Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

News e approfondimenti

Giuseppe Fumagalli: il primo a raccontare le bibliofile italiane
Notizia pubblicata il 21.08.2025
Giuseppe Fumagalli: il primo a raccontare le bibliofile italiane

Nel 1926, Giuseppe Fumagalli pubblicò "Donne bibliofile italiane", un'opera pionieristica che anticipò di un secolo i moderni gender studies. Scopri la figura del grande bibliografo che per primo riconobbe il contributo femminile alla storia del libro italiano.

Continua >
null
VrumVrum, PotPot: tre voci raccontano l'umorismo surreale di Eronda
Notizia pubblicata il 17.08.2025
VrumVrum, PotPot: tre voci raccontano l'umorismo surreale di Eronda

Scopri l'universo artistico di Mario De Donà (Eronda) attraverso le voci del figlio Marco, del curatore Erik Balzaretti e del critico Gianni Brunoro. Un viaggio nell'umorismo verbo-visivo che ha raccontato le nevrosi dell'automobilista italiano negli anni Settanta.

Continua >
null
Fabio Millevoi: “Il futuro non è già scritto, si costruisce passo dopo passo”
Notizia pubblicata il 08.08.2025
Fabio Millevoi: “Il futuro non è già scritto, si costruisce passo dopo passo”

Direttore ANCE e futurista, Fabio Millevoi presenta il suo nuovo libro “Il filo a piombo del XXI secolo”: un alfabeto di 10 valori per smettere di lamentarsi e iniziare a costruire il presente. Dall'intelligenza emotiva alla complicità come "malta relazionale", un invito all'azione per chi vuole orientarsi nel caos contemporaneo.

Continua >
null
Eronda: il genio grafico che ha conquistato il mondo dalle montagne del Cadore
Notizia pubblicata il 01.08.2025
Eronda: il genio grafico che ha conquistato il mondo dalle montagne del Cadore

Scopri la straordinaria storia di Mario De Donà, in arte Eronda: dal piccolo borgo di Lorenzago di Cadore alle vette del design internazionale. Un maestro dell'umorismo grafico che ha dimostrato come il talento possa brillare ovunque.

Continua >
null
Emilio De Marchi e la sua letteratura tra morale e mistero
Notizia pubblicata il 30.07.2025
Emilio De Marchi e la sua letteratura tra morale e mistero

Emilio De Marchi è spesso relegato tra gli autori dimenticati, eppure la sua letteratura moraleggiante e il suo approccio al genere giallo meritano una riscoperta. Influenzato da Manzoni e attento alle dinamiche sociali, De Marchi ha raccontato l'Italia del suo tempo con uno stile che unisce Verismo e riflessione etica.

scritto da Roberta Barbi
Continua >
null
I matti di Sànpert: dove nascono parole che graffiano
Notizia pubblicata il 25.07.2025
I matti di Sànpert: dove nascono parole che graffiano

Scopri I matti di Sànpert, il primo esempio di graphic soul, tra poesia, immagini e umanità ai margini.

Continua >
null
Ferdinando Fontana, tra Scapigliatura, teatro e impegno politico
Notizia pubblicata il 19.07.2025
Ferdinando Fontana, tra Scapigliatura, teatro e impegno politico

Ferdinando Fontana, autore eclettico della Scapigliatura, fu poeta, librettista e giornalista. Scrisse opere in dialetto milanese, collaborò con Puccini e si impegnò attivamente nella politica socialista, fino all'esilio in Svizzera. Un ritratto di un intellettuale fuori dagli schemi.

scritto da Roberta Barbi
Continua >
null
Rossana Ombres, una scrittrice e poetessa senza maestri
Notizia pubblicata il 12.07.2025
Rossana Ombres, una scrittrice e poetessa senza maestri

Rossana Ombres è stata una voce originale della letteratura italiana, tra poesia e narrativa. Il suo percorso, i temi delle sue opere e l’eredità che ha lasciato.

scritto da Susanna Trossero
Continua >
null
Dentro il graphic soul: intervista a Sànpert
Notizia pubblicata il 08.07.2025
Dentro il graphic soul: intervista a Sànpert

Un viaggio tra parole e immagini con gli autori de “I matti di Sànpert”, alla scoperta del graphic soul.

Continua >
null
Un viaggio affettuoso e critico nel mondo delle telenovelas
Notizia pubblicata il 25.06.2025
Un viaggio affettuoso e critico nel mondo delle telenovelas

Telenovelas, memoria e cultura: Rossella Bruzzone ci accompagna in un viaggio appassionante.

Continua >
null

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.