Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Questo spentoevo

Questo spentoevo
Titolo Questo spentoevo
Autore
Curatore
Illustratore
Argomento Narrativa Poesia
Collana Le mancuspie [poesia], 5
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 13,5x21 con alette
Pagine 48
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788893722155
 

Abstract

Una raccolta di poesie che è un dialogo tra poeti e riflette l’audace tentativo di Gianfranco Lauretano di catturare l’essenza poetica di Giorgio Caproni.
12,00

 
Spedito in 1/2 giorni

Nel cuore delle parole, c’è un’armonia nascosta, un flusso musicale che solo pochi poeti riescono a catturare. Gianfranco Lauretano rivela come l’arte della poesia possa essere un atto di imitazione e trasformazione, portando il lettore in profondità nell’universo sonoro delle parole.

Lauretano segue le orme di Giorgio Caproni, sfidando l’audacia di provocare questo meccanismo, e portando in scena un’opera poetica che affonda le radici nell’arte di un maestro e, allo stesso tempo, si distingue come un’entusiasmante esplorazione dell'universo poetico.

Questo spentoevo non è solo un libro di poesie: è un’esperienza, un viaggio nella musica nascosta delle parole, un tributo a un faro del Novecento. Un’opera che affascina, sorprende e incanta.

Premio in memoria di Rosanna Lupi e Paola Lucarini alla XXXVI edizione del Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini.

 

Biografia dell'autore

Gianfranco Lauretano

Gianfranco Lauretano

Gianfranco Lauretano è nato nel 1962, vive a Cesena. Ha pubblicato i volumi monografici La traccia di Cesare Pavese (Rizzoli, Milano 2008), Incontri con Clemente Rebora (Rizzoli, Milano 2013), Guido Gozzano. Il crepuscolo dell’incanto (Raffaelli, Rimini 2016), Federigo Tozzi. Una rivelazione improvvisa (Raffaelli, Rimini 2020), Beppe Fenoglio. La prima scelta (Ares, Milano 2022), le traduzioni dal russo Il cavaliere di bronzo di Aleksandr S. Puškin (Raffaelli, Rimini 2003), La pietra di Osip Mandel’štam (Il Saggiatore, Milano 2014), alcune raccolte di poesia, tra cui Occorreva che nascessi (Marietti, Milano 2004), Di una notte morente (Raffaelli, Rimini 2016), Rinascere da vecchi (Puntoacapo, Alessandria 2018), Molitva tela (Free poetry, Mosca 2019) e il volume di critica letteraria sulla poesia romagnola Nekropolis, Romagna (CartaCanta, Forlì, 2023).

Dirige la collana Poesia contemporanea e l’Almanacco dei Poeti e della Poesia Contemporanea (Raffaelli, Rimini), la rivista di arte e letteratura Graphie (Il Vicolo, Cesena) e la serie di volumi critici annuali sulla poesia contemporanea L’Anello Critico (CartaCanta, Forlì).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Questo spentoevo

Flavio B. Vacchetta recensisce le poesie di Gianfranco Lauretano.
Intervista a Gianfranco Lauretano
Laura Corraducci intervista Gianfranco Lauretano nel corso del programma “La poesia non fa rumore” su Radio Prima Rete
Claudio Negrato recensisce le poesia di Gianfranco Lauretano
Elio Pezzi scrive delle poesie di Gianranco Lauretano
Michele Brancale recensisce le poesie di Gianfranco Lauretano
Breve sul Premio Camaiore in memoria di Paola Lucarini assegnato a “Questo spentoevo” di Gianfranco Lauretano
Cinzia Demi scrive delle poesie di Gianfranco Lauretano
Pietro Russo recensisce le poesie di Lauretano
Carmine Tedeschi recensisce le poesie di Gianfranco Lauretano
Recensione delle poesie di Gianfranco Lauretano
Amedeo Anelli scrive delle poesie di Gianfranco Lauretano
Salvatore Ritrovato intervista Gianfranco Lauretano
Fernanda Ferraresso scrive delle poesie di Gianfranco Lauretano
Daniela Pericone propone un percorso di lettura tra le poesie di Lauretano
Nico Mauro recensisce le poesie di Gianfranco Lauretano
Nota di Valentina Furlotti
Massimo Ridolfi recensisce le poesie di Gianfranco Lauretano
Il giornale di poesia Inverso pubblica un componimento di Lauretano.
Nadia Scappini recensisce le poesie di Gianfranco Lauretano
Intervista a Gianfranco Lauretano
Nadia Scappini scrive delle poesie di Lauretano.
Riccardo Canaletti recensisce le poesie di Gianfranco Lauretano su Mowmag
Isabella Bignozzi recensisce le poesie di Gianfranco Lauretano.
Giammarco Di Biase recensisce le poesie di Gianfranco Lauretano
Vincenzo Mazzaccaro recensisce le poesie di Gianfranco Lauretano.
Breve sul libro di Gianfranco Lauretano
Annuncio dell'uscita del libro di Lauretano

News e approfondimenti che parlano di: Questo spentoevo

Gianfranco Lauretano trionfa al Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini 2024 con il libro “Questo spentoevo”, ricevendo il Premio in memoria di Rosanna Lupi e Paola Lucarini. Scopri di più su questa straordinaria opera poetica e il prestigioso riconoscimento.
Tuffati in un vortice di storie, emozioni e scoperte con le nuove uscite di Graphe.it Edizioni: Attore anonimo, Questo spentoevo e Scrivere (nel)la storia.
Scopri di più sulla poesia di Gianfranco Lauretano a partire dal libro Questo spentoevo pubblicato da Graphe.it edizioni nella collana “Le mancuspie” diretta da Antonio Bux.
Leggi l'intervista in cui il poeta Gianfranco Lauretano parla della sua raccolta Questo spentoevo pubblicata nella collana Le mancuspie diretta da Antonio Bux per Graphe.it edizioni.
Antonio Bux, direttore della collana Le mancuspie, ci offre una panoramica della poesia di Gianfranco Lauretano.
Giorgio Caproni, uno dei grandi poeti italiani del Novecento, ha lasciato un'opera ricca e complessa, che spazia dai temi dell'esilio e della perdita a quelli dell'amore e della natura. In questo articolo, vi presentiamo tre delle sue poesie più belle, che vi faranno scoprire la sua poetica in tutta la sua profondità.
Giorgio Caproni è stato un poeta italiano, tra i più importanti del XX secolo. Nato a Livorno nel 1912, ha vissuto a Genova e Roma, dove ha insegnato alle elementari e tradotto dal francese. La sua poesia è semplice e al tempo stesso complessa, caratterizzata da un uso chiaro e definito delle rime, da forme spezzate ed esclamative e da temi e immagini ricorrenti come i mezzi di trasporto pubblici, le stazioni e l'alba.

Eventi collegati a Questo spentoevo

Galleria La Nuova Pesa, il 21.05.2025 alle ore 18.30, Via del Corso, 530, 00186 Roma
FuoriLuogo, il 21.03.2025 alle ore 19.00, Via Govone, 15, 14100 Asti
Biblioteca di Cervia Maria Gioia, il 06.02.2025 alle ore 17.00, Via Circonvallazione Edoardo Sacchetti, 111, 48015 Cervia (Ravenna)
Libreria Alice, il 22.11.2024 alle ore 18.45, Viale Spartaco Lavagnini, 70, 50129 Firenze
Grand Hotel Majestic già Baglioni, il 23.10.2024 alle ore 17.30, Via Indipendenza, 8, 40121 Bologna
Ridotto del Civico Teatro “Sorelle Milanollo”, il 18.10.2024 alle ore 16.00, Piazza C. Turletti, 7, 12030 Savigliano (Cn)
Sandra e Urbano Fotografi, il 10.10.2024 alle ore 18.00, Corte Dandini, 22, 47521 Cesena (FC)
Al vapore, il 28.09.2024 alle ore 15.00, via Fratelli Bandiera, 8, 30175 Marghera (Ve)
Anfiteatro naturale di Vianino, il 07.09.2024 alle ore 18.00, Località Anfiteatro, 43040 Varano de' Melegari (Parma)
Corte Masini, il 23.07.2024 alle ore 18.30, Vicolo Gaddi, 47121 Forlì
Rocca di Luna - Festival delle arti, il 21.07.2024 alle ore 21.00, Piazzetta 2 giugno, 47834 Montefiore Conca (Rimini)
Area Sala lettura ex Centrale, il 19.07.2024 alle ore 21.30, Ponte del Diavolo, 62029 Tolentino (Mc)
Rivellino, il 14.07.2024 alle ore 21.00, Piazza Giuseppe Verdi, 57025 Piombino (Li)
Museo dell’Alto Tavoliere, il 25.06.2024 alle ore 16.30, Piazza S. Francesco, 48, 71016 San Severo (Foggia)
Biblioteca Comunale “Don Gerardo Di Girolami”, il 25.05.2024 alle ore 18.00, Viale Stazione, 63064 Cupra Marittima (Ap)
Oratorio S. Giovanni - Sala Salimbeni, il 17.04.2024 alle ore 16.00, via Barocci, 31, 61029 Urbino

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.