Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Invio di proposte editoriali

Come inviare proposte editoriali alla Graphe.it edizioni

Se desiderate sottoporci un manoscritto o una proposta editoriale, Vi ringraziamo anzitutto per la fiducia. Vi invitiamo a leggere con attenzione le indicazioni che seguono, e – se vi va – a cimentarvi con il nostro test ironico per aspiranti scrittori: un modo divertente per capire se vale davvero la pena di inviarci la Vostra proposta.

Cosa pubblichiamo

Graphe.it edizioni si concentra principalmente sulla saggistica, che rappresenta il cuore della nostra attività editoriale. Le opere narrative, invece, rientrano solo raramente nei nostri interessi e vengono considerate esclusivamente in casi eccezionali.

Non pubblichiamo fantasy, horror o noir (almeno per il momento), pertanto non prenderemo in esame testi appartenenti a questi generi. Attualmente non accettiamo nemmeno proposte di poesia. Anche i libri per bambini e le opere illustrate sono poco frequenti nel nostro catalogo.

Non valutiamo manoscritti che trattino della pandemia da Covid-19, poiché riteniamo che non sia ancora il momento giusto per una riflessione editoriale adeguata sul tema.

Infine, non prendiamo in considerazione opere già pubblicate tramite self-publishing né, salvo rare eccezioni, testi già usciti con altre case editrici, sia in formato cartaceo sia digitale.

Cosa inviarci e come

A causa dell’elevato numero di proposte che riceviamo, accettiamo nuovi manoscritti esclusivamente nel mese di febbraio 2026 (fino alla mezzanotte del 28 febbraio), all’indirizzo email che sarà pubblicato su questa stessa pagina.

Le proposte inviate prima o dopo tale periodo, o indirizzate ad altri recapiti email della casa editrice, non verranno prese in considerazione.

Se ritenete che la Vostra opera sia in linea con la nostra proposta editoriale, Vi chiediamo di inviare:

  • una sinossi di massimo 2.000 battute, spazi inclusi;

  • un estratto dell’opera di massimo 50.000 battute, spazi inclusi;

  • un breve testo (massimo 10 righe) in cui spiegate perché avete scelto di inviare la Vostra proposta proprio a noi;

  • il curriculum vitae (facoltativo ma gradito).

Il materiale deve essere inviato solo via email, in formato .doc, .docx o .pdf. Altri formati non saranno accettati. È importante non inviare la stessa opera più di una volta.

I testi spediti in formato cartaceo alla nostra redazione non verranno valutati.

Alla ricezione della Vostra email, riceverete una risposta automatica di conferma (verificate anche la casella spam).

Risponderemo entro quattro mesi solo alle proposte che riterremo in linea con il nostro catalogo. Purtroppo, non possiamo rispondere a tutti: Vi preghiamo quindi di non telefonare per chiedere aggiornamenti, poiché chi risponde al telefono non è in grado di fornire informazioni sulle valutazioni editoriali.
Trascorsi quattro mesi senza risposta, potrete considerare la proposta non accolta.

In caso di accettazione, la pubblicazione avverrà a partire dal 2027.

Nota bene: l’indirizzo email indicato per l’invio delle proposte è riservato esclusivamente a questo scopo. Altre comunicazioni (proposte di collaborazione, invio di curriculum, ecc.) verranno cestinate.

Come già specificato in altre sezioni del sito, Graphe.it edizioni non pubblica a pagamento.

Una cortesia

Comprendiamo che possiate aver inviato il Vostro testo anche ad altre case editrici. Se doveste ricevere da qualcuna di esse una proposta di pubblicazione e decideste di accettarla, Vi chiediamo la cortesia di informarci tempestivamente.

Ci capita spesso, infatti, di comunicare a un Autore la nostra intenzione di pubblicare il suo testo e sentirci rispondere che ha già firmato con un altro editore.

Siamo felici per l’Autore, ma per noi si tratta di una perdita di tempo e di risorse. Una semplice email di aggiornamento sarà molto apprezzata.

Dubbi?

Se avete domande o incertezze, Vi invitiamo a rileggere attentamente questa pagina: contiene tutte le informazioni necessarie.

Prima di essere editori, siamo stati anche noi autori alla ricerca di qualcuno che credesse nei nostri testi. Sappiamo bene quanto questo percorso possa essere lungo e a tratti snervante. Proprio per questo cerchiamo di offrire, per quanto possibile, un servizio chiaro e trasparente.

Grazie per l’attenzione!

 

Foto | Jesus Sanz / Shutterstock

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.