Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Goffredo di Buglione

Goffredo di Buglione
Titolo Goffredo di Buglione
Sottotitolo Il cavaliere perfetto
Autore
Argomento Saggistica Storia
Collana I Condottieri [storia], 8
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 200
Pubblicazione 2020
ISBN 9788893720984
 

Abstract

Goffredo di Buglione è stato un cavaliere franco e uno dei comandanti della Prima Crociata, celebrato da Dante Alighieri tra gli spiriti guerrieri e giusti del Paradiso e da Torquato Tasso che ne fece il protagonista della Gerusalemme liberata.
15,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Disponibile anche nel formato

Goffredo di Buglione (1060 circa-1100), Duca di Bassa Lotaringia, è il protagonista assoluto della Prima crociata (1096-1099), straordinaria epopea che oltre a restituire alla cristianità il venerato Sepolcro di Cristo dopo secoli di dominazione musulmana, ha, per le conseguenze che ne sono derivate, fortemente contribuito alla definizione dell’identità Europea.

Discendente di Carlo Magno, figlio di illustri personaggi del tempo quali Eustachio II di Boulogne, protagonista nella battaglia di Hastings, e Ida di Lorena, era nipote di Matilde di Canossa. La ricca produzione cronachistica, le chansons de geste e la storiografia ci restituiscono il ritratto di un uomo di raro spessore umano, pietà religiosa, valore e perizia militare. Eletto dai suoi compagni d’armi, primo sovrano latino di Gerusalemme, adotta anche il titolo di Advocatus Sancti Sepulchri.

La storia di questo grande feudale, complice la propaganda della Chiesa romana che lo ha rappresentato quale modello di perfezione della cavalleria cristiana, ha rapidamente alimentato un processo di mitizzazione. Prematuramente scomparso, prima di entrare nella leggenda Goffredo getta le fondamenta territoriali e istituzionali di un Regno che con alterne vicende sarebbe durato fino al 1291 con la conquista musulmana di San Giovanni d’Acri, ultima postazione crociata in Palestina.

 

Biografia dell'autore

Sergio Ferdinandi

Sergio Ferdinandi

Sergio Ferdinandi (Sedan 1963), archeologo e storico medievista, dirigente generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ha ricoperto diversi incarichi governativi.

Componente del Consiglio Superiore per i beni e le attività culturali e paesaggistici del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, esperto della Commissione nazionale italiana UNESCO per le crociate e Bisanzio, è membro di diversi istituti di ricerca storica e archeologica internazionali fra i quali l’ISMEO-Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente e la Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (SAIC).

Docente e relatore in convegni nazionali e internazionali, è autore di numerosi saggi e contributi scientifici in particolare sull’Oriente Crociato; tra i lavori più recenti il volume La Contea Franca di Edessa. Fondazione e profilo storico del primo principato crociato nel Levante (1098-1150), edito dalla Pontificia Università Antonianum.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Goffredo di Buglione

Franco Cardini scrive del saggio di Sergio Ferdinandi
Recensione del saggio di Sergio Ferdinandi.
Recensione del saggio di Sergio Ferdinandi
Segnalazione della pubblicazione
Giuseppe Ligato recensisce in maniera approfondita il saggio di Sergio Ferdinandi.
Recensione del saggio di Sergio Ferdinandi.
Segnalazione del saggio di Sergio Ferdinandi.
Nel suo programma su Radio 24 Salvatore Carrubba recensisce il saggio di Sergio Ferdinandi su Goffredo di Buglione.
Segnalazione del saggio di Sergio Ferdinandi.
La rubrica Amico libro segnala il saggio di Sergio Ferdinandi.
Iaia Barzani intervista Sergio Ferdinandi sul suo libro Goffredo di Buglione.
Recensione del saggio di Sergio Ferdinandi
Recensione del saggio di Sergio Ferdinandi.
Franco Cardini recensisce il saggio di Sergio Ferdinandi.
Caterina Maniaci recensisce il saggio di Sergio Ferdinandi.

News e approfondimenti che parlano di: Goffredo di Buglione

Goffredo di Buglione è il soggetto dello studio di Sergio Ferdinandi pubblicato nella collana I condottieri: scopri di più su questo libro e sul personaggio.
Scopri le novità editoriali della Graphe.it edizioni per il mese di aprile 2020: un saggio di storia e una silloge poetica nelle parole dell'editore Roberto Russo.
Goffredo di Buglione è il protagonista del nuovo titolo della collana I condottieri: leggi l'intervista all'autore Sergio Ferdinandi e scopri di più su questo saggio.

Eventi collegati a Goffredo di Buglione

Caffè Letterario Horafelix, il 13.02.2023 alle ore 18.30, via Reggio Emilia, 89, 00143 Roma

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.