Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

In ipsam arcem sapientiae Christum

Alle radici del pensiero di Paolino di Nola

Alle radici del pensiero cristiano. Un libro che restituisce a Paolino di Nola il suo posto nel dialogo tra filosofia, poesia e fede, gettando nuova luce su un’epoca di trasformazioni profonde.

Descrizione

In ipsam arcem sapientiae Christum di Maria Carolina Campone conduce alle radici del pensiero di Paolino di Nola, santo vescovo del V secolo la cui opera teologica continua a illuminare la spiritualità cristiana. Con prefazione di Francesco Criscuolo, il volume offre un'analisi rigorosa del substrato filosofico e teologico paoliano.

L'autrice scava nelle fonti primarie per ricostruire l'evoluzione intellettuale di Paolino, dalla formazione classica alla conversione cristiana, evidenziando come il santo abbia saputo integrare cultura antica e fede cristiana. La ricerca mette in luce i fondamenti del suo pensiero teologico, dalle influenze patristiche all'elaborazione di una spiritualità originale.

Il titolo latino In ipsam arcem sapientiae Christum rivela l'essenza della ricerca: Cristo come vertice della sapienza, centro unificante del percorso intellettuale paoliano. Un'indagine che svela la profondità filosofica della sua opera, spesso celata dietro l'apparente semplicità poetica.

Opera fondamentale per studiosi di patristica, filosofia cristiana antica e storia del pensiero, che getta nuova luce sulle radici intellettuali della tradizione spirituale occidentale.

Maria Carolina Campone

Maria Carolina Campone, PhD in Storia e Critica dell’Architettura, già professore a contratto presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, è docente di lingue classiche presso la Scuola Militare «Nunziatella» di Napoli. Membro del Comitato scientifico di autorevoli riviste di classe A (Arte cristiana e Studi sull’Oriente cristiano) e relatrice in diversi Convegni Internazionali di Studi, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, fra le quali Brigida di Svezia regina di profezia (Milano, 2012), The Church of St. John Stoudion in Constantinople (New York, 2016), Dom Paul Bellot architetto ex-centrico (Napoli, 2017). Con Graphe.it ha pubblicato: Enrico Dandolo. La spietata logica del mercato (2018), Mens una, triplex vis. Paolino di Nola, teologo (e) mistico (2021) e Costantino. Il fondatore (2022).

Prefazione

Francesco Criscuolo

Francesco Criscuolo è Chief Executive Officer di Sistemi Reggio Emilia, azienda specializzata in soluzioni informatiche per la gestione e l’analisi dei dati aziendali. Convinto sostenitore dell’etica come valore fondante dell’impresa, ha promosso la pubblicazione del volume su Paolino di Nola nell’ottica di una riflessione sulle radici culturali europee.

24 mag 2025
Museo diocesano - Salone dei Medaglioni, 80035 Nola (Napoli), piazza Duomo, 9
24 maggio 2025 alle ore 17.30

Quarta di copertina

La figura di Paolino di Nola è oggetto di un rinnovato interesse da parte della critica. Studi recenti hanno posto in risalto l’importanza della sua poesia nello sviluppo della letteratura tardoantica e l’apporto da lui fornito alla coeva cultura letteraria. Meno indagati sono tuttavia la riflessione di Paolino, il suo contributo alla definizione di un sistema di pensiero cristiano, i rapporti con scrittori ancora poco studiati e non facilmente etichettabili in semplicistiche definizioni, i modelli filosofici ai quali egli si richiama.

Una corretta contestualizzazione dell’opera del Nolano dimostra come la fitta intertestualità con pensatori precedenti sia decisamente volta a utilizzare la sapientia pagana trascendendola in una nuova creazione, al cui autore va riconosciuto un posto di rilievo nella fusione di Antike und Christentum. A un’attenta lettura, Paolino, esponente di una generazione a cavallo fra due mondi profondamente diversi, si rivela un anello importante nella catena di trasmissione del pensiero classico e di codificazione di concetti destinati a larga fortuna in epoca moderna e contemporanea.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
In ipsam arcem sapientiae Christum
24,50

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale