Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Parabola sub

Parabola sub
Titolo Parabola sub
Autore
Curatore
Prefazione
Argomento Narrativa Poesia
Collana Le mancuspie [poesia], 1
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro: brossura
Dimensioni 13,5x21, con alette
Pagine 72
Pubblicazione 09/2022
ISBN 9788893721738
 

Abstract

La parabola sub è la vicenda esemplare di chi sta sotto, di chi sta sott’acqua, di chi non è interessato alla superficie delle cose.
12,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Luciana Frezza è stata una poetessa che ha lasciato nel nostro Novecento il suo segno profondo, solcato con lieve ironia. È stata anche fine traduttrice per i maggiori editori italiani dei poeti simbolisti francesi: Laforgue, Mallarmé, Verlaine, Baudelaire, Apollinaire, Proust e altri.

A distanza di trent’anni dalla morte, viene qui proposta l’ultima opera pubblicata in vita dall’autrice, Parabola sub, dove si addensa tutta la maturità espressiva di una penna tanto elegante quanto complessa.

La poesia di Luciana Frezza si contorna di un leitmotiv pop misto a un barocco funambolico, che spesso ha carattere eversivo e sembra conversare con i poeti “maledetti” che traduceva. Ma è proprio per il suo rigore ritmico che la poesia dell’autrice di origini siciliane si equipaggia di un bagaglio emotivo non semplicistico, anzi, piuttosto cogitante delle volte, mentre in altre pare tendere a un carattere semi-mistico, per la sua peculiarità deflagrante che aspira alla profondità pur rimanendo sulla superficie piana del mondo.

Per dirlo con le parole della stessa Frezza, questa è un’opera che cerca tanto il fondo quanto una resurrezione: «Il libro è un tuffo. Parabola sub significa andare a picco perché è andata male, ma nello stesso tempo si approfitta di questo andare a picco per saperne di più. Non c’è un’idea del capovolgimento del mondo, ma di un capovolgimento della visione, come quando si guarda sott’acqua. Scendendo giù si può vedere se stessi come chi ha pensato e sognato tutto. L’intenzione è quella di esplorare in profondità, di battersi. Un venirne poi fuori terapeutico. Di toccare livelli inesplorati. Nel tuffo, dove c’è sicuramente la volontà di risalire».

 

Biografia dell'autore

Luciana Frezza

Luciana Frezza

Luciana Frezza (Roma, 1926-1992) è stata poetessa e traduttrice. Si laurea in Lettere con una tesi su Eugenio Montale, discussa con Giuseppe Ungaretti. Alla Sapienza conosce il suo futuro marito, Agostino Lombardo, anglista e traduttore dell’opera shakespeariana. La sua linfa poetica si esprime fin da ragazza, durante la guerra e nella Roma liberata nel ’44; poco dopo inizia a tradurre i poeti francesi.

In vita ha pubblicato Cefalù e altre poesie (Salvatore Sciascia 1958), La farfalla e la rosa (Feltrinelli 1962), Cara Milano (Neri Pozza 1967), Un tempo di speranza (Neri Pozza 1971), La tartaruga magica (Edizioni Florida, 1984), 24 pezzi facili (Cominiana 1988) e Parabola sub (Empiria 1990), mentre postumi sono il volume Agenda (All’insegna del pesce d’oro, Scheiwiller 1994) e Il disegno (Empiria 1996).

Nel 2013 è stata data alle stampe, per gli Editori Internazionali Riuniti, la sua opera omnia (comprendente anche una scelta di poesie pubblicate su riviste letterarie e un’ampia sezione di inediti) con il titolo di Comunione col fuoco, ripreso da una raccolta giovanile.


Approfondimenti

Voce su Wikipedia

Foto | Dino Ignani

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Parabola sub

Anna Maria Farabbi recensisce le poesie di Luciana Frezza
Franco Manzoni scrive delle poesie di Luciana Frezza
Nadia Scappini recensisce le poesie di Luciana Frezza.
Nicola Vacca recensisce l'opera di Luciana Frezza.
Carlo di Francescantonio recensisce la silloge di Luciana Frezza.
Breve sulla silloge di Luciana Frezza
Tra i libri segnalati da Luca Mastrantonio e Daniela Monti anche “Parabola sub” di Luciana Frezza.
Segnalazione della pubblicazione

News e approfondimenti che parlano di: Parabola sub

È morto Walter Pedullà, saggista e critico letterario, autore, tra le molte altre cose, della prefazione al libro Parabola sub di Luciana Frezza.
Scopri le novità editoriali di settembre 2022 di Graphe.it edizioni: un saggio su Diabolik, un bestiario popolare e una silloge poetica.
Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla collana di poesia Le mancuspie diretta da Antonio Bux per Graphe.it edizioni e leggi i testi pubblicati.
Scopri di più sulla poetica di Luciana Frezza e leggi le sue opere come Parabola sub che ha inaugurato la collana Le mancuspie diretta da Antonio Bux per Graphe.it.
Antonio Bux, direttore per Graphe.it della collana Le mancuspie, ci illustra brevemente la portata della poesia di Luciana Frezza.
Leggi l'intervista a Natalia e Giovanna Lombardo figlie di Luciana Frezza di cui Graphe.it pubblica il testo “Parabola sub” nella collana “Le mancuspie” diretta da Antonio Bux.
Scopri chi è stata Luciana Frezza (1926-1992) e leggi le opere di colei che è stata definita una presenza discreta nella poesia italiana del Novecento.

Eventi collegati a Parabola sub

Biblioteca La Magna Capitana, il 14.11.2022 alle ore 18.00, viale Michelangelo, 1, Foggia

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.