Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jehan de Vallete

L’eroe dell’assedio di Malta e il fondatore de La Valletta

Jehan de Vallete: il condottiero che, con coraggio e lungimiranza, ha difeso Malta dall'invasione ottomana e ha dato vita a una nuova città, simbolo di forza e resistenza.

Descrizione

Jehan de Vallete. L'eroe dell'assedio di Malta e il fondatore de La Valletta di Carmel Cassar racconta la straordinaria vita del Gran Maestro dei Cavalieri di Malta che ha segnato per sempre la storia del Mediterraneo.

Attraverso una rigorosa ricerca storica, Cassar delinea il ritratto di Jehan Parisot de La Valette (1494-1568), figura leggendaria che guidò la resistenza cristiana durante il Grande assedio di Malta del 1565. L'autore ripercorre le tappe fondamentali della vita di questo condottiero francese: dalla giovinezza nell'Ordine di San Giovanni fino al suo ruolo determinante nella battaglia contro l'Impero Ottomano.

Il volume, tradotto da Carla Del Zotto, offre una prospettiva inedita sulla personalità e le strategie militari di de Vallete, esplorando il suo genio tattico e la sua capacità di unire i difensori maltesi contro le forze di Solimano il Magnifico. Particolare attenzione è dedicata alla fondazione della nuova capitale, La Valletta, simbolo di rinascita dopo la vittoria.

Un'opera essenziale per comprendere uno dei momenti più drammatici della storia mediterranea e l'eredità di un uomo che ha cambiato il corso degli eventi europei del XVI secolo.

 

Carmel Cassar

Carmel Cassar è ordinario di storia culturale e direttore dell’Istituto di Studi Maltesi dell'Università di Malta. Dopo la laurea in Storia europea e Letteratura italiana all’Università di Malta, è stato assistente di ricerca presso gli archivi della cattedrale di Malta per poi insegnare storia al St Edward’s College. Grazie a una borsa di studio del Cambridge Commonwealth Trust ha continuato gli studi in antropologia all’Università di Cambridge conseguendo un dottorato di ricerca in Storia culturale. 

Cassar ha contribuito allo sviluppo di una sezione etnografica presso il Dipartimento dei Musei pubblici maltesi, più tardi ribattezzato Heritage Malta. Già responsabile del Palazzo dell’Inquisizione a Vittoriosa, ha favorito la nascita dell'interesse nella ricerca storica del cibo mediterraneo e maltese, di cui dà contezza nel saggio Cibo mediterraneo. Modi alimentari mediterranei: tendenze e sviluppi storici (Graphe.it 2024). È Fellow della Royal Historical Society di Londra e della Cambridge Commonwealth Society, socio della Renaissance Society of America e membro a vita della Società Storica di Malta.

Diverse le sue pubblicazioni, tra cui, in italiano, Il senso dell'onore (Jaca Book 2002, tradotto in cinque lingue).

Traduttore

Carla Del Zotto

Carla Del Zotto si è laureata all’Università di Roma nel 1976 e ha poi trascorso periodi di ricerca nell’Istituto Arnamagneano di Copenaghen, il Nordisk Institutt dell’Università di Oslo, l’Istituto di Lingue nordiche dell’Università di Uppsala. Dal 1983 insegna Filologia germanica all’Università di Roma La Sapienza. I suoi ambiti di ricerca comprendono la letteratura religiosa e didattico-morale del medioevo germanico; rune e mitologia nordica; Tierepik e Minnesänger; la poesia eddica e le saghe islandesi.

Tra i suoi libri: Edda poetica. Il Carme di Sigrdrifa (Scheiwiller, Milano 2003); Rosvita, la poetessa degli imperatori sassoni (Jaca Book, Milano 2009); La letteratura cristiana in Islanda (Carocci, Roma 2010). Ha, inoltre, curato l’edizione italiana di La volpe Reinhart di Heinrich der Glîchesære (Carocci, Roma 2007).

23 mag 2025
Instituto Cervantes - Sala Dalì, 00186 Roma, Piazza Navona, 91
23 maggio 2025 alle ore 18.00

Quarta di copertina

Il Gran Maestro Jehan de Vallete, come egli si firmava, è legato alla vittoria sui turchi ottomani durante l’assedio di Malta del 1565 e alla costruzione della nuova città de La Valletta, da lui destinata a fungere da fortezza-convento dei cavalieri dell’Ordine di San Giovanni.

I cronisti di quel memorabile scontro che, come Lepanto, avrebbe finito per segnare la storia del mediterraneo e dell’Europa occidentale, parlando dei molti eroi distintisi in quell’assedio, non ebbero dubbi su come il Gran Maestro Jehan de Vallete fosse da considerare il più grande. Le sue notevoli capacità di leadership, il coraggio e, a volte, le decisioni assai rischiose e difficili riuscirono a salvare i difensori di Malta che, in quel momento, rappresentava il baluardo della cristianità. Fu così che la sua fama raggiunse tutti gli angoli del mondo occidentale consacrandolo come uno dei più grandi condottieri.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Jehan de Vallete
15,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale