Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un uomo pieno di morte

Un uomo pieno di morte
titolo Un uomo pieno di morte
Autore
Curatore
Argomento Narrativa Poesia
Collana Le mancuspie [poesia], 2
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro: brossura
Dimensioni 13,5x21, con alette
Pagine 64
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9788893721790
 

Abstract

La poesia come musa iniziatica e come rifugio dalla morte.
12,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Nel panorama letterario del Novecento, Giorgio Manganelli si è fin da subito imposto come figura autonoma e imprescindibile della narrativa italiana. La sua lingua, così caustica, irriverente, piena di inventiva ed eversione, ha eretto quest’autore a modello per tante generazioni a venire, specie quelle di certa neoavanguardia.

Tuttavia, la sua produzione poetica, senza dubbio marginale ma non per questo meno rilevante rispetto alla più vasta attività narrativa, è a oggi ancora poco conosciuta, finanche da quei lettori più devoti al geniale scrittore. E se nella narrativa Manganelli apriva spesso un varco introspettivo e tridimensionale sulla realtà e sull’esperienza umana, la sua poesia è invece pervasa da un tono elegiaco, specie nelle primissime prove, che si bilancia però a un nichilismo di fondo che invece è perno fondante di tutta la storia letteraria manganelliana.

A cent’anni dalla nascita, viene qui proposta una selezione delle migliori poesie scritte da Manganelli in tutto l’arco della sua vita. Il lettore potrà dunque trovare una voce “inedita”, un Manganelli dai toni più sublimanti e contenuti, sospeso sempre tra la certezza di una fine terrena e l’incertezza del vivere comune di tutti i giorni.

Una sorta di compendio poetico sull’esistenza e sulla sua aberrazione, che fin dal titolo (Un uomo pieno di morte) fa intendere quanto la poesia per Manganelli sia stata non solo la musa iniziatica di tutta una folgorante esperienza artistica, ma anche il rifugio stesso dalla morte e dalla sua continua compulsione alla fine.

 

Biografia dell'autore

Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922-Roma, 28 maggio 1990), laureato in Scienze politiche a Pavia, insegnò alle scuole superiori e in seguito, trasferitosi a Roma nel 1953, fu assistente di Letteratura inglese alla Sapienza. Collaborò con la RAI, fu consulente editoriale per Mondadori, Einaudi, Adelphi, Garzanti e Feltrinelli, scrisse per diversi importanti quotidiani e periodici (tra cui Il corriere della sera, L’Espresso, Il Mondo), fu traduttore e partecipò agli incontri del Gruppo 63. È considerato uno dei teorici di punta della neoavanguardia.

Numerose le sue pubblicazioni (tra cui ricordiamo Hilarotragoedia, La letteratura come menzogna, Centuria, Dall'inferno) che si caratterizzano per l’uso di un linguaggio sgargiante e una visione anticonformistica.


Approfondimenti

 

Foto | WikiCommons

Rassegna stampa per Un uomo pieno di morte

VIncenzo Mazzaccaro recensisce le poesie di Manganelli.
Carlo Franza recensisce le poesie di Giorgio Manganelli
Recensione delle poesie di Manganelli.
Citazione della silloge manganelliana all'interno di un più ampio articolo sulla poesia.
Segnalazione delle poesie di Giorgio Manganelli nell'articolo riassuntivo delle celebrazioni del centenario.
Nadia Scappini recensisce le poesie di Giorgio Manganelli
Segnalazione della silloge Un uomo pieno di morte all'interno delle varie iniziative del centenario manganelliano.
Federico Migliorati inserisce la silloge del Manga tra i migliori libri di poesia del 2022.
Recensione dell'antologia poetica di Giorgio Manganelli
Neil Novello recensisce le poesie di Giorgio Manganelli
Breve sulla silloge poetica di Manganelli.
Antonio Pagliuso scrive delle poesie di Manganelli
Recensione delle poesie di Giorgio Manganelli
Martino Ciano recensisce le poesie di Giorgio Manganelli
Roberto Galaverni scrive delle poesie di Giorgio Manganelli
Salvatore Marrazzo recensisce le poesie di Manganelli
Massimo Novelli recensisce la silloge curata da Antonio Bux
Davide Brullo segnala le poesie di Giorgio Manganelli.

News e approfondimenti che parlano di: Un uomo pieno di morte

In occasione del centenario della nascita di Giorgio Manganelli arriva in libreria la raccolta poetica Un uomo pieno di morte curata da Antonio Bux per Graphe.it.
Leggi le più belle frasi di Giorgio Manganelli e scopri le sue citazioni per apprezzare uno dei più grandi scrittori dei nostri tempi.
Scopri di più sulla poetica di Giorgio Manganelli e leggi le sue poesie raccolte nel libro Un uomo pieno di morte edito da Graphe.it edizioni.
Leggi l'intervista a Lietta Manganelli e scopri di più sulla poesia di suo padre Giorgio Manganelli pubblicata da Graphe.it nel libro Un uomo pieno di morte.
Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla collana di poesia Le mancuspie diretta da Antonio Bux per Graphe.it edizioni e leggi i testi pubblicati.
Scopri perché è importante leggere le poesie di Giorgio Manganelli oltre che la sua prosa: lo spiega Antonio Bux direttore della collana Le mancuspie.

Eventi collegati a Un uomo pieno di morte

Biblioteca La Magna Capitana, il 14.11.2022 alle ore 18.00, viale Michelangelo, 1, Foggia

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.