Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pecile [saggistica]

Nell’Atene del V secolo a. C. vi era la Stoà Pecile cioè il Portico dipinto, destinato a riunioni pubbliche, divenuto ben presto luogo di incontro di filosofi ‒ qui tenne le sue lezioni Zenone di Cizio dando origine allo Stoicismo ‒, di artisti e di gente di cultura che venivano ad esporre e discutere le proprie idee.

Questa Collana di studi e di ricerca si vuole porre in ideale continuità con il Portico dipinto ateniese, aspirando ad essere occasione di indagini, analisi e riflessioni eterogenee, che, per la loro specificità o rigorosa scientificità, sono dirette a una platea di specialisti.

Un contenitore, quindi, di natura scientifica in cui poter scoprire la cultura nella sua poliedricità e cromaticità delle varie espressioni storico-filosofico-artistiche.

La collana è diretta da Maria Carolina Campone, Gaetano Passarelli e Roberto Russo.


La letteratura romena nella Repubblica Moldova

Percorso tematico

di Olga Irimciuc

editore: Graphe.it

pagine: 114

Un utile strumento per suscitare interesse e conoscere meglio una valida espressione culturale di una minoranza.
19,50

Mens una, triplex vis

Paolino di Nola, teologo (e) mistico

di Maria Carolina Campone

editore: Graphe.it

pagine: 188

Un originale e inedito percorso mistico di Paolino, che rientra nell’ambito della riscoperta del quotidiano come luogo teologico, condizione storica privilegiata per vivere la mistica comunione con il divino, già vissuta dall’asceta nell’unione matrimoniale con la sua sposa Terasia. (Luigi Borriello)
24,50

Il caso Filiberto Mateldi

Misteri, futurismi e immagini di un grande illustratore del Novecento

di Paola Biribanti

editore: Graphe.it

pagine: 172

La prima monografia dedicata a uno dei massimi disegnatori italiani.
24,50

La visita di Giovanni Mele ai paesi arbëreshë di Calabria e Lucania nel 1918

editore: Graphe.it

pagine: 290

Uno dei documenti più importanti della storia dell’Arbëria, l’insieme delle aree geografiche dell’Italia meridionale cui appartiene la minoranza etnico-linguistica albanese d’Italia.
24,50

Vita di santa Marina, la monaca vestita da uomo

di Maria Stelladoro

editore: Graphe.it

pagine: 86

Santa Marina fu una monaca caratterizzata dalla singolare e romanzesca storia d’aver vissuto, per anni, sotto le finte spoglie maschili di Marino.
14,90

Nelle terre dei (Sette) Dormienti

Sopralluoghi, appunti, spunti

di Gianroberto Scarcia

editore: Graphe.it

pagine: 254

«I santi Sette Dormienti di Efeso, subíto il martirio, riposano in pace, in attesa del giorno della resurrezione» (dal Martirologio Romano)
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.