della società che non cambia. Forse il vero problema è un altro: non ci siamo ancora accorti di quanto siamo impreparati. Ma se lo facessimo – se ne diventassimo davvero consapevoli – potremmo iniziare a costruire qualcosa di diverso.

A guidarci, un alfabeto fatto di dieci parole-valori intrecciate nella parola COSTRUIRE. Un filo a piombo, sì, ma non per riportarci in riga. Per aiutarci a trovare il nostro centro, in mezzo alla confusione.

Con un linguaggio vivo, un dialogo aperto con accademici, imprenditori e innovatori, e un gioco interattivo basato sul potere del what if, questo libro ci accompagna a immaginare futuri alternativi. E soprattutto a fare pace con l’idea che il futuro non è già scritto: si scrive, passo dopo passo. Anche storti, ma verso qualcosa.

Non si legge. Si attraversa. E se cercavate un manuale per salvarvi dal mondo, avete sbagliato scaffale.

 

Biografia dell'autore

Fabio Millevoi

Fabio Millevoi

Fabio Millevoi, nasce a Trieste, città dallo sguardo presbite, nel 1958. Direttore di ANCE Friuli Venezia Giulia per professione e futurista per necessità. Consegue a Trieste la laurea in giurisprudenza e a Trento il Master in previsione sociale presso il Dipartimento di Sociologia. Docente a contratto in Futures studies e Sistemi anticipanti, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste. Co-founder di AFI, Associazione Futuristi Italiani e di “Noi di Spoiler”. Vice Presidente di INARCH Triveneto. Ideatore e responsabile del Laboratorio dell'immaginazione delle Costruzioni Future (LICoF) promosso da ANCE FVG e da Area Science Park Ente Nazionale di ricerca e realizzato nell'ambito delle attività di “Cantiere 4.0” Chiamato alla III International Conference on Anticipation, tenutasi a Oslo nell'ottobre 2019, per illustrare il suo project work “Questa casa non è un albergo. E se lo fosse?”. Autore della teoria CASA, acrostico di Creatività, Attrattività, Sensibilità, Azienda. Con Graphe.it ha pubblicato la Breve storia sui futuri della casa (2023).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Il filo a piombo del XXI secolo

Elena Piccinini segnala la pubblicazione del saggio del dottor Millevoi.

Eventi collegati a Il filo a piombo del XXI secolo

Confindustria Alto Adriatico, il 19.09.2025 alle ore 19.00, Via Borgo Sant'Antonio, 17 (passerella), 33170 Pordenone

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.