Antonio Schlatter Navarro

Antonio Schlatter Navarro (Siviglia 1968) è un sacerdote della Prelatura dell'Opus Dei. Ha esercitato il ministero in diverse diocesi della Spagna: Murcia, Valencia e Saragozza e attualmente a Cordova.
Laureato in Giurisprudenza all'Università di Jaén, dove ha esercitato la professione di avvocato, ha conseguito la laurea in Teologia alla Pontificia Università della Santa Croce in Roma e il dottorato in Filosofia all'Università di Navarra.
Impegnato da sempre nel mondo universitario sia come cappellano in diverse residenze universitarie spagnole, sia come ricercatore, attualmente si dedica alla realizzazione di una linea strategica interdisciplinare sul tema della “Teologia del lavoro”, coordinata dalla Facoltà di Teologia di Navarra.
È autore di diverse pubblicazioni, tra cui: Mero Catolicismo (Palabra); A la mesa con Dios e Trabajo del hombre, trabajo de Dios (entrambe per Rialp); Murillo con ojos nuevos (Eunsa); Miguel Mañara (Sinergia). Por qué leer a Dostoyevski (Eunsa) è il suo ultimo libro e il primo a essere tradotto in italiano.
Foto | Fundación Cajasol via Flickr
Titoli dell'autore
Perché leggere Dostoevskij
di Antonio Schlatter Navarro
editore: Graphe.it
pagine: 144
Le Collane
- Calligraphia [poesia]
- Exempla hagiographica. Vie di santità
- Flavia [gialli]
- Glossa [linguistica]
- I Condottieri [storia]
- Itinerari [saggistica]
- Kairós
- Le mancuspie [poesia]
- Logia [narrativa]
- Natale ieri e oggi [narrativa]
- Notabilia
- Octavius [dialoghi]
- Parva [saggistica breve]
- Pecile [saggistica]
- Physis [cucina]
- Pneuma [spiritualità]
- Racconti per bambini
- Techne minor [saggistica]
- Techne [saggistica]
- Varia
EVENTI
-
Incipitojo {ad uso di starvi a fantasiar}
dal 08.07.2025 al 30.08.2025
-
Firmacopie al volo con I matti di Sànpert
il 26.08.2025 alle ore 19.00
-
I matti di Sànpert vanno in campagna
il 28.08.2025 alle ore 19.30
- Tutti i prossimi eventi
Newsletter
News
Giuseppe Fumagalli: il primo a raccontare le bibliofile italiane
21/08/2025

VrumVrum, PotPot: tre voci raccontano l'umorismo surreale di Eronda
17/08/2025

Fabio Millevoi: “Il futuro non è già scritto, si costruisce passo dopo passo”
08/08/2025
