Mens una, triplex vis di Maria Carolina Campone offre un'analisi approfondita della figura di Paolino di Nola, indagando la dimensione teologica e mistica del santo vescovo del V secolo. Con prefazione di padre Luigi Borriello, il volume esplora la complessità del pensiero paoliano attraverso una ricerca rigorosa e documentata.
L'opera si concentra sulla spiritualità e sulla teologia di Paolino di Nola, figura centrale del cristianesimo antico, mettendo in luce gli aspetti più profondi della sua esperienza mistica. Campone analizza con precisione le fonti e i testi, offrendo una lettura innovativa del patrimonio spirituale del santo.
Il titolo Mens una, triplex vis riflette la complessità della ricerca, che abbraccia dimensioni teologiche, spirituali e mistiche dell'esperienza religiosa paoliana. Un contributo fondamentale per studiosi di storia del cristianesimo, patristica e teologia mistica.
La prefazione di padre Luigi Borriello arricchisce il volume con una prospettiva autorevole sulla tradizione spirituale cristiana, rendendo quest'opera un punto di riferimento per la comprensione della mistica cristiana antica.
Quarta di copertina
Nel cuore della Campania Felix Paolino di Nola, letterato, poeta e iniziatore di un’esperienza monastica per molti versi inedita, appare, sul finire dell’Impero romano, come interprete indiscutibile di una rinnovata classicità, che coniuga l’umanesimo antico e le istanze del cristianesimo degli albori nella prospettiva della codificazione di una nuova cultura.
Attraverso un’attenta esegesi testuale, il saggio presenta la figura del vescovo nolano in una luce nuova, non solo dimostrando il suo apporto alla riflessione teologica del tempo, ma soprattutto individuando nei suoi scritti la presenza di un preciso progetto politico, elaborato nei termini della filosofia neoplatonica e della squisita formazione retorica che l’autore aveva ricevuto. I presupposti filosofici della cultura antica non vengono rimossi, bensì reinterpretati in una continuità di significati, volti a palesare il contenuto certo dell’annuncio salvifico. Nasce, in questo modo, anche un approccio mistico che coglie il quotidiano come terreno del vissuto dell’uomo.
Introduzione della professoressa Flora Nappi Ambrosio – Presidente dell’Archeoclub di Nola “Dott. Luigi Vecchione”.
Biografia dell'autore
Maria Carolina Campone

Maria Carolina Campone, PhD in Storia e Critica dell’Architettura, già professore a contratto presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, è docente di lingue classiche presso la Scuola Militare «Nunziatella» di Napoli. Membro del Comitato scientifico di autorevoli riviste di classe A (Arte cristiana e Studi sull’Oriente cristiano) e relatrice in diversi Convegni Internazionali di Studi, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, fra le quali Brigida di Svezia regina di profezia (Milano, 2012), The Church of St. John Stoudion in Constantinople (New York, 2016), Dom Paul Bellot architetto ex-centrico (Napoli, 2017). Con Graphe.it ha pubblicato: Enrico Dandolo. La spietata logica del mercato (2018), Mens una, triplex vis. Paolino di Nola, teologo (e) mistico (2021) e Costantino. Il fondatore (2022).