I Condottieri [storia]
La collana I Condottieri intende focalizzare uomini dotati del dono di guida e di trascinatori in momenti particolarmente delicati per la storia di una nazione o di un insieme di popoli. Si può scoprire così che, come per l’ambito artistico, oltre i grandi ci sono stati tanti «cosiddetti» minori, considerati tali non già per la limitatezza delle loro doti, quanto piuttosto per le tracce lasciate dalle loro gesta in un’area regionale o in un periodo storico circoscritto. Si avrà modo di scoprire tante vicende storiche intricate, misteriose, tragiche, talvolta sanguinose attraverso il vissuto di ciascuna figura che potrà affascinare o risultare odiosa.
Ogni Condottiero è presentato da uno studioso che ha scelto di illustrarne la storia con un linguaggio chiaro e coinvolgente, pur in una veste di indagine scientifica testimoniata da riferimenti a fonti e da indicazione della documentazione storica e bibliografica, per dimostrare che quanto si afferma non è mero frutto di fantasia.
La collana è diretta da Gaetano Passarelli.
Aureliano
Riunificatore dell'Impero
di Alberto Magnani
editore: Graphe.it
pagine: 104
L'Imperatore austero che ristabilì la potenza romana nel mondo (Flavio Vopisco, IV secolo)
Costantino
Il fondatore
di Maria Carolina Campone
editore: Graphe.it
pagine: 196
Chi è stato veramente l’imperatore Costantino?
Alessandro Magno
Le scelte di un eroe
di Paola Scollo
editore: Graphe.it
pagine: 126
Un’indagine sui modelli mitici e letterari che giocarono un ruolo vitale nella formazione di Alessandro Magno.
Artù
Leggenda e storia
di Mirko Rizzotto
editore: Graphe.it
pagine: 144
Chi è stato il “vero” Artù, l’uomo il cui ipotetico ritorno impensieriva realmente i sovrani normanni medievali d’Inghilterra?
Óláfr Tryggvason
Il re vichingo, Apostolo della Norvegia
di Carla Del Zotto
editore: Graphe.it
pagine: 156
Óláfr Tryggvason fu re di Norvegia dal 995 al 1000.
Genserico
Il re dei Vandali che piegò Roma
di Alberto Magnani
editore: Graphe.it
pagine: 104
Genserico è stato una delle figure chiave dell'ultimo periodo di vita dell'Impero romano d'Occidente.
Goffredo di Buglione
Il cavaliere perfetto
di Sergio Ferdinandi
editore: Graphe.it
pagine: 200
Goffredo di Buglione è stato un cavaliere franco e uno dei comandanti della Prima Crociata, celebrato da Dante Alighieri tra gli spiriti guerrieri e giusti del Paradiso e da Torquato Tasso che ne fece il protagonista della Gerusalemme liberata.
Attila l'Unno
L'Arco e la Spada
di Mirko Rizzotto
editore: Graphe.it
pagine: 200
Di Attila sappiamo che era il «Flagello di Dio», ma per il resto rimane una figura misteriosa.
Baldovino IV di Gerusalemme
Il re lebbroso
di Ilaria Pagani
editore: Graphe.it
pagine: 186
La storia di Baldovino IV, il re lebbroso, è diventata nota al grande pubblico con il film «Le crociate - Kingdom of Heaven» di Ridley Scott.
Enrico Dandolo
La spietata logica del mercato
di Maria Carolina Campone
editore: Graphe.it
pagine: 207
La biografia di Enrico Dandolo, che fu il 41º doge della Repubblica di Venezia, eletto a tardissima età, il 21 giugno 1192, quando aveva 85 anni.
Carlo Zen
L'eroe di Chioggia
di Nicola Bergamo
editore: Graphe.it
pagine: 168
Carlo Zen è celebrato come uno dei condottieri più importanti della Serenissima e la sua memoria è viva ancora oggi nelle terre in cui è vissuto.
Flavio Belisario
Il generale di Giustiniano
di Alberto Magnani
editore: Graphe.it
pagine: 174
Gli eventi di cui fu protagonista Belisario segnarono, in modo duraturo, la storia del Mediterraneo.