Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Enrico Dandolo

Enrico Dandolo
titolo Enrico Dandolo
sottotitolo La spietata logica del mercato
Autore
Argomenti Saggistica Biografie
Saggistica Storia
Collana I Condottieri [storia], 5
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro
Pagine 207
Pubblicazione 2018
ISBN 9788893720625
 

Abstract

La biografia di Enrico Dandolo, che fu il 41º doge della Repubblica di Venezia, eletto a tardissima età, il 21 giugno 1192, quando aveva 85 anni.
15,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Disponibile anche nel formato

Enrico Dandolo (1107-1205) fu l’artefice del «dirottamento» da Gerusalemme a Bisanzio della quarta crociata (1202-1204) che portò alla definitiva caduta di Costantinopoli. Personaggio controverso e discusso, in età avanzata e con salute malferma giunse a ricoprire la carica di doge veneziano incarnando non solo il ruolo di abile stratega e diplomatico, ma rappresentando, altresì, anche un prototipo di riscatto moderno in una temperie di pieno Medioevo, in cui la caducità del fisico denotava scadimento morale con conseguente emarginazione sociale.

L’attualità di Dandolo, per la contemporaneità odierna, è piuttosto inverata dall’opposizione crescente, nel corso del Medioevo, fra Occidente e Oriente che si esplicita nella diaspora cruenta e vessata da conflitti economici tra Venezia, signora del ponente Mediterraneo, e Bisanzio, egemone centro dello specchio d’acqua del bacino di levante.

La vicenda di Dandolo e la conseguente caduta di Costantinopoli, pertanto, si compenetrano e si esplicitano nel quadro dei secolari rapporti tra Oriente e Occidente; rapporti condizionati da una magnetica e reciproca attrazione, a cui, quasi da contrappasso, si è affiancato un lento e inesorabile processo di separazione e mutua incomprensione.

 

Biografia dell'autore

Maria Carolina Campone

Maria Carolina Campone

Maria Carolina Campone, PhD in Storia e Critica dell’Architettura, già professore a contratto presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, è docente di lingue classiche presso la Scuola Militare «Nunziatella» di Napoli. Membro del Comitato scientifico di autorevoli riviste di classe A (Arte cristiana e Studi sull’Oriente cristiano) e relatrice in diversi Convegni Internazionali di Studi, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, fra le quali Brigida di Svezia regina di profezia (Milano, 2012), The Church of St. John Stoudion in Constantinople (New York, 2016), Dom Paul Bellot architetto ex-centrico (Napoli, 2017).

Rassegna stampa per Enrico Dandolo

Illustrazione del libro.
Una recensione critica al libro della dottoressa Campone
Segnalazione della pubblicazione

News e approfondimenti che parlano di: Enrico Dandolo

Scopri i libri pubblicati nel 2018 dalla Graphe.it edizioni e, se vuoi, leggi quelli che più ti interessano.
Enrico Dandolo (1107-1205) è stato doge di Venezia nonché un personaggio molto discusso e la collana I condottieri gli dedica un volume a firma di Maria Carolina Campone.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.