Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita di santa Marina, la monaca vestita da uomo

Vita di santa Marina, la monaca vestita da uomo
titolo Vita di santa Marina, la monaca vestita da uomo
Autore
Argomenti Saggistica Biografie
Saggistica Religione e Spiritualità
Collana Pecile [saggistica], 2
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro
Pagine 86
Pubblicazione 2018
ISBN 9788893720564
 

Abstract

Santa Marina fu una monaca caratterizzata dalla singolare e romanzesca storia d’aver vissuto, per anni, sotto le finte spoglie maschili di Marino.
14,90
 
Spedito in 1/2 giorni

Esistono due modelli agiografici orientali di santa Marina: quello della monaca travestita da uomo e quello della martire. Spesso le sante omonime sono soggette a sovrapposizioni e variamente localizzate. Il motivo del travestimento della donna in abiti monastici maschili è ricco di valenze antropologiche e religiose con l’unico obiettivo di votarsi unicamente al Signore e far perdere le proprie tracce andando a vivere in un monastero maschile. Dalla protocristiana Tecla, discepola dell’apostolo Paolo, a Marina e fino alla Francia del secolo xv con Giovanna d’Arco, la pulzella d’Orléans, l’agiografia si è notevolmente arricchita di donne che hanno fatto ricorso all’escamotage del travestimento da uomini per accedere a ciò che, proprio in quanto donne, non avrebbe potuto accoglierle: dalla preghiera allo studio e alla battaglia. In tal modo univano le loro esigenze sacre a quelle profane per avere un minimo di libertà individuale, fedeli al precetto del Vangelo apocrifo di Tommaso che dice: Se una donna vuole servire Cristo e tralasciare il mondo materiale, dovrà smettere di essere donna. Allora sarà considerata come un uomo.

 

Biografia dell'autore

Maria Stelladoro

Maria Stelladoro

Maria Stelladoro, specialista in paleografia e codicologia greca, si occupa di agiografia greco-latina, settore in cui ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate nel settore.

Per il Dizionario Biografico degli Italiani dell’Enciclopedia Treccani ha curato la voce: Metodio di Siracusa, patriarca di Costantinopoli; per il Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclésiastique le voci: Leone Luca di Corleone, monaco basiliano; Lucia, vergine e martire di Siracusa; Metodio di Siracusa, patriarca di Costantinopoli. È autrice di monografie quali Agata. La martire (=Donne d’Oriente e d’Occidente 16), Jaca Book, Milano 2005; Euplo/Euplio martire, San Paolo, Cinisello Balsamo 2006; Lucia. La martire (=Donne d’Oriente e d’Occidente 23), Jaca Book, Milano 2010; Santa Febronia. Vergine e martire sotto Diocleziano, Velar, Gorle 2011; S. Silvestro da Troina e il monachesimo italo-greco in Sicilia e in Italia Meridionale, Città Nuova, Roma 2014.

Rassegna stampa per Vita di santa Marina, la monaca vestita da uomo

Estratto del libro della professoressa Stelladora.
Recensione del saggio della professoressa Stelladoro.
Segnalazione della pubblicazione.
Nell'articolo di Massimo Manzo si parla di varie donne costrette a vivere da uomo e si cita il libro della professoressa Maria Stelladoro.
Segnalazione della pubblicazione
L'inserto domenicale dedicato ai libri scrive del libro della professoressa Maria Stelladoro.
Maria Stelladoro si addentra in una materia scottante, con un richiamo a San Tommaso: «Se una donna vuole servire Cristo dovrà smettere di essere donna».
Il sito «Città Nuove Corleone» riprende l'articolo di Marina Monego di Lankenauta sul libro di Maria Stelladoro.
Segnalazione dell'uscita in libreria.

News e approfondimenti che parlano di: Vita di santa Marina, la monaca vestita da uomo

Scopri i libri pubblicati nel 2018 dalla Graphe.it edizioni e, se vuoi, leggi quelli che più ti interessano.
Uno sguardo al saggio agiografico della professoressa Maria Stelladoro sulla figura di santa Marina.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.