Bestiario d'amore di Rossana Ombres torna finalmente disponibile dopo oltre cinquant'anni. Questa raccolta poetica straordinaria, vincitrice del Premio Viareggio 1974, rappresenta una delle voci più originali e misconosciute del Novecento italiano.
La poetessa torinese crea un universo poetico unico, dove tradizione e sperimentalismo si fondono in una lingua proteiforme carica di rimandi talmudici, cabalistici e mitologici. Il poemetto si trasforma in un canto rituale che oscilla tra il grottesco e l'oracolare, popolato da un bestiario fantastico di angeli, ninfe, demoni, grifi ed elfi.
Nella collana Le mancuspie diretta da Antonio Bux, questa riedizione con postfazione di Andrea Breda Minello non è solo un omaggio alla poetessa dimenticata, ma un invito a riscoprire un'opera dal valore capitale.
Un'esperienza di lettura che trasforma Creazione, Eden e Apocalisse in teatro poetico, dove la Storia diventa parodia e salmodia. Per gli amanti della poesia italiana che cercano voci fuori dai canoni, Bestiario d'amore offre un'immersione in un paradiso artificiale dalle suggestioni iniziatiche e alchemiche.
Biografia dell'autore
Rossana Ombres

Rossana Ombres (Torino, 1931-Livorno, 2009) è stata una poetessa, scrittrice e giornalista italiana. Dopo l’esordio poetico con Orizzonte anche tu (1956), si è imposta con raccolte come Bestiario d’amore (1974, Premio Viareggio), caratterizzate da un equilibrio tra sperimentazione e rielaborazione di tradizioni religiose ebraiche e cabalistiche. Dagli anni Settanta ha affiancato alla poesia la narrativa, pubblicando romanzi come Principessa Giacinta (1970), Serenata (1980, ora di nuovo in libreria per Fernandel con la cura di Jessy Simonini) e Un dio coperto di rose (1993), apprezzati per la fusione tra immaginazione e rigore stilistico. Collaboratrice de “La Stampa”, ha sempre mostrato un forte legame con le sue radici piemontesi e calabresi. La sua opera, tradotta in diverse lingue, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Sila, il Selezione Campiello e il Grinzane Cavour.
Leggi il nostro approfondimento: Rossana Ombres, una scrittrice e poetessa senza maestri.
Il ritratto di Rossana Ombres è di Roberto Pasqua