Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le mancuspie [poesia]

Le mancuspie

“Nel racconto breve Cefalea, presente nel Bestiario del 1951, Julio Cortázar immagina un allevamento di mancuspie, curiosi mammiferi il cui aspetto è lasciato in gran parte all’immaginazione dello spettatore. Se non opportunamente accudite, le mancuspie sono in grado di trasmettere il proprio malessere agli uomini che se ne occupano, nella forma di un’insopportabile cefalea. Gli allevatori, tormentati dalla cefalea da mal-accudimento, trovano apparente sollievo nella medicina omeopatica, si scoprono dipendenti da erbe come la Belladonna, l’Aconitum, il Cyclamen. Cure naturali, s’intende, che idealmente sollevano l’uomo dagli effetti collaterali di una scarsa cura per il mondo che lo circonda”. (da luogo_e).

Da questo spunto viene l’idea che la poesia sia per certi versi paragonabile allo strano mondo animale fantasticato dallo scrittore argentino. Nella collana saranno ospitate monografie inedite e antologie di autori già largamente consolidati, ma anche rari repêchage che riproporranno testi di assoluto valore ormai fuori commercio da tempo. Testi ibridi dall’alto spessore qualitativo di poeti del Novecento italiano e non solo.

La collana è diretta da Antonio Bux (che ci ha spiegato anche il perché di una nuova collana di poesia).

Il logo della collana è disegnato da Emiliano Billai.
 



 


Bestiario d'amore

di Rossana Ombres

editore: Graphe.it

pagine: 128

Una danza tra fiaba e profezia, dove il sacro si mescola al grottesco e il mito diventa contemporaneo.
12,00 11,40

Le faticose attese

di Enrico Testa

editore: Graphe.it

pagine: 76

Un'opera prima che non invecchia: un viaggio poetico intenso e introspettivo, dove la semplicità dei versi cela una profondità sorprendente.
12,00

Ma tu l'hai letto “Il giovane Holden”?

di Valentino Ronchi

editore: Graphe.it

pagine: 96

Frammenti di vita in versi ipnotici: Milano, periferie urbane e dell'animo umano si mescolano in una geografia dello spirito poetica e profonda.
12,00

Questo spentoevo

di Gianfranco Lauretano

editore: Graphe.it

pagine: 48

Una raccolta di poesie che è un dialogo tra poeti e riflette l’audace tentativo di Gianfranco Lauretano di catturare l’essenza poetica di Giorgio Caproni.
12,00

L'udito cronico

di Cristina Annino

editore: Graphe.it

pagine: 48

Ne L’udito cronico, il canto della compianta autrice toscana si contraddistingue per la sua forza impersonale, eversiva, tinta di un sarcasmo pungente, mai banale.
12,00

Sonetti d'amore per King-Kong

di Gino Scartaghiande

editore: Graphe.it

pagine: 112

Un poema d’amore e di morte, di distacco e di riavvicinamento, dove la grazia e l’abbandono si plasmano vicendevolmente
12,00

Un uomo pieno di morte

di Giorgio Manganelli

editore: Graphe.it

pagine: 64

La poesia come musa iniziatica e come rifugio dalla morte.
12,00

Parabola sub

di Luciana Frezza

editore: Graphe.it

pagine: 72

La parabola sub è la vicenda esemplare di chi sta sotto, di chi sta sott’acqua, di chi non è interessato alla superficie delle cose.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.