Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Questo spentoevo

Sottotitolo non presente

Una raccolta di poesie che è un dialogo tra poeti e riflette l’audace tentativo di Gianfranco Lauretano di catturare l’essenza poetica di Giorgio Caproni.

Descrizione

Nel cuore delle parole, c’è un’armonia nascosta, un flusso musicale che solo pochi poeti riescono a catturare. Gianfranco Lauretano rivela come l’arte della poesia possa essere un atto di imitazione e trasformazione, portando il lettore in profondità nell’universo sonoro delle parole.

Lauretano segue le orme di Giorgio Caproni, sfidando l’audacia di provocare questo meccanismo, e portando in scena un’opera poetica che affonda le radici nell’arte di un maestro e, allo stesso tempo, si distingue come un’entusiasmante esplorazione dell'universo poetico.

Questo spentoevo non è solo un libro di poesie: è un’esperienza, un viaggio nella musica nascosta delle parole, un tributo a un faro del Novecento. Un’opera che affascina, sorprende e incanta.

Premio in memoria di Rosanna Lupi e Paola Lucarini alla XXXVI edizione del Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini.

Gianfranco Lauretano

Gianfranco Lauretano è nato nel 1962, vive a Cesena. Ha pubblicato i volumi monografici La traccia di Cesare Pavese (Rizzoli, Milano 2008), Incontri con Clemente Rebora (Rizzoli, Milano 2013), Guido Gozzano. Il crepuscolo dell’incanto (Raffaelli, Rimini 2016), Federigo Tozzi. Una rivelazione improvvisa (Raffaelli, Rimini 2020), Beppe Fenoglio. La prima scelta (Ares, Milano 2022), le traduzioni dal russo Il cavaliere di bronzo di Aleksandr S. Puškin (Raffaelli, Rimini 2003), La pietra di Osip Mandel’štam (Il Saggiatore, Milano 2014), alcune raccolte di poesia, tra cui Occorreva che nascessi (Marietti, Milano 2004), Di una notte morente (Raffaelli, Rimini 2016), Rinascere da vecchi (Puntoacapo, Alessandria 2018), Molitva tela (Free poetry, Mosca 2019) e il volume di critica letteraria sulla poesia romagnola Nekropolis, Romagna (CartaCanta, Forlì, 2023).

Dirige la collana Poesia contemporanea e l’Almanacco dei Poeti e della Poesia Contemporanea (Raffaelli, Rimini), la rivista di arte e letteratura Graphie (Il Vicolo, Cesena) e la serie di volumi critici annuali sulla poesia contemporanea L’Anello Critico (CartaCanta, Forlì).

Curatore

Antonio Bux

Antonio Bux (Foggia, 1982) ha pubblicato, tra l’altro, Trilogia dello zero (Marco Saya 2012), Kevlar (Società Editrice Fiorentina 2015), Naturario (Di Felice 2016; finalista premio Viareggio), Sasso, carta e forbici (Avagliano 2018) e il recente La diga ombra (Nottetempo 2020).

In spagnolo ha pubblicato 23 – fragmentos de alguien (Buenos Aires 2014), El hombre comido (Buenos Aires 2015), Saga familiar de un lobo estepario (Toledo 2018) e in vernacolo foggiano la silloge Lattèssanghe (Le Mezzelane 2018).

Come traduttore ha curato i volumi Finestre su nessuna parte (Gattomerlino Superstripes 2015) di Javier Vicedo Alós, Bernat Metge (Joker 2020) di Lucas Margarit e Contro la Spagna e altri poemi non d’amore (Nessuno editore 2020) di Leopoldo María Panero.

Redattore e rubricista per la rivista Avamposto, ha fondato e dirige il lit-blog Disgrafie e alcune collane per le Marco Saya Edizioni e per l’editrice RPlibri.


Illustratore

Roberto Pasqua

Roberto Pasqua è un illustratore, grafico e impaginatore. Diplomato alla scuola del fumetto "Grafimated" di Palermo, nel corso degli anni ha frequentato corsi di web design e grafica editoriale. Ha lavorato come impaginatore per pubblicazioni quali La camera dello scirocco, periodico ufficiale dell'Accademia di Belle Arti di Agrigento e il Caffè. Come illustratore ha collaborato con case editrici nazionali tra cui Feltrinelli Scuola, realizzando illustrazioni per il volume La memoria e l'invenzione vol.2: Dal Seicento alla seconda metà dell’Ottocento, e Graphe.it edizioni, per la quale ha realizzato illustrazioni per copertine e ritratti.

4 apr 2025
2 nov 2024
16 mag 2024
12 mag 2024
9 apr 2024
7 apr 2024
22 feb 2024
21 mag 2025
Galleria La Nuova Pesa, 00186 Roma, Via del Corso, 530
21 maggio 2025 alle ore 18.30
21 mar 2025
FuoriLuogo, 14100 Asti, Via Govone, 15
21 marzo 2025 alle ore 19.00
6 feb 2025
Biblioteca di Cervia Maria Gioia, 48015 Cervia (Ravenna), Via Circonvallazione Edoardo Sacchetti, 111
06 febbraio 2025 alle ore 17.00
22 nov 2024
Libreria Alice, 50129 Firenze, Viale Spartaco Lavagnini, 70
22 novembre 2024 alle ore 18.45
23 ott 2024
Grand Hotel Majestic già Baglioni, 40121 Bologna, Via Indipendenza, 8
23 ottobre 2024 alle ore 17.30
18 ott 2024
Ridotto del Civico Teatro “Sorelle Milanollo”, 12030 Savigliano (Cn), Piazza C. Turletti, 7
18 ottobre 2024 alle ore 16.00
10 ott 2024
Sandra e Urbano Fotografi, 47521 Cesena (FC), Corte Dandini, 22
10 ottobre 2024 alle ore 18.00
28 set 2024
Al vapore, 30175 Marghera (Ve), via Fratelli Bandiera, 8
28 settembre 2024 alle ore 15.00
7 set 2024
Anfiteatro naturale di Vianino, 43040 Varano de' Melegari (Parma), Località Anfiteatro
07 settembre 2024 alle ore 18.00
23 lug 2024
Corte Masini, 47121 Forlì, Vicolo Gaddi
23 luglio 2024 alle ore 18.30
21 lug 2024
Rocca di Luna - Festival delle arti, 47834 Montefiore Conca (Rimini), Piazzetta 2 giugno
21 luglio 2024 alle ore 21.00
19 lug 2024
Area Sala lettura ex Centrale, 62029 Tolentino (Mc), Ponte del Diavolo
19 luglio 2024 alle ore 21.30
14 lug 2024
Rivellino, 57025 Piombino (Li), Piazza Giuseppe Verdi
14 luglio 2024 alle ore 21.00
25 giu 2024
Museo dell’Alto Tavoliere, 71016 San Severo (Foggia), Piazza S. Francesco, 48
25 giugno 2024 alle ore 16.30
25 mag 2024
Biblioteca Comunale “Don Gerardo Di Girolami”, 63064 Cupra Marittima (Ap), Viale Stazione
25 maggio 2024 alle ore 18.00
17 apr 2024
Oratorio S. Giovanni - Sala Salimbeni, 61029 Urbino, via Barocci, 31
17 aprile 2024 alle ore 16.00
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Questo spentoevo
12,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale