Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interviste

Tutti gli articoli di: Interviste

Sfoglia la lista completa

Erik Balzaretti su cinema e pubblicità: il ruolo del cartellonismo

Erik Balzaretti su cinema e pubblicità: il ruolo del cartellonismo

Erik Balzaretti, autore del saggio "Lo sguardo delle merci", esplora la relazione tra cinema e cartellonismo pubblicitario, approfondendo l'influenza reciproca dei due mondi.

Paola Biribanti ci guida nel mondo nascosto dei manifesti cinematografici

Paola Biribanti ci guida nel mondo nascosto dei manifesti cinematografici

Paola Biribanti, autrice di Aguzzare la vista, ci racconta la sua ricerca sui manifesti pubblicitari nei film italiani, rivelando opere d'arte spesso ignorate.

Enrico Testa racconta Le faticose attese: un dialogo sulla poesia

Enrico Testa racconta Le faticose attese: un dialogo sulla poesia

Enrico Testa si racconta: un dialogo sulla poesia, la memoria e il ritorno di Le faticose attese.

Alla scoperta della cucina medievale con Davide Chiolero

Alla scoperta della cucina medievale con Davide Chiolero

Il nuovo libro di Davide Chiolero ci guida in un avvincente viaggio nella cucina medievale, rivelandone i segreti e l'identità culturale.

Giovanni Dozzini e il suo Natale: intervista per Graphe.it

Giovanni Dozzini e il suo Natale: intervista per Graphe.it

Che cos’è il Natale per Giovanni Dozzini? In questa intervista esclusiva, l’autore ci parla del suo racconto contenuto in Sorprese di Natale e condivide con noi pensieri, emozioni e auguri speciali per le feste.

Perché leggere Dostoevskij oggi? Intervista ad Antonio Schlatter Navarro

Perché leggere Dostoevskij oggi? Intervista ad Antonio Schlatter Navarro

Antonio Schlatter Navarro, autore del saggio Perché leggere Dostoevskij, esplora l'attualità dell'opera del grande scrittore russo. Leggere Dostoevskij non è solo confrontarsi con un classico, ma affrontare il mistero dell’anima umana, la libertà e il rapporto tra Dio e l'uomo. Nell'intervista, l’autore racconta come il pensiero di Dostoevskij rimanga una chiave fondamentale per comprendere la condizione umana e il nostro tempo. Un dialogo profondo che ci invita a riscoprire la speranza e il coraggio di fronte alle sfide odierne.

Marco De Angelis e Fabiana Errico raccontano la “Breve storia umoristica del libro”

Marco De Angelis e Fabiana Errico raccontano la “Breve storia umoristica del libro”

In questa doppia intervista, Marco De Angelis e Fabiana Errico ci raccontano il loro lavoro rispettivamente come illustratore e traduttrice della "Breve storia umoristica del libro" di Enrique Gallud Jardiel, un saggio ironico e dissacrante sulla storia del libro.

Enrique Gallud Jardiel e l'arte di raccontare la storia dei libri con umorismo

Enrique Gallud Jardiel e l'arte di raccontare la storia dei libri con umorismo

Leggi la nostra intervista esclusiva con Enrique Gallud Jardiel, autore della “Breve storia umoristica del libro”: scopri come l'umorismo può rendere la storia della letteratura ancora più affascinante e divertente.

Valentino Ronchi e la sua raccolta “Ma tu l’hai letto ‘Il giovane Holden’?”

Valentino Ronchi e la sua raccolta “Ma tu l’hai letto ‘Il giovane Holden’?”

In questa intervista, Valentino Ronchi esplora i temi della memoria e del ricordo, centrali nella sua nuova raccolta “Ma tu l’hai letto 'Il giovane Holden'?”, offrendoci uno sguardo profondo sulla sua poetica e sulla bellezza nascosta nelle cose di tutti i giorni.

Sant'Agostino riletto da Francesco Roat: intervista sulla sua nuova traduzione del “De beata vita”

Sant'Agostino riletto da Francesco Roat: intervista sulla sua nuova traduzione del “De beata vita”

Un'intervista esclusiva a Francesco Roat, traduttore e curatore della nuova edizione del De beata vita di Sant'Agostino. Scopri come questo testo antico può illuminare la vita moderna.

Le radici del “Cibo mediterraneo” raccontate da Carmel Cassar

Le radici del “Cibo mediterraneo” raccontate da Carmel Cassar

Un'intervista esclusiva a Carmel Cassar sul suo nuovo libro "Cibo mediterraneo", per esplorare storia e tradizioni della dieta mediterranea.

Poesia e fede: Dana Gioia riaccende il dialogo tra sacro e profano

Poesia e fede: Dana Gioia riaccende il dialogo tra sacro e profano

Un'esplorazione del profondo legame tra poesia e cristianesimo con il poeta americano Dana Gioia. Nella sua intervista, Dana Gioia analizza le cause del divario tra fede e arte contemporanea, auspicando una riscoperta del potere salvifico della bellezza e del linguaggio poetico. Un invito a riflettere sul ruolo della poesia nella società odierna e sul suo potenziale di connessione con la sfera spirituale.