Lucilio Santoni
Lucilio Santoni
autore
Graphe.it

Lucilio Santoni ha iniziato con la poesia. Poi l'ha abbandonata, ma è stato da quel momento che l'ha amata per sempre. Affianca alla scrittura (compresa traduzione) l’attività di conversatore teatrale: crea sinfonie letterarie per l’anima e la terra, nelle quali intreccia pensieri, versi, ragionamenti, lingue di vento. Tra le pubblicazioni recenti: Legato con amore in un volume (Inschibboleth, 2020), Malgrado questa fine del mondo (con Antonella Roncarolo, CartaCanta 2022) e Prese il pane e lo spezzò (Puntoacapo, 2024). E poi libri, e ancora libri (Lindau, 2017), intorno a García Lorca, è un long seller.
Titoli dell'autore
I matti di Sànpert
editore: Graphe.it
pagine: 140
Un libro senza genere e senza confini: I matti di Sànpert inaugura il “graphic soul”, dove immagini e parole si fondono per raccontare l’umanità nei suoi margini più vivi, dolenti e autentici. Un’opera per chi cerca l’anima tra le pieghe del disegno.
€16,00
Le Collane
- Calligraphia [poesia]
- Exempla hagiographica. Vie di santità
- Flavia [gialli]
- Glossa [linguistica]
- I Condottieri [storia]
- Itinerari [saggistica]
- Kairós
- Le mancuspie [poesia]
- Logia [narrativa]
- Natale ieri e oggi [narrativa]
- Notabilia
- Octavius [dialoghi]
- Parva [saggistica breve]
- Pecile [saggistica]
- Physis [cucina]
- Pneuma [spiritualità]
- Racconti per bambini
- Techne minor [saggistica]
- Techne [saggistica]
- Varia
EVENTI
-
Siam tutti un po’ matti: un viaggio nell’anima con “I matti di Sànpert”
il 04.09.2025 alle ore 18.00
-
“Passeggiate nell'orto metallurgico” a Murlo
il 06.09.2025 alle ore 18.00
-
Alberto Martini a Pordenonelegge 2025
il 17.09.2025 alle ore 16.30
- Tutti i prossimi eventi
Newsletter
News
Due libri, una visione: come creatività e futuro si incontrano nelle nuove uscite Graphe.it
25/08/2025

Creatività è vedere quello che non c'è ancora. Due nuovi libri Graphe.it esplorano futuro e immaginazione con linguaggi diversi.
Giuseppe Fumagalli: il primo a raccontare le bibliofile italiane
21/08/2025

Nel 1926, Giuseppe Fumagalli pubblicò "Donne bibliofile italiane", un'opera pionieristica che anticipò di un secolo i moderni gender studies. Scopri la figura del grande bibliografo che per primo riconobbe il contributo femminile alla storia del libro italiano.
VrumVrum, PotPot: tre voci raccontano l'umorismo surreale di Eronda
17/08/2025