Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'insolenza e l'audacia

L'insolenza e l'audacia
titolo L'insolenza e l'audacia
sottotitolo Sul disordine dei nostri libri
Autore
Prefazione
Argomento Saggistica
Collana Parva [saggistica breve], 23
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro
Pagine 112
Pubblicazione 06/2021
ISBN 9788893721325
 

Abstract

Dall’autore dell’apprezzata Breve storia del segnalibro una riflessione sull’importanza del tenere in disordine i nostri libri.
8,50
 
Spedito in 1/2 giorni

Come mantenete la vostra biblioteca? Ordinata per autore, editore, altezza o magari colore? Oppure forse lasciate i libri progressivamente accumularsi in casa in un disordine creativo? Di piatto, in doppia fila, in alte pile traballanti che dal pavimento anelano, come stalagmiti cartacee, verso l’alto? Se appartenete a questa seconda categoria, il testo che avete fra le mani è la guida ideale perché vi farà scoprire (con dovizia di riferimenti puntuali ed eruditi) che nella storia della bibliofilia – o della bibliomania – siete tutt’altro che soli: da Zenodoto a Naudé, da Borges a Roberto Calasso a Karl Lagerfeld, molti si sono interrogati sull’organizzazione ideale, o sull’altrettanto ideale disorganizzazione, della (propria) biblioteca e sovente si sono arresi all’evidenza che il vero piacere di chi ama i libri sta proprio nel disordine, in quell’anarchia incontrollata nella quale i volumi amano perdersi, nascondersi, prendersi gioco di voi a non essere ritrovati, o a esserlo quando ormai non ne abbiamo più bisogno.

 

Biografia dell'autore

Massimo Gatta

Massimo Gatta

Massimo Gatta (Napoli, 1959) è bibliotecario dell’Università degli Studi del Molise. Studioso di editoria del Novecento, tipografia privata, bibliografia, grafica aziendale, storia della carta, storia della libreria, storia della bibliofilia e di aspetti paratestuali del libro. Nell’ambito di tali settori ha organizzato diverse mostre bibliografiche.

Ha collaborato al supplemento domenicale de «Il Sole 24 Ore». Da venti anni collabora al periodico «Charta», oltre che a «La Bibliofilia», «Bibliologia. An International Journal of Bibliography, Library Science, History of Typography and the Book», «Paratesto. Rivista internazionale», «ALAI. Rivista di cultura del libro», «PreText», «Fogli. Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano», «la Biblioteca di via Senato», «Utz», «Percorsi», «ImPressioni», «Colophon», «L’Esopo», «Wuz», «Cartevive», «Il Domenicale», «Leggere:Tutti», «MenSa. Culture e piaceri della tavola», «Contributi biblioteconomici». Fa parte del comitato di redazione di «ALAI. Rivista di cultura del libro», organo dell’Associazione Librai Antiquari d’Italia e della Collana “Piccola Biblioteca Umanistica”, edita da Olschki e del comitato scientifico de «la Biblioteca di Via Senato». È direttore editoriale della casa editrice Biblohaus di Macerata, specializzata in bibliografia e bibliofilia. Per l’editore Palladino di Campobasso ha diretto la Collana “DAT - Documenti d’Arte Tipografica”.

È autore di circa cinquecento pubblicazioni, tra le ultime: L’Aldo degli scrittori. La figura e l’opera di Aldo Manuzio nell’immaginario narrativo (secoli XVI-XXI), (Biblohaus, 2018), Metallibri. Latta, ferraglia & bulloni nell’editoria futurista (Biblohaus, 2018), Segnalibro (Babbomorto editore 2018) e Librai, librerie et amicorum. Appunti per una bibliografia (Biblohaus, 2018), Come e perché mantenere in perfetto disordine i propri libri (FuocoFuochino, 2019).

Rassegna stampa per L'insolenza e l'audacia

Gianni Maritati scrive del saggio di Massimo Gatta
Segnalazione del saggio di Massimo Gatta.
Intervista a Massimo Gatta nel corso dell'iniziativa Maratona scrittori 2022
Approfondimento sul libro di Massimo Gatta
Recensione del saggio di Massimo Gatta.
Giuseppe Marcenaro scrive del saggio di Massimo Gatta sul disordine dei libri.
Recensione del saggio di Massimo Gatta
Marisa Macchi intervista Massimo Gatta per parlare del suo saggio «L'insolenza e l'audacia»
Nella Classifica di qualità della rivista di Studi Cattolici di settembre 2021, Silvia Stucchi ha inserito il saggio di Massimo Gatta.
Marco Casa ha intervistato Massimo Gatta sul disordine dei libri.
Segnalazione del saggio di Massimo Gatta
Segnalazione del libro di Massimo Gatta.
Recensione del saggio di Massimo Gatta
Breve sul libro di Massimo Gatta
Noemi Veneziani recensisce il saggio di Massimo Gatta
Segnalazione del saggio di Massimo Gatta
La prefazione di Luigi Mascheroni al saggio di Massimo Gatta.
Intervista a Massimo Gatta
Livia Ventimiglia intervista Massimo Gatta sul disordine dei libri
Francesca Attiani recensisce il saggio di Massimo Gatta
Recensione del saggio di Massimo Gatta
Saul Stucchi recensisce il saggio di Massimo Gatta.
Segnalazione della pubblicazione del libro di Massimo Gatta.
Giampiero Mughini scrive del saggio L'insolenza e l'audacia di Massimo Gatta.
Mario Baudino recensisce il saggio di Massimo Gatta.
Monica Stefinlongo intervista Massimo Gatta nel corso del programma Mattino Lombardia.
Antonio Pagliuso recensisce il saggio di Massimo Gatta.
Segnalazione della pubblicazione.
Salvatore Carrubba parla del libro di Massimo Gatta nella trasmissione Un libro tira l'altro
Recensione del saggio di Massimo Gatta
Segnalazione della pubblicazione

News e approfondimenti che parlano di: L'insolenza e l'audacia

Scopri di più sul saggio L'insolenza e l'audacia scritto da Massimo Gatta e con prefazione di Luigi Mascheroni e lasciati affascinare dal disordine dei libri.
Scopri perché Massimo Gatta ha scritto il libro L'insolenza e l'audacia incentrato sul disordine dei libri e leggi le sue riflessioni in proposito.

Eventi collegati a L'insolenza e l'audacia

Cesena fiere, il 19.02.2022 alle ore 09.00, Via Dismano, 3845, 47522 Pievesestina di Cesena (FC)
il 12.02.2022 alle ore 17.00, online
Superstudio Maxi, il 20.11.2021 alle ore 17.00, via Moncucco, 35, 20142 Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.