Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Exempla hagiographica. Vie di santità

Libri della collana: Exempla hagiographica. Vie di santità

Sfoglia la lista completa

La Collana intende far conoscere figure poco note, ma molto innovative, della cattolicità, presentandole in modo vivido e originale, pur riferendo in modo discreto la solida base documentaria e testimoniale su cui si basa il racconto biografico. La Collana, diretta da Paolo Vilotta, si articola in varie sezioni.

Sezione brasiliana

Papa Giovanni Paolo II, durante il suo secondo viaggio in Brasile, in occasione della beatificazione di Madre Paulina (18 ottobre 1991) nell’omelia disse: «Ancora una volta vi dico: il Brasile ha bisogno di santi, di molti santi! La santità è la prova più chiara, più convincente della vitalità della Chiesa in tutti i tempi e in tutti i luoghi. Essa ha bisogno, oggi più che mai, di santi!». Da allora, timidamente hanno preso il via alcune Cause che hanno portato alla prima Beatificazione di un brasiliano – Frei Galvão (Antonio di Sant'Anna Galvão) − il 25 ottobre 1998 e poi con l’inizio del nuovo millennio diversi Beati e Santi. Figure spesso molto originali, veneratissime, poco o affatto conosciute in Europa.

Sezione italiana

In Italia si hanno numerose figure di santi, di beati e di candidati al riconoscimento della loro esemplarità nell’esercizio delle virtù cristiane spesso note solo in ambito locale. Il più delle volte le loro storie sono molto particolari non solo sotto l’aspetto spirituale ma anche umano. Scaturisce la ricchezza composita dell’animo umano nell’agire quotidiano che mostra come i due piani (umano e spirituale) siano componenti indissolubili di un’unica realtà. La santità non è qualcosa di avulso dall’umanità, ma costituisce la tensione insita che può essere sviluppata da ciascun essere.