Scopri I matti di Sànpert, il primo esempio di graphic soul, tra poesia, immagini e umanità ai margini.
Ferdinando Fontana, autore eclettico della Scapigliatura, fu poeta, librettista e giornalista. Scrisse opere in dialetto milanese, collaborò con Puccini e si impegnò attivamente nella politica socialista, fino all'esilio in Svizzera. Un ritratto di un intellettuale fuori dagli schemi.
Rossana Ombres è stata una voce originale della letteratura italiana, tra poesia e narrativa. Il suo percorso, i temi delle sue opere e l’eredità che ha lasciato.
Un viaggio tra parole e immagini con gli autori de “I matti di Sànpert”, alla scoperta del graphic soul.
Telenovelas, memoria e cultura: Rossella Bruzzone ci accompagna in un viaggio appassionante.
Dai fotoromanzi alle soap opera, Rossella Bruzzone ci guida in un viaggio tra le storie e i volti che hanno reso le telenovelas un fenomeno senza tempo.
Tre libri diversi, un’unica domanda: cosa ci rende ciò che siamo?
I termini Regno Unito, Gran Bretagna e Inghilterra sono spesso confusi. Questo articolo ti aiuta a distinguerli in modo chiaro, anche grazie ad Anglofilia di Ignacio Peyró.
Una conversazione con Maria Carolina Campone sul suo nuovo saggio dedicato a Paolino di Nola, tra filosofia, poesia e trasformazioni storiche.
In Film bestiali, Alessandro Fiesoli analizza il ruolo simbolico degli animali nel cinema, svelando il loro legame con i grandi temi della società.
Ignacio Peyró ci accompagna in un viaggio tra miti, aneddoti e contraddizioni della cultura britannica con il suo libro Anglofilia.
Due nuovi titoli si aggiungono al catalogo Graphe.it, molto diversi tra loro ma legati da un tema comune: la memoria. Jehan de Vallete di Carmel Cassar ci riporta nel cuore del Mediterraneo del Cinquecento, tra assedi e città da fondare. Ma l’amore no di Laura De Luca ci invita invece a esplorare il territorio intimo del lutto e della crescita. Due letture intense, da affrontare con mente aperta e cuore presente.