Il “Bestiario d'amore” di Rossana Ombres torna con Graphe.it edizioni. Un viaggio poetico solitario tra misticismo e irrisione, Premio Viareggio 1974, che rivela l'anima umana divisa tra ombra e luce.
A cinquant'anni dalla vittoria del Premio Viareggio, il Bestiario d'amore di Rossana Ombres si conferma un'opera fuori da ogni schema: poesia allucinata e sovversiva che attraverso simbolismo e mitologia esplora la condizione femminile e umana. Un capolavoro di mitopoesia dai risvolti esoterici che continua a conturbare e affascinare, custodendo intatta la sua carica rivoluzionaria e la magia senza tempo che sfida ogni canone letterario.
Nel 1926, Giuseppe Fumagalli pubblicò "Donne bibliofile italiane", un'opera pionieristica che anticipò di un secolo i moderni gender studies. Scopri la figura del grande bibliografo che per primo riconobbe il contributo femminile alla storia del libro italiano.
Scopri la straordinaria storia di Mario De Donà, in arte Eronda: dal piccolo borgo di Lorenzago di Cadore alle vette del design internazionale. Un maestro dell'umorismo grafico che ha dimostrato come il talento possa brillare ovunque.
Emilio De Marchi è spesso relegato tra gli autori dimenticati, eppure la sua letteratura moraleggiante e il suo approccio al genere giallo meritano una riscoperta. Influenzato da Manzoni e attento alle dinamiche sociali, De Marchi ha raccontato l'Italia del suo tempo con uno stile che unisce Verismo e riflessione etica.
Ferdinando Fontana, autore eclettico della Scapigliatura, fu poeta, librettista e giornalista. Scrisse opere in dialetto milanese, collaborò con Puccini e si impegnò attivamente nella politica socialista, fino all'esilio in Svizzera. Un ritratto di un intellettuale fuori dagli schemi.
Rossana Ombres è stata una voce originale della letteratura italiana, tra poesia e narrativa. Il suo percorso, i temi delle sue opere e l’eredità che ha lasciato.
Telenovelas, memoria e cultura: Rossella Bruzzone ci accompagna in un viaggio appassionante.
I termini Regno Unito, Gran Bretagna e Inghilterra sono spesso confusi. Questo articolo ti aiuta a distinguerli in modo chiaro, anche grazie ad Anglofilia di Ignacio Peyró.
Enrico Testa esplora la memoria e l’attesa in Le faticose attese, raccolta poetica che intreccia luce e ombra, ricordo e oblio. Con la prefazione di Giorgio Caproni, questo libro è un viaggio lirico nel tempo e nelle emozioni. Pubblicato nel 1988 e ora riproposto da Graphe.it edizioni, continua a incantare con la sua profondità e immediatezza.
A quasi quarant'anni dall'esordio, Le faticose attese di Enrico Testa conserva tutta la sua forza poetica. Un viaggio tra lirismo, realtà e l'eredità dei grandi maestri.
Mariano Lamberti dà voce alla sua poesia “Sensei,” regalando un momento di intensa emozione. Scopri il significato profondo dei versi tratti da Magia del tempo breve.