Interviste
Le interviste alle autrici e agli autori della Graphe.it edizioni sui loro libri.
Direttore ANCE e futurista, Fabio Millevoi presenta il suo nuovo libro “Il filo a piombo del XXI secolo”: un alfabeto di 10 valori per smettere di lamentarsi e iniziare a costruire il presente. Dall'intelligenza emotiva alla complicità come "malta relazionale", un invito all'azione per chi vuole orientarsi nel caos contemporaneo.
Continua >
Un viaggio tra parole e immagini con gli autori de “I matti di Sànpert”, alla scoperta del graphic soul.
Continua >
Dai fotoromanzi alle soap opera, Rossella Bruzzone ci guida in un viaggio tra le storie e i volti che hanno reso le telenovelas un fenomeno senza tempo.
Continua >
Una conversazione con Maria Carolina Campone sul suo nuovo saggio dedicato a Paolino di Nola, tra filosofia, poesia e trasformazioni storiche.
Continua >
In Film bestiali, Alessandro Fiesoli analizza il ruolo simbolico degli animali nel cinema, svelando il loro legame con i grandi temi della società.
Continua >
Ignacio Peyró ci accompagna in un viaggio tra miti, aneddoti e contraddizioni della cultura britannica con il suo libro Anglofilia.
Continua >
Un dialogo con Carla Del Zotto sulla traduzione di Jehan de Vallete, tra rigore storico e intensità narrativa. Il Mediterraneo, Malta e la forza delle parole.
Continua >
In “Ma l’amore no”, Laura De Luca scrive un dialogo tra sé adulta e sé bambina per affrontare il lutto materno. Un romanzo sull’amore, la memoria e la voce che resta.
Continua >
Storico e accademico maltese, Carmel Cassar racconta la figura di Jehan de Vallete, il condottiero che difese Malta dall’assedio ottomano del 1565 e fondò La Valletta. Un ritratto appassionato e documentato che unisce rigore storico e spirito divulgativo.
Continua >
Erik Balzaretti, autore del saggio "Lo sguardo delle merci", esplora la relazione tra cinema e cartellonismo pubblicitario, approfondendo l'influenza reciproca dei due mondi.
Continua >