Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elisa Miceli di Longobardi

Elisa Miceli di Longobardi

Abstract

La venerabile Elisa Miceli, catechista-carmelitana itinerante, si connota per una forte personalità, sintesi di differenti carismi.
10,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Nella Calabria di inizio Novecento, terra di padroni e contadini, di palazzi e catapecchie, martoriata dalla miseria e dall’emigrazione, fiorisce a Longobardi, tra Paola e Amantea, in provincia di Cosenza, Elisa Miceli. Nata nel 1904 da una famiglia di notabili, educata a Roma ma con un forte richiamo ai bisogni umani, sociali e religiosi della sua gente, donna Lisetta si connota per una forte personalità, sintesi di differenti carismi.

Coadiuvata nell'opera di apostolato dal fratello sacerdote don Francesco (don Ciccio), fondò le Catechiste rurali e fu promotrice dei circoli di Azione Cattolica e della Settimana campestre.

Amante dell’arte e, a suo modo, artista, seppe coniugare l’amore per il Creatore con quello per le creature puntando sì su azioni concrete, ispirate alla pietas cristiana, ma anche sulla forza emancipatrice, derivante da percorsi di formazione che liberano da situazioni di subalternità.

L’incisiva azione nel tessuto sociale e umano di una parte della Calabria marginale e l'attività pionieristica in ambito politico e sociale (fu eletta vice-sindaco nel 1946, quando ancora alle donne erano riservati i soliti e tradizionali spazi e compiti familiari) la rendono esempio di dedizione e voce autorevole nel difficile dopoguerra.

Per la sua forza morale e religiosa fu soprannominata «l’intrepida». Personaggio affascinante e moderno, vissuto in un'epoca che stentava ancora a trovare il giusto equilibrio tra tradizione e cambiamento.

 

Biografia degli autori

Caterina Adduci

Caterina Adduci

Caterina Adduci vive a Frascineto (Cosenza), comunità di minoranza linguistica albanese. Impegnata nell’ambito della tutela e della valorizzazione della lingua e della cultura italo-albanese, in qualità di docente e di operatore esperto laureato presso lo Sportello Linguistico Provinciale dell'Università della Calabria, ha coniugato la passione per l'approfondimento dei dati relativi all'identità arbëreshe con quella per il mondo antico, partecipando a numerose missioni archeologiche in Tunisia.

Ha pubblicato la guida turistica Frascineto: storia, turismo, cultura e l'opera in due volumi Antologia degli autori frascinetesi. Segretaria di redazione della rivista Studi sull’Oriente cristiano, collabora con numerose riviste specialistiche attinenti il mondo italo-albanese. Ha fatto parte di Commissioni storiche relative a importanti processi di canonizzazione. Delegata alle Politiche Culturali del Comune di Frascineto nei quinquenni 2014-2019 e 2019-2024, è responsabile del «Museo delle Icone e della Tradizione bizantina». Ha curato mostre temporanee negli spazi del prestigioso Museo e in numerose città italiane.


Gaetano Passarelli

Gaetano Passarelli

Gaetano Passarelli è nato a Castrovillari (Cosenza) e vive a Roma. È stato docente di Storia bizantina all’Università di Chieti e di Roma3, di Spiritualità Orientale all’Istituto Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum e di Liturgia bizantina al Pontificio Istituto Orientale. È direttore responsabile della rivista Studi sull’Oriente Cristiano. Consultore storico della Congregazione delle Cause dei Santi, conta numerose pubblicazioni scientifiche su iconografia, liturgia e storia bizantina tradotte in diverse lingue. È autore di biografie di personaggi italiani e brasiliani. È direttore della collana I condottieri della Graphe.it di Perugia e, per la stessa casa editrice, condirettore della collana Pecile.

Rassegna stampa per Elisa Miceli di Longobardi

Segnalazione della pubblicazione.
Segnalazione della pubblicazione.

Eventi collegati a Elisa Miceli di Longobardi

Suore Catechiste Rurali del Sacro Cuore, il 13.08.2019 alle ore 19.00, via Miceli, 1, Fiumefreddo Bruzio

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.