Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Caterina Adduci

Caterina Adduci
autore
Graphe.it

Caterina Adduci vive a Frascineto (Cosenza), comunità di minoranza linguistica albanese. Impegnata nell’ambito della tutela e della valorizzazione della lingua e della cultura italo-albanese, in qualità di docente e di operatore esperto laureato presso lo Sportello Linguistico Provinciale dell'Università della Calabria, ha coniugato la passione per l'approfondimento dei dati relativi all'identità arbëreshe con quella per il mondo antico, partecipando a numerose missioni archeologiche in Tunisia.

Ha pubblicato la guida turistica Frascineto: storia, turismo, cultura e l'opera in due volumi Antologia degli autori frascinetesi. Segretaria di redazione della rivista Studi sull’Oriente cristiano, collabora con numerose riviste specialistiche attinenti il mondo italo-albanese. Ha fatto parte di Commissioni storiche relative a importanti processi di canonizzazione. Delegata alle Politiche Culturali del Comune di Frascineto nei quinquenni 2014-2019 e 2019-2024, è responsabile del «Museo delle Icone e della Tradizione bizantina». Ha curato mostre temporanee negli spazi del prestigioso Museo e in numerose città italiane.

Titoli dell'autore

Elisa Miceli di Longobardi

L'intrepida

editore: Graphe.it

pagine: 240

La venerabile Elisa Miceli, catechista-carmelitana itinerante, si connota per una forte personalità, sintesi di differenti carismi.
10,00

Jelena Balšić e le donne nella cultura medievale serba

di Svetlana Tomin

editore: Graphe.it

pagine: 112

Il tema delle donne nel medioevo serbo, nonostante l’interesse che suscita, fino a oggi non è stato studiato. Merita, tuttavia, la nostra attenzione. Come la merita la gigantesca figura di Jelena Balšić.
15,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.