Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La visita di Giovanni Mele ai paesi arbëreshë di Calabria e Lucania nel 1918

La visita di Giovanni Mele ai paesi arbëreshë di Calabria e Lucania nel 1918
titolo La visita di Giovanni Mele ai paesi arbëreshë di Calabria e Lucania nel 1918
Curatore
Argomento Saggistica Storia
Collana Pecile [saggistica], 3
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro
Pagine 290
Pubblicazione 2019
ISBN 9788893720533
 

Abstract

Uno dei documenti più importanti della storia dell’Arbëria, l’insieme delle aree geografiche dell’Italia meridionale cui appartiene la minoranza etnico-linguistica albanese d’Italia.
24,50
 
Spedito in 1/2 giorni

La Visita apostolica di don Giovanni Mele ai paesi di origine albanese (arbëreshë) di tradizione liturgica bizantina della Calabria e della Lucania è senza dubbio da annoverare tra i documenti importanti per servire alla storia dell’Arbëria.

È una testimonianza della situazione storica, cultuale, culturale e antropologica di queste comunità nel secolo scorso. I paesi descritti andarono a formare la prima diocesi di tradizione bizantina in Italia e l’estensore divenne il suo primo vescovo.

Il testo della Visita è preceduto dalla relazione (Ponenza) tenuta dal card. Niccolò Marini all’Assemblea Plenaria dei cardinali il 19 novembre 1917 «intorno ai provvedimenti da adottarsi per l’amministrazione spirituale dei fedeli Albanesi di rito greco di Sicilia e Calabria», perché costituisce un’introduzione completa ed esauriente alla problematica che riguardava quei determinati paesi. Un documento ufficiale da cui si ricavano gli antefatti, le proposte, le posizioni e le decisioni, che inquadrano e chiariscono in modo inequivocabile l’origine della Visita.

È seguito dalla relazione (Ponenza) del card. Aidan Gasquet su La visita alle colonie greche della Calabria e sulla nomina del primo Vescovo Ordinario per le medesime alla Plenaria del 10 febbraio 1919, in modo da conoscere come è stata recepita e quali conseguenze ha avuto.

Queste due relazioni costituiscono una preziosa cornice all’edizione della Visita, che permettono di recepire senza intermediazioni sia le motivazioni che portarono alla nascita della diocesi bizantina della Calabria, sia l’origine e lo sviluppo della candidatura di Mele, sia anche la consapevolezza di quale fosse l’ambiente religioso, culturale e morale in cui si stava operando.

 

Rassegna stampa per La visita di Giovanni Mele ai paesi arbëreshë di Calabria e Lucania nel 1918

Intervista al curatore professor Gaetano Passarelli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.