Letteratura e Critica
In ipsam arcem sapientiae Christum
Alle radici del pensiero di Paolino di Nola
di Maria Carolina Campone
editore: Graphe.it
pagine: 216
Alle radici del pensiero cristiano. Un libro che restituisce a Paolino di Nola il suo posto nel dialogo tra filosofia, poesia e fede, gettando nuova luce su un’epoca di trasformazioni profonde.
Breve apologia del romanzo storico
di Carlos García Gual
editore: Graphe.it
pagine: 44
Un'appassionata difesa del romanzo storico, che esplora il delicato equilibrio tra verità e finzione, offrendo una guida per comprendere e apprezzare questo genere letterario.
Perché leggere Dostoevskij
di Antonio Schlatter Navarro
editore: Graphe.it
pagine: 144
Leggere Dostoevskij è un atto rivoluzionario: un viaggio nel tempo e nell'anima.
Breve storia umoristica del libro
di Enrique Gallud Jardiel
editore: Graphe.it
pagine: 106
Tra gaffe e capolavori: la storia del libro come non l’hai mai letta! Un viaggio umoristico per bibliofili e amanti della cultura.
Cristianesimo e poesia
Una breve storia
di Dana Gioia
editore: Graphe.it
pagine: 64
Poesia e fede: un’unione mistica per elevare l’anima. Un saggio che esplora il cuore della poesia cristiana e si interroga su ispirazione, immagini e potere salvifico della parola. Un viaggio tra la poesia che diventa preghiera e il verso si fa strumento di lode.
Come echi sull'acqua
Note a margine di un lettore appassionato
di Giorgio Podestà
editore: Graphe.it
pagine: 108
Cosa mai ci conduce verso un determinato autore o un certo libro se non un segreto riconoscersi che, nell’umbratile attesa del cuore, diventa subito fragore, luce? Un viaggio sentimentale al cuore della letteratura.
Breve storia di delitti in libreria
di Massimo Gatta
editore: Graphe.it
pagine: 60
Librerie come scene del crimine: un avvincente viaggio tra libri e misteri, con storie affascinanti di delitti che si svolgono tra gli scaffali. Un must per ogni fan dei bibliomysteries che ama l'intrigo e desidera scoprire il lato “oscuro” del mondo dei libri.
Sommamente invitante è la tastiera
di Giorgio Manganelli
editore: Graphe.it
pagine: 98
La breve, difficile, raffinata, elitaria arte della quarta di copertina secondo un indiscusso maestro del genere: Giorgio Manganelli.
La letteratura romena nella Repubblica Moldova
Percorso tematico
di Olga Irimciuc
editore: Graphe.it
pagine: 114
Un utile strumento per suscitare interesse e conoscere meglio una valida espressione culturale di una minoranza.
Breve storia del romanzo poliziesco
di Leonardo Sciascia
editore: Graphe.it
pagine: 48
Un viaggio nei libri polizieschi firmato da uno dei più grandi autori della nostra letteratura.
Breve storia della letteratura rosa
di Patrizia Violi
editore: Graphe.it
pagine: 90
Il rosa piace perché è analgesico: rassicura, perché semplifica la realtà, fa sognare e sperare che i problemi alla fine si aggiusteranno.
Breve storia della letteratura gialla
di Eleonora Carta
editore: Graphe.it
pagine: 64
Più di molte altre narrazioni, il giallo è catartico.