I matti di Sànpert inaugura il graphic soul, un genere rivoluzionario che fonde immagini e parole in un intreccio viscerale. Non solo fumetto, non solo poesia, ma intreccio viscerale di immagini e parole che affondano gli artigli nella contraddittoria anima del mondo.
Lucilio Santoni e Alessandro Pertosa danno vita a personaggi dalle mille vite attraverso tratti ruvidi e una narrazione che esplora l'umanità nei suoi margini più vivi, dolenti e autentici. Il libro racconta storie dove si nasconde una gioia, un clamore, una bellezza quasi impossibile da dire.
L'opera presenta una scelta editoriale unica: stampato su carta avanzata, con pagine di diversa consistenza, simbolo della ricchezza narrativa dei protagonisti che prendono forma su fogli recuperati.
I matti di Sànpert è più di un libro: è un'esperienza che sfida i confini tra generi letterari, offrendo ai lettori un viaggio nell'anima contraddittoria del mondo contemporaneo.
Un'opera che segna l'inizio di una nuova era nella narrativa contemporanea.
Quarta di copertina
“Sànpert ci offre il primo esempio di graphic soul”
Il graphic soul è una sorta di osteria del tempo, popolata di creature venute alla luce grazie a una indistruttibile passione per la vita, che recitano il pianto e la bellezza dell’umanità.
Biografia degli autori
Alessandro Pertosa

Alessandro Pertosa (Civitanova Marche, 1980) abita fra i monti dell’Appennino marchigiano e dal crinale scruta il mare. Insegna Filosofia teoretica all’ISSR di Ancona e Drammaturgia e linguaggio teatrale in Accademia56 ad Ancona. Collabora con musicisti, pittori, commedianti e curatori di festival. Negli scorsi anni ha pubblicato vari saggi di filosofia e alcuni testi teatrali. Ha curato l’edizione del Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani di Giacomo Leopardi (Lindau 2017) e tradotto dal latino i Canti per Lesbia di Catullo (Cartacanta 2020). Alcune sue poesie sono state pubblicate anche in versione francese (da Marilyne Bertoncini su Recours au Poème e Phoenix), in macedone (da Ismail Iliasi, sulla rivista Vlera) e in inglese (da Gabriele Codifava su Journal of poetry). È autore di testi teatrali messi in scena in Italia e all’estero.
Le più recenti raccolte poetiche sono Passio. Con gli occhi degli altri (Cartacanta 2019; Premio Internazionale Camposampiero 2020), Biglietti con vista sulle crepe della storia (puntoacapo 2020) e Parola di Isacco (puntoacapo 2023).
Lucilio Santoni

Lucilio Santoni ha iniziato con la poesia. Poi l'ha abbandonata, ma è stato da quel momento che l'ha amata per sempre. Affianca alla scrittura (compresa traduzione) l’attività di conversatore teatrale: crea sinfonie letterarie per l’anima e la terra, nelle quali intreccia pensieri, versi, ragionamenti, lingue di vento. Tra le pubblicazioni recenti: Legato con amore in un volume (Inschibboleth, 2020), Malgrado questa fine del mondo (con Antonella Roncarolo, CartaCanta 2022) e Prese il pane e lo spezzò (Puntoacapo, 2024). E poi libri, e ancora libri (Lindau, 2017), intorno a García Lorca, è un long seller.