Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

News e approfondimenti

Tutti gli articoli di: News e approfondimenti

Sfoglia la lista completa

Sguardi di Natale: due racconti per ritrovare il senso autentico della festa

Sguardi di Natale: due racconti per ritrovare il senso autentico della festa

Due racconti, due epoche, un’unica emozione: il nuovo volume della collana Natale ieri e oggi ci invita a riscoprire il Natale più vero.

Thomas De Quincey e l’invenzione del true crime letterario

Thomas De Quincey e l’invenzione del true crime letterario

Nel 1827, mentre l'Inghilterra vittoriana si scandalizzava, Thomas De Quincey pubblicava un saggio rivoluzionario: "L'assassinio come una delle belle arti". Con umorismo macabro e ironia tagliente, trasformava il delitto in spettacolo estetico, anticipando di due secoli la nostra ossessione per il true crime. Un testo che gli costò false accuse di omicidio ma che inventò un genere letterario.

“Un cavallo a dondolo per Natale”: Barbara Baffetti racconta maternità, speranza e il senso profondo delle feste

“Un cavallo a dondolo per Natale”: Barbara Baffetti racconta maternità, speranza e il senso profondo delle feste

Barbara Baffetti racconta la genesi del suo racconto in "Sguardi di Natale": una storia di maternità, equilibrio e speranza ambientata in un reparto oncologico. Tra tradizioni familiari e il dialogo con Emilio De Marchi.

Confessioni di un mangiatore d’oppio: cosa racconta davvero De Quincey?

Confessioni di un mangiatore d’oppio: cosa racconta davvero De Quincey?

Pubblicato nel 1821, questo memoir rivoluzionario racconta la dipendenza dall'oppio con una sincerità mai vista prima. Tra sogni visionari, ricordi d'infanzia e divagazioni colte, De Quincey trasforma la sua caduta in un'opera d'arte che influenzerà Baudelaire e il Decadentismo francese. Scopri cosa si nasconde davvero nelle pagine di questo libro scandaloso.

L'illustratrice Sabrina Gennari racconta l'arte di "Sguardi di Natale"

L'illustratrice Sabrina Gennari racconta l'arte di "Sguardi di Natale"

Quando l'illustrazione diventa ponte tra passato e presente: Sabrina Gennari svela i segreti della sua opera per "Sguardi di Natale", il libro Graphe.it che unisce Emilio De Marchi e Barbara Baffetti. Un'intervista sulla creazione di un'icona natalizia intima e profonda.

Autunno fuori, primavera dentro: tre libri per rinascere

Autunno fuori, primavera dentro: tre libri per rinascere

L'autunno porta tre nuovi compagni di viaggio: dieci racconti per ridere, un re medievale che sognò un impero e un viaggio poetico nell'interiorità. Le nostre uscite di ottobre.

“I matti di Sànpert” approdano sull’Osservatore Romano

“I matti di Sànpert” approdano sull’Osservatore Romano

Dal 23 ottobre, ogni quindici giorni L’Osservatore Romano ospiterà una vignetta dei “matti di Sànpert”, nati dal libro di Lucilio Santoni e Alessandro Pertosa (Graphe.it edizioni).

L'Imitazione di Cristo: il classico della spiritualità che ha attraversato i secoli

L'Imitazione di Cristo: il classico della spiritualità che ha attraversato i secoli

Scopri il capolavoro della spiritualità cristiana medievale che continua a ispirare lettori in tutto il mondo. Un manuale di vita interiore ancora attuale.

Lorenzo Foltran e “Khalvat”: poesia, società e l'illusione del controllo

Lorenzo Foltran e “Khalvat”: poesia, società e l'illusione del controllo

Dialoghiamo con Lorenzo Foltran in occasione dell'uscita di Khalvat, la sua nuova raccolta poetica edita da Graphe.it edizioni. Tra riflessioni sulla marginalità della poesia contemporanea, critiche alla cultura della misurabilità e una profonda analisi del rapporto tra isolamento e amore, il giovane poeta romano, che vive in Francia, ci offre uno sguardo lucido e disincantato sul ruolo dell'arte nel nostro tempo.

Thomas De Quincey: il gentleman vittoriano che trasformò l'oppio in letteratura

Thomas De Quincey: il gentleman vittoriano che trasformò l'oppio in letteratura

Scrittore britannico troppo spesso dimenticato, Thomas De Quincey (1785-1859) fu un precursore del Decadentismo che influenzò Baudelaire, Shelley e Byron. La sua vita segnata dall'oppio, dall'amore perduto e dalla genialità letteraria lo rese autore di un capolavoro immortale: Le confessioni di un mangiatore d'oppio.

Carlo I d'Angiò: il sovrano che sognò un impero mediterraneo tra conquiste e rivolte

Carlo I d'Angiò: il sovrano che sognò un impero mediterraneo tra conquiste e rivolte

Dopo Goffredo di Buglione, Sergio Ferdinandi racconta Carlo I d'Angiò: il re che trasferì la capitale da Palermo a Napoli e sognò di dominare il Mediterraneo. Un'intervista tra battaglie, strategie e la rivolta dei Vespri siciliani.

Venti anni di Graphe.it: un traguardo che guarda al futuro

Venti anni di Graphe.it: un traguardo che guarda al futuro

Due decenni di editoria indipendente, quattro lustri di libri curati con passione e dedizione. Graphe.it celebra il suo ventesimo anniversario guardando al futuro con la stessa energia del primo giorno.