Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Artù

Artù
titolo Artù
sottotitolo Leggenda e storia
Autore
Argomenti Saggistica Biografie
Saggistica Storia
Collana I Condottieri [storia], 11
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788893721431
 

Abstract

Chi è stato il “vero” Artù, l’uomo il cui ipotetico ritorno impensieriva realmente i sovrani normanni medievali d’Inghilterra?
15,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Disponibile anche nel formato

Nel caos che seguì l’abbandono della Britannia da parte dei Romani (V secolo d.C.), orde di barbari provenienti dalla Germania e dall’Irlanda sbarcarono a ondate nell’isola seminando morte e distruzione. Fra le nebbie della leggenda emerse un giovane condottiero di origini romane, Artorio, che la leggenda farà universalmente conoscere come Artù.

Comandante militare di eccezionale talento, Artù condusse le sue armate in un lungo ed estenuante conflitto contro i Sassoni riuscendo a riportare su di essi una schiacciante vittoria nella battaglia del monte Badon e concedendo all’isola quasi mezzo secolo di pace.

Rispondendo all’appello del morente Impero Romano d’Occidente, Artù combatté a lungo anche in Gallia, seppur con minore successo, per finire poi, anziano, tradito dal parente Mordred e ferito mortalmente nella battaglia di Camlann. La sua scomparsa fu subito seguita da voci e leggende che lo volevano dormiente nella misteriosa isola di Avalon in cui nove maghe cercavano di risanare la sua eterna ferita, nell'attesa del risveglio in un imprecisato futuro per porlo come eterno baluardo della Britannia.

Attorno alla figura storica, di cui le fonti più antiche ci tramandano solo stringate ma affascinanti notizie, si intessé nei secoli una fitta rete di figure, leggende e racconti che lo storico medievale Goffredo di Monmouth e il poeta francese Chrétien de Troyes resero note e immortali: la Tavola Rotonda, il mago Merlino, i nobili Cavalieri di Camelot, la spada Excalibur, l’infedele Ginevra, la fata Morgana…

Mirko Rizzotto, avvalendosi delle varie fonti, cerca di fendere queste dense nebbie e di consentire al lettore di gettare uno sguardo sul “vero” Artù, l’uomo il cui ipotetico ritorno impensieriva realmente i sovrani normanni medievali d’Inghilterra.

 

Biografia dell'autore

Mirko Rizzotto

Mirko Rizzotto
Mirko Rizzotto è nato a Cologna Veneta, provincia di Verona, nel 1976. Laureato in Storia romana all’università di Padova è insegnante di Italiano e Storia nell’istituto comprensivo statale del proprio paese natale dal 2004. È stato conservatore e poi collaboratore alla didattica nel Museo Civico Archeologico di Cologna Veneta, il più antico della provincia veronese. Ha collaborato come redattore della rivista di bizantinistica Porphyra, diretta da Nicola Bergamo.

Tra le sue pubblicazioni: Mario Massimo. Frammenti (2006); Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore. Le Cronache (2007); Eleuterio, un eunuco sul trono dei Cesari (2010); Xifilino. Vita dell’imperatore Traiano (2010); Krum il grande nemico dell’Impero romano (2011): Lucio Cornelio Silla dittatore. Le mie Memorie (Res gestae) (2011); Tillemont. Vita dell’imperatore Marciano (2011); Gaio Scribonio Curione, una vita per Roma (2011). Ha curato inoltre la pubblicazione dei frammenti delle opere dell'imperatore Traiano (2020), degli scritti del babilonese Beroso e dell'ambasciatore bizantino Pietro Patrizio (2021).

Rassegna stampa per Artù

Recensione del saggio di Mirko Rizzotto
Segnalazione del saggio di Mirko Rizzotto nella classifica di qualità della rivista Studi Cattolici (numero 731)
Recensione del saggio di Mirko Rizzotto.
Recensione del saggio di Mirko Rizzotto.
Estratto del libro di Mirko Rizzotto dedicato a re Artù e alcuni box di approfondimento.
Breve sul saggio di Mirko Rizzotto
Segnalazione della pubblicazione
Breve sul saggio di Mirko Rizzotto

News e approfondimenti che parlano di: Artù

Scopri le novità editoriali della Graphe.it edizioni per il mese di ottobre e leggi i testi proposti che vanno dalle poesie ai saggi biografici.
Scopri tutto quello che avresti sempre voluto sapere su re Artù grazie al saggio di Mirko Rizzotto che ne analizza la leggenda e la storia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.