Dal 2006 la collana Logia raccoglie voci narrative preziose. Ora si presenta con una nuova grafica minimale, curata da Danilo Pozzi.
Un dialogo con Carla Del Zotto sulla traduzione di Jehan de Vallete, tra rigore storico e intensità narrativa. Il Mediterraneo, Malta e la forza delle parole.
In “Ma l’amore no”, Laura De Luca scrive un dialogo tra sé adulta e sé bambina per affrontare il lutto materno. Un romanzo sull’amore, la memoria e la voce che resta.
Storico e accademico maltese, Carmel Cassar racconta la figura di Jehan de Vallete, il condottiero che difese Malta dall’assedio ottomano del 1565 e fondò La Valletta. Un ritratto appassionato e documentato che unisce rigore storico e spirito divulgativo.
Guardare significa comprendere: scopri le nuove uscite di Graphe.it tra arte, cinema e spiritualità.
Erik Balzaretti, autore del saggio "Lo sguardo delle merci", esplora la relazione tra cinema e cartellonismo pubblicitario, approfondendo l'influenza reciproca dei due mondi.
Paola Biribanti, autrice di Aguzzare la vista, ci racconta la sua ricerca sui manifesti pubblicitari nei film italiani, rivelando opere d'arte spesso ignorate.
Cucina medievale e poesia dell’attesa: due libri che esplorano il tempo e l’identità con sguardi profondi e affascinanti.
Enrico Testa esplora la memoria e l’attesa in Le faticose attese, raccolta poetica che intreccia luce e ombra, ricordo e oblio. Con la prefazione di Giorgio Caproni, questo libro è un viaggio lirico nel tempo e nelle emozioni. Pubblicato nel 1988 e ora riproposto da Graphe.it edizioni, continua a incantare con la sua profondità e immediatezza.
Enrico Testa si racconta: un dialogo sulla poesia, la memoria e il ritorno di Le faticose attese.
Il nuovo libro di Davide Chiolero ci guida in un avvincente viaggio nella cucina medievale, rivelandone i segreti e l'identità culturale.
A quasi quarant'anni dall'esordio, Le faticose attese di Enrico Testa conserva tutta la sua forza poetica. Un viaggio tra lirismo, realtà e l'eredità dei grandi maestri.