Barbara Baffetti racconta la genesi del suo racconto in "Sguardi di Natale": una storia di maternità, equilibrio e speranza ambientata in un reparto oncologico. Tra tradizioni familiari e il dialogo con Emilio De Marchi.
Quando l'illustrazione diventa ponte tra passato e presente: Sabrina Gennari svela i segreti della sua opera per "Sguardi di Natale", il libro Graphe.it che unisce Emilio De Marchi e Barbara Baffetti. Un'intervista sulla creazione di un'icona natalizia intima e profonda.
Dialoghiamo con Lorenzo Foltran in occasione dell'uscita di Khalvat, la sua nuova raccolta poetica edita da Graphe.it edizioni. Tra riflessioni sulla marginalità della poesia contemporanea, critiche alla cultura della misurabilità e una profonda analisi del rapporto tra isolamento e amore, il giovane poeta romano, che vive in Francia, ci offre uno sguardo lucido e disincantato sul ruolo dell'arte nel nostro tempo.
Dopo Goffredo di Buglione, Sergio Ferdinandi racconta Carlo I d'Angiò: il re che trasferì la capitale da Palermo a Napoli e sognò di dominare il Mediterraneo. Un'intervista tra battaglie, strategie e la rivolta dei Vespri siciliani.
Riscopriamo l'opera di Rossana Ombres attraverso le parole di Andrea Breda Minello, postfatore della nuova edizione di “Bestiario d'amore”. Un dialogo sulla poesia del Novecento e sulle voci dimenticate della letteratura italiana.
Lo storico Alberto Magnani lascia temporaneamente i saggi per il suo primo romanzo: un giallo ambientato nell'antica Atene con un detective maldestro ma efficace, erede di Philip Marlowe calato nel mondo di Socrate e Critone.
Scopri l'universo artistico di Mario De Donà (Eronda) attraverso le voci del figlio Marco, del curatore Erik Balzaretti e del critico Gianni Brunoro. Un viaggio nell'umorismo verbo-visivo che ha raccontato le nevrosi dell'automobilista italiano negli anni Settanta.
Direttore ANCE e futurista, Fabio Millevoi presenta il suo nuovo libro “Il filo a piombo del XXI secolo”: un alfabeto di 10 valori per smettere di lamentarsi e iniziare a costruire il presente. Dall'intelligenza emotiva alla complicità come "malta relazionale", un invito all'azione per chi vuole orientarsi nel caos contemporaneo.
Un viaggio tra parole e immagini con gli autori de “I matti di Sànpert”, alla scoperta del graphic soul.
Dai fotoromanzi alle soap opera, Rossella Bruzzone ci guida in un viaggio tra le storie e i volti che hanno reso le telenovelas un fenomeno senza tempo.
Una conversazione con Maria Carolina Campone sul suo nuovo saggio dedicato a Paolino di Nola, tra filosofia, poesia e trasformazioni storiche.
In Film bestiali, Alessandro Fiesoli analizza il ruolo simbolico degli animali nel cinema, svelando il loro legame con i grandi temi della società.