Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ma tu l'hai letto “Il giovane Holden”?

Sottotitolo non presente

Frammenti di vita in versi ipnotici: Milano, periferie urbane e dell'animo umano si mescolano in una geografia dello spirito poetica e profonda.

Descrizione

Valentino Ronchi, già autore di romanzi e sillogi poetiche di rara eleganza, torna con una nuova raccolta di versi che cattura l'attenzione per la sua capacità di frammentare la vita in sequenze ipnotiche di senso.

Un caleidoscopio di incontri, situazioni e paesaggi cesellati tra le pagine, dove la Milano delle periferie si fonde con altre periferie più distanti, anche quelle dell'animo umano.

Lingua semplice legata al dialogo che porta alla luce epifanie dal quotidiano, mentre il risvolto civile, quasi mai di denuncia ma più un'espressione di un sentimento laico, è uno degli architravi della poetica dell'autore lombardo.

Versificare tagliente, ironico e irriverente che lega l'incontro tra il dettato lirico e un atteggiamento di tendenza narrativa. Una nuova produzione poetica che non disdegna il sodalizio con la prosaicità, accettata come sfida sensoriale e non come conditio sine qua non per la sopravvivenza.

Un'opera da non perdere per gli amanti della poesia contemporanea.

Premio nazionale letterario Pisa 2024 per la poesia.
Finalista Premio Vito Moretti 2025.
Finalista Premio letterario Camaiore Francesco Belluomini 2025.

Valentino Ronchi

Valentino Ronchi (Milano 1976) ha pubblicato i libri di poesia L’epoca d’oro del cineromanzo (nottetempo 2016), Primo e parziale resoconto di una storia d’amore (nottetempo 2017), Buongiorno ragazzi (Fazi 2019) e i romanzi Riviera (Fazi 2021) e Quasi niente (fve 2024).

Voce su Wikipedia

Curatore

Antonio Bux

Antonio Bux (Foggia, 1982) ha pubblicato, tra l’altro, Trilogia dello zero (Marco Saya 2012), Kevlar (Società Editrice Fiorentina 2015), Naturario (Di Felice 2016; finalista premio Viareggio), Sasso, carta e forbici (Avagliano 2018) e il recente La diga ombra (Nottetempo 2020).

In spagnolo ha pubblicato 23 – fragmentos de alguien (Buenos Aires 2014), El hombre comido (Buenos Aires 2015), Saga familiar de un lobo estepario (Toledo 2018) e in vernacolo foggiano la silloge Lattèssanghe (Le Mezzelane 2018).

Come traduttore ha curato i volumi Finestre su nessuna parte (Gattomerlino Superstripes 2015) di Javier Vicedo Alós, Bernat Metge (Joker 2020) di Lucas Margarit e Contro la Spagna e altri poemi non d’amore (Nessuno editore 2020) di Leopoldo María Panero.

Redattore e rubricista per la rivista Avamposto, ha fondato e dirige il lit-blog Disgrafie e alcune collane per le Marco Saya Edizioni e per l’editrice RPlibri.

5 ott 2025
Teatrino del Lago Gerundo, 20060 Corneliano Bertario (Milano), Via Lago Gerundo, 6
05 ottobre 2025 alle ore 17.00
22 lug 2025
Sala espositiva - Loggiato del Comune, 63064 Cupra Marittima (AP), Piazza Libertà, 11
22 luglio 2025 alle ore 21.15
29 nov 2024
Ferrobedò, 20121 Milano, via Moscova, 40
29 novembre 2024 alle ore 18.30
17 nov 2024
Libreria Il gabbiano, 20871 Vimercate MB, piazza Giovanni Paolo II, 1
17 novembre 2024 alle ore 16.30
15 nov 2024
, Milano
15 novembre 2024 alle ore 18.30
8 nov 2024
Casa delle Letterature, 00186 Roma, Piazza dell’Orologio, 3
08 novembre 2024 alle ore 17.30
3 ott 2024
Biblioteca Vittorio Sereni, 20066 Melzo (Milano), Via A. Pasta, 43
03 ottobre 2024 alle ore 21.00
18 set 2024
Biblioteca Ostinata, 20122 Milano, via Osti, 6
18 settembre 2024 alle ore 18.00
13 set 2024
Biblioteca Comunale, 30038 Spinea (VE), Via Roma, 265
13 settembre 2024 alle ore 18.00
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Ma tu l'hai letto “Il giovane Holden”?
12,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale