News e approfondimenti
Dai fotoromanzi alle soap opera, Rossella Bruzzone ci guida in un viaggio tra le storie e i volti che hanno reso le telenovelas un fenomeno senza tempo.
Continua >

I termini Regno Unito, Gran Bretagna e Inghilterra sono spesso confusi. Questo articolo ti aiuta a distinguerli in modo chiaro, anche grazie ad Anglofilia di Ignacio Peyró.
Continua >
Una conversazione con Maria Carolina Campone sul suo nuovo saggio dedicato a Paolino di Nola, tra filosofia, poesia e trasformazioni storiche.
Continua >
In Film bestiali, Alessandro Fiesoli analizza il ruolo simbolico degli animali nel cinema, svelando il loro legame con i grandi temi della società.
Continua >
Ignacio Peyró ci accompagna in un viaggio tra miti, aneddoti e contraddizioni della cultura britannica con il suo libro Anglofilia.
Continua >
Due nuovi titoli si aggiungono al catalogo Graphe.it, molto diversi tra loro ma legati da un tema comune: la memoria. Jehan de Vallete di Carmel Cassar ci riporta nel cuore del Mediterraneo del Cinquecento, tra assedi e città da fondare. Ma l’amore no di Laura De Luca ci invita invece a esplorare il territorio intimo del lutto e della crescita. Due letture intense, da affrontare con mente aperta e cuore presente.
Continua >
Dal 2006 la collana Logia raccoglie voci narrative preziose. Ora si presenta con una nuova grafica minimale, curata da Danilo Pozzi.
Continua >
Un dialogo con Carla Del Zotto sulla traduzione di Jehan de Vallete, tra rigore storico e intensità narrativa. Il Mediterraneo, Malta e la forza delle parole.
Continua >
In “Ma l’amore no”, Laura De Luca scrive un dialogo tra sé adulta e sé bambina per affrontare il lutto materno. Un romanzo sull’amore, la memoria e la voce che resta.
Continua >