Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Goffredo di Buglione

Il cavaliere perfetto

Goffredo di Buglione è stato un cavaliere franco e uno dei comandanti della Prima Crociata, celebrato da Dante Alighieri tra gli spiriti guerrieri e giusti del Paradiso e da Torquato Tasso che ne fece il protagonista della Gerusalemme liberata.

Descrizione

Goffredo di Buglione (1060 circa-1100), Duca di Bassa Lotaringia, è il protagonista assoluto della Prima crociata (1096-1099), straordinaria epopea che oltre a restituire alla cristianità il venerato Sepolcro di Cristo dopo secoli di dominazione musulmana, ha, per le conseguenze che ne sono derivate, fortemente contribuito alla definizione dell’identità Europea.

Discendente di Carlo Magno, figlio di illustri personaggi del tempo quali Eustachio II di Boulogne, protagonista nella battaglia di Hastings, e Ida di Lorena, era nipote di Matilde di Canossa. La ricca produzione cronachistica, le chansons de geste e la storiografia ci restituiscono il ritratto di un uomo di raro spessore umano, pietà religiosa, valore e perizia militare. Eletto dai suoi compagni d’armi, primo sovrano latino di Gerusalemme, adotta anche il titolo di Advocatus Sancti Sepulchri.

La storia di questo grande feudale, complice la propaganda della Chiesa romana che lo ha rappresentato quale modello di perfezione della cavalleria cristiana, ha rapidamente alimentato un processo di mitizzazione. Prematuramente scomparso, prima di entrare nella leggenda Goffredo getta le fondamenta territoriali e istituzionali di un Regno che con alterne vicende sarebbe durato fino al 1291 con la conquista musulmana di San Giovanni d’Acri, ultima postazione crociata in Palestina.

Sergio Ferdinandi

Sergio Ferdinandi (Sedan 1963), archeologo medievista, laureato in Archeologia cristiana e specializzato in Archeologia e topografia medievale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dirigente generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali di vertice nel ruolo di Capo di Gabinetto, Direttore generale, Consigliere ministeriale e responsabile di Uffici legislativi e di staff, in particolare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della difesa, il CNEL e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Specialista di incastellamento e architettura militare tardo-antica e medievale è Vice-presidente dell’ISMEO-Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente e Presidente onorario della SAIC-Scuola Archeologica Italiana di Cartagine. Dirige in Armenia la Missione archeologica internazionale di Aruch e dell’Incastellamento della Via della Seta in epoca tardo-antica e medievale. Autore di numerose monografie e contributi scientifici, con Graphe.it edizioni ha pubblicato Goffredo di Buglione. Il cavaliere perfetto (2020).

1 gen 2025
11 giu 2021
2 feb 2021
12 gen 2021
12 nov 2020
1 ago 2020
22 lug 2020
12 lug 2020
30 giu 2020
26 giu 2020
3 mag 2020
15 apr 2020
13 feb 2023
Caffè Letterario Horafelix, 00143 Roma, via Reggio Emilia, 89
13 febbraio 2023 alle ore 18.30
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Goffredo di Buglione
15,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale