Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mens una, triplex vis

Mens una, triplex vis
titolo Mens una, triplex vis
sottotitolo Paolino di Nola, teologo (e) mistico
Autore
Prefazione
Argomento Saggistica Religione e Spiritualità
Collana Pecile [saggistica], 5
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro
Pagine 188
Pubblicazione 05/2021
ISBN 9788893721370
 

Abstract

Un originale e inedito percorso mistico di Paolino, che rientra nell’ambito della riscoperta del quotidiano come luogo teologico, condizione storica privilegiata per vivere la mistica comunione con il divino, già vissuta dall’asceta nell’unione matrimoniale con la sua sposa Terasia. (Luigi Borriello)
24,50
 
Spedito in 1/2 giorni

Nel cuore della Campania Felix Paolino di Nola, letterato, poeta e iniziatore di un’esperienza monastica per molti versi inedita, appare, sul finire dell’Impero romano, come interprete indiscutibile di una rinnovata classicità, che coniuga l’umanesimo antico e le istanze del cristianesimo degli albori nella prospettiva della codificazione di una nuova cultura.

Attraverso un’attenta esegesi testuale, il saggio presenta la figura del vescovo nolano in una luce nuova, non solo dimostrando il suo apporto alla riflessione teologica del tempo, ma soprattutto individuando nei suoi scritti la presenza di un preciso progetto politico, elaborato nei termini della filosofia neoplatonica e della squisita formazione retorica che l’autore aveva ricevuto. I presupposti filosofici della cultura antica non vengono rimossi, bensì reinterpretati in una continuità di significati, volti a palesare il contenuto certo dell’annuncio salvifico. Nasce, in questo modo, anche un approccio mistico che coglie il quotidiano come terreno del vissuto dell’uomo.

Introduzione della professoressa Flora Nappi Ambrosio – Presidente dell’Archeoclub di Nola “Dott. Luigi Vecchione”.

 

Biografia dell'autore

Maria Carolina Campone

Maria Carolina Campone

Maria Carolina Campone, PhD in Storia e Critica dell’Architettura, già professore a contratto presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, è docente di lingue classiche presso la Scuola Militare «Nunziatella» di Napoli. Membro del Comitato scientifico di autorevoli riviste di classe A (Arte cristiana e Studi sull’Oriente cristiano) e relatrice in diversi Convegni Internazionali di Studi, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, fra le quali Brigida di Svezia regina di profezia (Milano, 2012), The Church of St. John Stoudion in Constantinople (New York, 2016), Dom Paul Bellot architetto ex-centrico (Napoli, 2017).

Rassegna stampa per Mens una, triplex vis

Segnalazione della pubblicazione
Il saggio della professoressa Maria Carolina Campone è stato inserito nella classifica di qualità del numero 729/2021 di Studi Cattolici.
Recensione del saggio di Maria Carolina Campone.
Maurizio Schoepflin recensisce il saggio di Maria Carolina Campone.
Intervista alla professoressa Maria Carolina Campone
Recensione del saggio di Maria Carolina Campone.
Trafiletto sul saggio della professoressa Maria Carolina Campone
Nel corso del programma Fotografie di Radio Vaticana, Laura De Luca ha intervistato Maria Carolina Campone autrice del saggio su san Paolino di Nola
Breve sul saggio di Maria Carolina Campone
Intervista alla professoressa Maria Carolina Campone.
Breve sulla presentazione del 4 giugno.
Breve sulla presentazione del 4 giugno.
Breve sulla presentazione del 4 giugno.

News e approfondimenti che parlano di: Mens una, triplex vis

Leggi l'intervista a Maria Carolina Campone e scopri di più sul suo studio dedicato alla teologia di san Paolino di Nola dal titolo Mens una, triplex vis.

Eventi collegati a Mens una, triplex vis

Palazzo Vescovile - Sala dei Medaglioni, il 04.06.2021 alle ore 18.00, via San Felice 29, Nola

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.