Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Invio di proposte editoriali

Come inviare proposte editoriali alla Graphe.it edizioni

Se volete inviarci un manoscritto o una proposta editoriale, Vi ringraziamo anzitutto per la fiducia accordata e Vi invitiamo a leggere con attenzione le indicazioni a seguire.

Cosa pubblichiamo

Prima di tutto, Vi preghiamo di tener presente la linea editoriale della Graphe.it edizioni. Pubblichiamo principalmente saggistica e, in seconda battuta, narrativa.

Non pubblichiamo letteratura fantasy con tutte le sue sfumature, horror e, almeno per il momento, noir; pertanto queste tipologie di testi non verranno prese in considerazione. Per quel che riguarda la poesia, al momento non possiamo accettare nuove proposte. Anche libri per bambini e illustrati sono rari nel nostro catalogo. Ci teniamo a precisare che non accettiamo testi di qualsiasi natura che abbiano per argomento la pandemia da Covid-19: a nostro giudizio i tempi non sono ancora maturi per produrre qualcosa di ampio respiro sull'argomento.

Non prendiamo in considerazione opere già pubblicate attraverso il self-publishing e, salvo casi eccezionali, anche libri già pubblicati in precedenza da altre case editrici. Questo discorso vale sia per le pubblicazioni cartacee che digitali.

Cosa inviarci e come

Per via della grande quantità di proposte editoriali che riceviamo, accetteremo nuove proposte solo nel mese di febbraio 2024 (entro la mezzanotte del 28 febbraio) all'indirizzo email che sarà pubblicato qui. I testi che arriveranno prima o dopo non verranno letti, come anche non saranno prese in considerazione proposte giunte ad altri indirizzi di posta elettronica della casa editrice.

Se ritenete che la Vostra opera possa rientrare nella nostra linea editoriale, Vi preghiamo di inviare il seguente materiale:

  • sinossi di massimo 2.000 battute (spazi inclusi);
  • estratto dell'opera di massimo 50.000 battute (spazi inclusi);
  • breve testo (10 righe, non di più) in cui spiegate perché avete scelto di inviare la Vostra proposta proprio a noi;
  • il curriculum vitae non è obbligatorio, pur essendo gradito.

Il materiale va inviato solo via email all'indirizzo di posta elettronica che sarà pubblicato su questa pagina. Una risposta automatica Vi comunicherà la corretta ricezione dell’email (controllate anche la casella spam, per sicurezza). Vi chiediamo di inviare il materiale solo in formato word (.doc/.docx) o pdf; altri formati non saranno accettati. Inoltre chiediamo la cortesia di non mandare la stessa opera più di una volta. I testi spediti in formato cartaceo presso la nostra redazione non saranno presi in considerazione.

Risponderemo entro quattro mesi successivi all’invio e solo alle proposte che incontrano il nostro interesse. Non possiamo rispondere a tutti e chiediamo la cortesia di non telefonare per conoscere lo stato di valutazione del testo: chi Vi risponderà non si occupa di questi aspetti e non potrà fornirVi alcuna indicazione in merito. Trascorsi quattro mesi dall’invio, se non riceverete alcuna risposta, vorrà dire che la proposta non è stata accolta in catalogo.

Ci teniamo a precisare che qualora la Vostra proposta sarà accettata in catalogo, la pubblicazione avverrà a partire dal 2025.

L’indirizzo email per la ricezione delle proposte editoriali serve solo a questo scopo e comunicazioni di diversa tipologia (proposte di collaborazione, curriculum vitae e simili) non verranno prese in considerazione.

Come già specificato su questo stesso sito, la Graphe.it edizioni non pubblica a pagamento.

Una cortesia

È probabile che abbiate inviato il Vostro testo anche ad altre case editrici: lo comprendiamo. Se altri editori dovessero risponderVi comunicandoVi la loro intenzione di pubblicarVi, Vi chiediamo di farcelo sapere. Capita più spesso di quanto si pensi, infatti, notificare a un Autore che vorremmo pubblicare il suo testo e sentirsi rispondere che si è accettata la proposta di un’altra casa editrice: siamo contenti per l'Autore, ma per noi si è trattato di una perdita di tempo e risorse. Una semplice informazione via eMail sarà molto gradita.

Dubbi?

Nel caso di dubbi e domande Vi invitiamo a rileggere con attenzione questa pagina, visto che contiene tutte le informazioni che bisogna conoscere.

Prima di essere editori anche noi siamo stati autori alla ricerca di un editore che ci pubblicasse: sappiamo bene quanto possa essere lungo e, a volte, snervante il processo di ricerca di un editore, per questo vogliamo essere certi di garantire il massimo del servizio. Grazie!


Foto | Jesus Sanz / Shutterstock

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.