Il caso Filiberto Mateldi di Paola Biribanti è la prima monografia dedicata a uno dei massimi illustratori italiani del Novecento, figura poliedrica rimasta troppo a lungo nell'ombra. Vignettista satirico mordace negli anni Venti, arbiter elegantiae delle riviste di moda anni Trenta, cartellonista, scenografo e illustratore di punta della celebre collana “La Scala d'oro”.
Mateldi fu anche attore presso importanti compagnie teatrali e capocomico della Compagnia del Teatro Futurista, attivo fino alla morte prematura nel 1942. Nonostante le prestigiose collaborazioni con Il Giornalino della Domenica, il Corriere dei Piccoli, Dea, Lidel e Pasquino, la sua biografia rimaneva avvolta nel mistero.
Grazie a un'approfondita ricerca storico-anagrafica e al materiale inedito degli eredi, Biribanti ha risolto il "caso Mateldi", portando alla luce notizie inaspettate sulla vita tumultuosa del maestro, marito di Brunetta Mateldi Moretti. Il volume, con prefazione di Gianni Brunoro, è riccamente illustrato e corredato di lettere, fotografie, bozzetti e disegni inediti, restituendo finalmente il giusto riconoscimento a un talento multiforme della cultura italiana.
Paola Biribanti è nata a Terni nel 1977. Dopo la laurea in Storia dell’Arte, ha operato per alcuni anni nel settore editoriale. Giornalista con la passione per il disegno e l’illustrazione, scrive su riviste di settore. Ha pubblicato: Boccasile. La Signorina Grandi Firme e altri mondi (Castelvecchi, 2009; II edizione aggiornata, Castelvecchi, 2019), L’ironia è di moda. Brunetta Mateldi Moretti, artista eclettica dell’eleganza (Carocci, 2018) e, insieme a Bruno Prosdocimi, Prosdocimi. La vita è un gioco: Topolino, umorismo, figurine, Tv (Iacobelli, 2018). Nel 2021 è uscito, con Graphe.it, Il caso Filiberto Mateldi. Misteri, futurismi e immagini di un grande illustratore del Novecento (prefazione di Gianni Brunoro) e, l'anno seguente, Palme, datteri e risate. Il Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera (1947-1999), con prefazione di Paolo Lingua.
Foto | Paolo Del Bianco
Gianni Brunoro (1936, Padova provincia) ama i fumetti fin dalla nascita ma ufficialmente, come critico, dal 1968: quando questo ramo della cultura era ai suoi primissimi vagiti. Ha scritto migliaia di articoli, prefazioni, postfazioni, voci di enciclopedie, recensioni e altro, intervallandoli con saggi, per esempio su Corto Maltese, sui Bonelli, su Tex... e su Benito Jacovitti per testimoniare l’amore per il fumetto realistico e per quello umoristico. Aborre sentir dire «LA graphic novel», invece che «IL...».
Disegno di Davide Perconti
Vignettista satirico tra i più mordaci degli anni Venti, arbiter elegantiae sulle riviste di moda degli anni Trenta, cartellonista, scenografo, illustratore di punta della celeberrima collana di libri per ragazzi “La Scala d’oro”, attore presso importanti compagnie del primo Novecento e capocomico della Compagnia del Teatro Futurista: Filiberto Mateldi è stato un talento multiforme. Attivo, in Italia e in Argentina, fino alla morte prematura, nel 1942.
Perché, nonostante la fama in vita, il numero e l’importanza delle collaborazioni («Il Giornalino della Domenica», il «Corriere dei Piccoli», «Dea», «Lidel», «Il Balilla», «Pasquino»...), sul maestro e marito di Brunetta Mateldi Moretti, celebrità della grafica di moda, la bibliografia esistente è così scarsa? Perché le notizie biografiche sono tanto vaghe? Grazie a un’approfondita ricerca storico-anagrafica e al prezioso materiale messo a disposizione dagli eredi, Paola Biribanti è riuscita a trovare una soluzione al “caso Mateldi”.
Nel corso delle “indagini” sul personaggio, sono emerse notizie diverse, rispetto a quelle finora considerate acquisite, e affiorati particolari, che hanno aperto varchi verso la scoperta di nuove e inaspettate dimensioni nella sua vita tumultuosa.
Il caso Filiberto Mateldi è la prima monografia dedicata a uno dei massimi disegnatori italiani, che torna finalmente a risplendere dopo anni di oblio.
Il volume, impreziosito dalla prefazione di Gianni Brunoro, è riccamente illustrato e corredato di lettere, fotografie, bozzetti e disegni inediti.
Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password
Per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta.