Il progetto di graphic soul nato dalla collaborazione tra Lucilio Santoni e Alessandro Pertosa e approda sulle pagine de L'Osservatore Romano. A partire dal 23 ottobre 2025, il quotidiano vaticano ospiterà ogni quindici giorni una vignetta de "I matti di Sànpert", il libro pubblicato da Graphe.it edizioni che ha inaugurato questo nuovo genere espressivo.
Le vignette che appariranno su L'Osservatore Romano saranno inedite, pensate appositamente per i lettori del quotidiano della Santa Sede, rappresentando così un'ulteriore evoluzione del progetto che ha già conquistato critica e pubblico. Le immagini saranno accompagnate da un testo – a firma “I Matti di Sànpert” – e costituiranno una rubrica: Lessico inquieto. La prima parola di questo particolare lessico è Casa, «un battito lento che accompagna, un guscio invisibile pronto ad avvolgere».
I matti di Sànpert è più di un libro: è un intreccio viscerale di immagini e parole che affondano gli artigli nella contraddittoria anima del mondo. Non solo fumetto, non solo poesia, ma una narrazione che esplora l'umanità nei suoi margini più vivi, dolenti e autentici, dando voce a chi abita le periferie esistenziali, a chi porta il dolore inciso sulla pelle.
Con tratti ruvidi e una sensibilità poetica che vibra di emozione palpitante, Pertosa e Santoni creano personaggi dalle mille vite, creature venute alla luce grazie a una indistruttibile passione per la vita, che recitano il pianto e la bellezza dell'umanità.
Questa collaborazione con L'Osservatore Romano rappresenta un importante riconoscimento per il progetto I matti di Sànpert, che già dallo scorso giugno ha avviato una partnership con il giornale diocesano L'Ancora (diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto e diocesi di Ascoli Piceno), testimoniando la capacità del graphic soul di dialogare con realtà editoriali cattoliche e di portare un messaggio profondo attraverso un linguaggio artistico innovativo.
Alessandro Pertosa, filosofo e drammaturgo marchigiano, insegna Filosofia teoretica all'ISSR di Ancona. Lucilio Santoni è poeta, traduttore e conversatore teatrale, creatore di "sinfonie letterarie per l'anima e la terra". Entrambi gli autori sono marchigiani e portano nelle loro opere la sensibilità di una terra che sa guardare insieme ai monti e al mare.