Letteratura e Critica
La letteratura romena nella Repubblica Moldova
Percorso tematico
di Olga Irimciuc
editore: Graphe.it
pagine: 114
Un utile strumento per suscitare interesse e conoscere meglio una valida espressione culturale di una minoranza.
Breve storia del romanzo poliziesco
di Leonardo Sciascia
editore: Graphe.it
pagine: 48
Un viaggio nei libri polizieschi firmato da uno dei più grandi autori della nostra letteratura.
Breve storia della letteratura rosa
di Patrizia Violi
editore: Graphe.it
pagine: 90
Il rosa piace perché è analgesico: rassicura, perché semplifica la realtà, fa sognare e sperare che i problemi alla fine si aggiusteranno.
Breve storia della letteratura gialla
di Eleonora Carta
editore: Graphe.it
pagine: 64
Più di molte altre narrazioni, il giallo è catartico.
Il mestiere di leggere
di Rogelio Guedea
editore: Graphe.it
pagine: 128
Rogelio Guedea decide che è giunta l'ora di affrontare la categoria del lettore, perché varia e sempre in evoluzione.
L’etica sacramentale nell’opera di Dostoevskij
di Saverio Finotti
editore: Graphe.it
pagine: 88
Lo studio di Saverio Finotti approfondisce un argomento piuttosto nuovo nel panorama culturale in generale e di quello teologico in particolare: l’etica sacramentale.