Calligraphia [poesia]
Con calligrafia si intende la «bella scrittura» riservata alle occasioni speciali come, per esempio, lo scrivere versi: un’occasione speciale per trasmettere il proprio messaggio, a livello semantico, sonoro e ritmico. In Calligraphia trovano posto i tentativi volti a evocare profonde emozioni e stati d’animo. Libri che si assimilano a fiori che nella bella stagione vengono donati.
Il tempo perso in aeroporto
di Lorenzo Foltran
editore: Graphe.it
Le ore in testa
di Luisa Sparavier
editore: Graphe.it
pagine: 48
Gesù bambino nasce
Poesia popolare del Natale
di Carlo Lapucci
editore: Graphe.it
pagine: 86
E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo
di Giorgio Podestà
editore: Graphe.it
pagine: 64
Erano lacrime mie
(Talvolta posso cogliere un verso)
di Marco Statzu
editore: Graphe.it
pagine: 70
Erano lacrime mie
(Talvolta posso cogliere un verso)
di Marco Statzu
editore: Graphe.it
La supplica di Brahma
di Mariano Lamberti
editore: Graphe.it
La supplica di Brahma
di Mariano Lamberti
editore: Graphe.it
pagine: 64
Il colore dell'invisibile
di Mario Quintana
editore: Graphe.it
pagine: 142
L'apprendista stregone
di Mario Quintana
editore: Graphe.it
pagine: 96
Orfeo rinasce nell'amore
Făgăduindu-mă iubirii