Calligraphia [poesia]
La calligrafia è la «bella scrittura» riservata alle occasioni speciali come, per esempio, l’esprimersi in versi. La poesia che trova posto in questa collana è frutto di una selezione accurata fra nuove voci nazionali e grandi nomi (da Kavafis a Mario Quintana) le cui opere sono state scelte e tradotte spesso per la prima volta.
Erano lacrime mie
(Talvolta posso cogliere un verso)
di Marco Statzu
editore: Graphe.it
pagine: 70
E ancora e sempre sono sospeso tra disastri e desideri.
L'apprendista stregone
di Mario Quintana
editore: Graphe.it
pagine: 96
Pubblicata in Brasile nel 1950, la raccolta “O aprendiz de feiticeiro” conquista il lettore immediatamente e senza filtri con la sua sensibilità insieme delicata e dirompente, enigmatica e fantasiosa
Scende la sera
5 fiabe in rima + 1 da inventare
di Maddalena Curti
editore: Graphe.it
pagine: 48
Fiabe celebri come “La cicala e la formica”, altre meno note come “Il marito presuntuoso”, tutte in ogni caso elaborate attraverso la vivida fantasia dell’autrice, che le ha pensate per accompagnare con gioia il rituale della nanna.
Orfeo rinasce nell'amore
Făgăduindu-mă iubirii
di Grigore Vieru
editore: Graphe.it
pagine: 256
Per la prima volta al pubblico italiano le più belle poesie di Grigore Vieru con testo romeno a fronte.
Per vivere con poesia
di Mario Quintana
editore: Graphe.it
pagine: 160
Una raccolta di pensieri, aforismi, poesie del poeta brasiliano Mario Quintana (1906-1994).
Il colore dell'invisibile
di Mario Quintana
editore: Graphe.it
pagine: 142
Mario Quintana (1906-1994) è uno dei poeti regionali brasiliani che ha saputo imporsi all’attenzione internazionale.