Carlo I d'Angiò rappresenta una delle figure più affascinanti della storia medievale europea. Fratello di Luigi IX di Francia, questo straordinario condottiero trasformò radicalmente la geopolitica del Mediterraneo nel XIII secolo.
La nuova biografia di Sergio Ferdinandi ricostruisce l'epica ascesa di un uomo che, partito come ultimogenito della dinastia francese, divenne uno dei monarchi più potenti dell'Occidente medievale. Dalle vittorie decisive a Benevento contro Manfredi e a Tagliacozzo contro Corradino di Svevia, Carlo forgiò un regno che fece di Napoli la capitale mediterranea.
Il volume esplora il sogno imperiale che lo portò a conquistare corone prestigiose - da quella gerosolimitana a quella d'Albania - e a progettare la restaurazione dell'Impero latino di Costantinopoli. Un disegno grandioso che si infranse tragicamente con i Vespri siciliani, evento che cambiò per sempre i destini dell'Italia meridionale.
Ferdinandi, archeologo medievista e specialista di storia militare, offre una rilettura moderna di questa figura controversa, superando i pregiudizi storiografici ottocenteschi e restituendo a Carlo I d'Angiò il ruolo di protagonista assoluto della storia europea.