Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La letteratura romena nella Repubblica Moldova

Percorso tematico

Un utile strumento per suscitare interesse e conoscere meglio una valida espressione culturale di una minoranza.

Descrizione

Tra Romania e Russia, la Repubblica Moldova – nata ufficialmente nel 1991 – si estende a est del fiume Prut. Storicamente nota come Bessarabia, ha una forte identità romena, essendo appartenuta prima al Principato di Moldova e dal 1918, dopo la lunga parentesi zarista, alla Romania.

La letteratura rispecchia la complessità storica vissuta da questa terra. Come tutte le culture di confine, ha cercato e cerca di custodire gelosamente la propria identità culturale mantenendo saldo il legame con i valori fondamentali della cultura romena senza, tuttavia, rinunciare a prospettive di crescita.

Olga Irimciuc, attraverso una dettagliata analisi tematica dei testi letterari, getta lo sguardo su come l’immaginario artistico ha potuto garantire la sopravvivenza spirituale, seppure in modo sotterraneo, in un contesto storico opprimente e disgregante.

Il saggio non pretende di esaurire tutte le problematiche dell’universo letterario romeno nella Repubblica Moldova, oggetto ancora di interpretazione da parte della critica, ma far emergere il fenomeno, suscitare interesse e approfondimenti per conoscere meglio una valida espressione culturale di una minoranza.

Marchio Microeditoria di qualità 2023.

Olga Irimciuc

Olga Irimciuc, studiosa di letteratura romena e comparata, ha conseguito nel 2006 un dottorato di ricerca presso l’Accademia di Scienze della Repubblica Moldova.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere (russo e francese) presso l’Università degli Studi di Milano, nel 2017 ha sostenuto la laurea magistrale in Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale (Università di Bergamo), presentando una tesi sull’insegnamento delle L1 nel contesto multiculturale. Nel 2021 ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne (romeno e russo) all'Università degli Studi di Torino.

Ha svolto attività di docenza presso l’Università Statale di Chișinău (Repubblica Moldova) e, attualmente, collabora con l’Università degli Studi dell’Insubria (Como). Insegna inoltre lingua e letteratura romena presso la Scuola Europea di Varese, dedicandosi anche allo studio e alla sperimentazione di nuove strategie didattiche.

Ha tradotto in lingua italiana le opere dei più importanti autori romeni della Repubblica Moldova ricevendo nel 2012 il Premio per la Traduzione assegnato dal Festival Internazionale di Poesia “Grigore Vieru”.

Prefazione

Gaetano Passarelli

Gaetano Passarelli è nato a Castrovillari (Cosenza) e vive a Roma. È stato docente di Storia bizantina all’Università di Chieti e di Roma3, di Spiritualità Orientale all’Istituto Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum e di Liturgia bizantina al Pontificio Istituto Orientale. È direttore responsabile della rivista Studi sull’Oriente Cristiano. Consultore storico della Congregazione delle Cause dei Santi, conta numerose pubblicazioni scientifiche su iconografia, liturgia e storia bizantina tradotte in diverse lingue. È autore di biografie di personaggi italiani e brasiliani. È direttore della collana I condottieri della Graphe.it di Perugia e, per la stessa casa editrice, condirettore della collana Pecile.

23 feb 2025
Ambasciata della Repubblica di Moldova, 00135 Roma, Via Francesco Cherubini, 27
23 febbraio 2025 alle ore 17.00
14 giu 2024
Centro espositivo “Ex-Colonia Elioterapica”, 21010 Germignaga (VA), Via Bodmer, 20
14 giugno 2024 alle ore 15.00
19 mag 2023
Lingotto Fiere - Stand Romania – Pad 1, 10126 Torino, Via Nizza, 294
19 maggio 2023 alle ore 15.00
18 nov 2022
PIME - Pontificio Istituto Missione Estere – Sala , Milano, via Mosè Bianchi, 94
18 novembre 2022 alle ore 17.30
18 nov 2022
, Milano
18 novembre 2022 alle ore 17.30
17 nov 2022
Università di Como - Piazza Valleggio, 22100 Como, Via Valleggio, 11
17 novembre 2022 alle ore 15.00
30 ago 2022
Biblioteca Nazionale della Repubblica Moldova, Chisinau, Str 31 august 1989, 78 A
30 agosto 2022 alle ore 14.00
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Ascolta la prefazione del libro

La letteratura romena nella Repubblica Moldova
19,50

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale