Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anime incarnate in corpi sessuati

Anime incarnate in corpi sessuati
titolo Anime incarnate in corpi sessuati
Autori ,
Argomenti Saggistica Psicologia
Saggistica Religione e Spiritualità
Collana Pneuma [spiritualità], 17
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro
Pagine 290
Pubblicazione 08/2021
ISBN 9788893721394
 

Abstract

Un percorso psicologico, simbolico e religioso sui diversi meccanismi difensivi e creativi che caratterizzano il maschile e il femminile.
15,90
 
Spedito in 1/2 giorni

Disponibile anche nel formato

Perché l’Anima sceglie un percorso così duro come quello dell’incarnazione che prevede non solo il confronto con il piano istintuale, apparentemente così lontano dallo spirito, ma anche la sfida rappresentata dalle differenze di genere? Può essere solo l’effetto di una «caduta»?

L’intuizione che sta avanzando, iniziata sotto forma di ricerca scientifica all’inizio del Novecento, è che sia presente all’interno di questo zoccolo duro un nucleo sapiente che esige di essere riconosciuto in quanto detentore di un significato e di un potenziale di crescita che abbraccia trasversalmente tutto l’essere. Pertanto, non è possibile risalire al senso della propria vita senza di esso. Questo è il filo conduttore del percorso che ci propongono le due Autrici, interessate a mettere in luce sul piano psicologico, simbolico e religioso, i diversi meccanismi difensivi e creativi che caratterizzano i due generi.

L’Anima comunica sempre nel presente e chiede alla parte terrena di accettare la sfida dell’incarnazione. Questo significa non sottrarsi e neppure velarsi, come tende a fare la donna, e neanche ancorarsi a ciò che è stato deciso mentalmente, come fa l’uomo quando crede di sapere a priori ciò che è importante e ciò che non lo è. Finché siamo vivi, l’atto creativo è sempre possibile: è sempre in atto un’opportunità affinché l’Anima possa esprimersi.

 

Biografia degli autori

Giuseppina Morrone

Giuseppina Morrone

Giuseppina Morrone è psicologa transpersonale, specializzata nelle problematiche relative alle differenze di genere. Ha approfondito la sua conoscenza del campo energetico-spirituale attraverso lo studio di culture e tradizioni diverse il cui tratto comune è la visione olistica ed evolutiva della coscienza umana. Continua ora la sua ricerca all'interno dell'associazione culturale Il Crogiuolo di cui è socia fondatrice. È autrice del libro Iniziazione alla dualità maschile-femminile. Comprendere le ferite d'amore, pubblicato dalle Edizioni Mediterranee (2006).


Lidia Fogarolo

Lidia Fogarolo

Laureata in psicologia e specializzata in grafologia, esperta di grafologia morettiana, allieva di Giovanni Luisetto, lavora come analista e perita grafologa. È consulente tecnico di tribunale nei procedimenti di verificazione di scritture e docente di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali.

Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Il segno grafologico come sintesi psicologica (2011), Tratti di personalità nella scrittura (2012, disponibile anche in lingua inglese), L’intelligenza razionale e l’intelligenza emotiva (2016), Grafologia e psichiatria. I segni di disagio e di sofferenza psichica nella scrittura (2018) e Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico (2020).

Per Graphe.it ha già pubblicato Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono. Psico-grafologia dei legami d'amore (2013), Grafologia e sessualità. Un’analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale (2015), Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura (2017), un profilo grafologico di papa Montini che ha visto la luce nel libro Voi siete «figli dei santi» (2018) e, con Giuseppina Morrone, I due Volti dell’Anima. Maschile e Femminile (2019).

Rassegna stampa per Anime incarnate in corpi sessuati

Recensione del saggio di Lidia Fogarolo e Giuseppina Morrone
Recensione del saggio di Giuseppina Morrone e Lidia Fogarolo
Seconda e ultima puntata di un approfondimento curato da Lidia Fogarolo per la rivista Mistero.
Prima puntata di un approfondimento curato da Lidia Fogarolo per la rivista Mistero.
Per il #LetturaDay Giuseppina Morrone, autrice con Lidia Fogarolo del saggio “Anime incarnate in corpi sessuati”, legge una pagina di questo libro che vuole essere un percorso psicologico, simbolico e religioso sui diversi meccanismi difensivi e creativi che caratterizzano il maschile e il femminile.
Breve sul saggio di Mororne e Fogarolo.
Breve sul saggio di Giuseppina Morrone e Lidia Fogarolo

News e approfondimenti che parlano di: Anime incarnate in corpi sessuati

Scopri di più su Anime incarnate in corpi sessuati saggio scritto a quattro mani dalle dottoresse Giuseppina Morrone e Lidia Fogarolo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.