Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Perché leggere Dostoevskij

Sottotitolo non presente

Leggere Dostoevskij è un atto rivoluzionario: un viaggio nel tempo e nell'anima.

Descrizione

Perché dovremmo leggere oggi Dostoevskij? La domanda fa alzare il sopracciglio, eppure siamo chiamati a essere onesti. Se siamo buoni conoscitori della letteratura russa, forse sappiamo intimamente, perché, ma siamo davvero in grado di fornire una risposta che vada al di là dell’indicazione dell’autore come “un grande” e della sua opera come “un classico”?

Questo volume non solo fornisce risposte, ma ci mette di fronte alle domande giuste, uscendo dalla retorica un po’ supponente secondo cui tutti avrebbero letto Dostoevskij o tutti dovrebbero farlo.

La prospettiva del saggio – almeno in parte – muove da una visione cristiana, infatti, la relazione con il peccato e il divino è senza dubbio un filone centrale nella poetica del romanziere. Ciò che rende avvincente quella che Schlatter Navarro chiama “indagine” è però il carattere misterioso che permea la riflessione dello scrittore: per lui «i rapporti fra Dio e l’uomo, il peccato e il male, la coscienza e la libertà non sono problemi, ma misteri».

Ecco allora perché approcciarci a quelle intramontabili opere: per procurarsi forse la miglior chiave possibile per comprendere l’Uomo, e Dio, e quella indicibile misura di libertà che corre invisibile fra questi due poli.

C’è però dell’altro: colui che scrisse I fratelli Karamazov mette soprattutto alla prova la nostra capacità di percepire il tempo a un ritmo commisurato all’umano, anziché accelerato, compresso e sacrificato, come spesso la contemporaneità ci impone di fare.

Non possiamo leggere Dostoevskij in fretta; per questo, accettare la sfida sarà un’azione rivoluzionaria di cui mai potremmo pentirci.

Antonio Schlatter Navarro

Antonio Schlatter Navarro (Siviglia 1968) è un sacerdote della Prelatura dell'Opus Dei. Ha esercitato il ministero in diverse diocesi della Spagna: Murcia, Valencia e Saragozza e attualmente a Cordova.

Laureato in Giurisprudenza all'Università di Jaén, dove ha esercitato la professione di avvocato, ha conseguito la laurea in Teologia alla Pontificia Università della Santa Croce in Roma e il dottorato in Filosofia all'Università di Navarra.

Impegnato da sempre nel mondo universitario sia come cappellano in diverse residenze universitarie spagnole, sia come ricercatore, attualmente si dedica alla realizzazione di una linea strategica interdisciplinare sul tema della “Teologia del lavoro”, coordinata dalla Facoltà di Teologia di Navarra.

È autore di diverse pubblicazioni, tra cui: Mero Catolicismo (Palabra); A la mesa con Dios  e Trabajo del hombre, trabajo de Dios (entrambe per Rialp); Murillo con ojos nuevos (Eunsa); Miguel Mañara (Sinergia). Por qué leer a Dostoyevski (Eunsa) è il suo ultimo libro e il primo a essere tradotto in italiano.

Foto | Fundación Cajasol via Flickr

Curatore

Natale Fioretto

Natale Fioretto è docente di lingua italiana all'Università per Stranieri di Perugia. Si occupa da anni di metodologia dell'insegnamento della lingua italiana come L2. È appassionato di Valdo di Lione e Francesco d'Assisi.


Prefazione

Valerio De Cesaris

Valerio De Cesaris è uno storico dell’età contemporanea, specializzato in giornalismo cattolico, rapporti tra Chiesa cattolica e fascismo, razzismo e antisemitismo, e relazioni tra cattolici ed ebrei. Docente di ruolo dal 2006, dal 2021 è rettore magnifico dell’Università per Stranieri di Perugia. Ha collaborato a gruppi di ricerca nazionali e internazionali, è membro della Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea), socio dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma e membro del comitato direttivo della World History Academy.

 

Voce su Wikipedia


Traduttore

Natale Fioretto

Natale Fioretto è docente di lingua italiana all'Università per Stranieri di Perugia. Si occupa da anni di metodologia dell'insegnamento della lingua italiana come L2. È appassionato di Valdo di Lione e Francesco d'Assisi.

6 nov 2025
Sud osteria, 06124 Perugia, via Birago, 10
06 novembre 2025 alle ore 18.30
25 giu 2025
Parco Sant'Anna, 06121 Perugia, via dei Filosofi
25 giugno 2025 alle ore 17.00
8 nov 2024
Palazzo Mauri – Biblioteca comunale G. Carducci, 06049 Spoleto (Perugia), Via Brignone, 14
08 novembre 2024 alle ore 17.00
25 ott 2024
Università per Stranieri di Perugia, 06122 Perugia, Piazza Braccio Fortebraccio, 4
25 ottobre 2024 alle ore 17.30
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Perché leggere Dostoevskij
15,90

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale