Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Due libri, una visione: come creatività e futuro si incontrano nelle nuove uscite Graphe.it

Due libri, una visione: come creatività e futuro si incontrano nelle nuove uscite Graphe.it Due libri, una visione: come creatività e futuro si incontrano nelle nuove uscite Graphe.it
Due libri, una visione: come creatività e futuro si incontrano nelle nuove uscite Graphe.it

La creatività è la capacità di vedere quello che non c'è ancora, ma che potrebbe esserci. È il coraggio di immaginare il futuro attraverso un tratto di matita o attraverso dieci parole che diventano strumenti di costruzione. Due linguaggi diversi, una stessa urgenza: raccontare il mondo che verrà.

Questo è il filo conduttore che unisce le due nuove uscite di Graphe.it edizioni, apparentemente distanti ma profondamente connesse nella loro capacità di guardare oltre il presente.

VrumVrum, PotPot di Mario De Donà (in arte Eronda), curato da Erik Balzaretti con postfazione di Gianni Brunoro, rappresenta un viaggio grafico onomatopeico tra surrealismo e motori. Le strisce di Eronda non sono semplici fumetti: sono una forma di scrittura visiva che anticipa il futuro con ironia surreale e raffinata disincanto.

Eronda era il tipico “artista per intenditori” che meritava il grande pubblico. Le sue strisce onomatopeiche e motorizzate, mobili e vivaci nel segno grafico come nel lessico, costituiscono un linguaggio fatto di segni e suoni che trasformava i motori in poesia visiva. Erik Balzaretti, esperto di narrazione visiva, restituisce ai lettori di ogni generazione la dimensione elevatissima di una produzione dal valore forse non abbastanza riconosciuto, completata dall'analisi acuta di Gianni Brunoro che ne evidenzia l'approccio sperimentale.

Il filo a piombo del XXI secolo di Fabio Millevoi, con il sottotitolo “10 parole per costruire un presente che ha fame di possibilità”, rappresenta l'altra faccia della creatività: quella che si sporca le mani per costruire concretamente il domani. Non è l'ennesimo saggio sulla complessità, ma un invito a smascherare le scuse con cui ci raccontiamo che la colpa è sempre degli altri.

Millevoi guida il lettore attraverso un alfabeto fatto di dieci parole-valori intrecciate nella parola COSTRUIRE. Un filo a piombo che non serve per riportarci in riga, ma per aiutarci a trovare il nostro centro e immaginare futuri alternativi. Con un linguaggio vivo e un dialogo aperto con accademici, imprenditori e innovatori, il libro ci accompagna a fare pace con l'idea che il futuro non è già scritto: si scrive, passo dopo passo.

Due modi diversi di guardare avanti: con il tratto geniale di Eronda che trasformava la realtà in visione poetica, e con le parole concrete di Millevoi che ci invitano a costruire il domani. Entrambi ci ricordano che la creatività non è un lusso, ma una necessità. È lo strumento attraverso cui possiamo immaginare e realizzare possibilità nuove.

In un'epoca che spesso ci fa sentire impreparati di fronte alla complessità del presente, questi due libri offrono una risposta diversa: invece di subire il futuro, possiamo immaginarlo e costruirlo. Che sia attraverso il segno grafico o attraverso le parole, la creatività rimane il nostro più potente strumento di trasformazione.
 

Il filo a piombo del XXI secolo

10 parole per costruire un presente che ha fame di possibilità

di Fabio Millevoi

editore: Graphe.it

pagine: 136

Non un altro saggio sulla complessità, ma un invito a sporcarsi le mani: “Il filo a piombo del XXI secolo” è agile, ironico e necessario per chi vuole costruire.

VrumVrum, PotPot

Comic strip & humour graphic

di Mario De Donà

editore: Graphe.it

pagine: 114

Un viaggio grafico onomatopeico tra surrealismo e motori: le strisce di Eronda sorprendono, divertono e incantano con il loro segno unico e inconfondibile.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.