Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nube della non conoscenza

Sottotitolo non presente

Nata dalla penna di un anonimo scrittore inglese del XIV secolo, “La nube della non conoscenza” è tra i migliori testi di ascetica e spiritualità sulla preghiera contemplativa.

Descrizione

La nube della non conoscenza è il diaframma che si frappone fra il divino e le capacità di comprensione su cui gli umani possono fare affidamento nell’approcciarsi a esso. 

Su un tema tanto universale e profondo si interrogò, nel Trecento, un anonimo pensatore britannico che ne trasse il trattato The cloud, qui tradotto e commentato per renderlo disponibile al lettore italiano, che forse difficilmente lo avrà incontrato prima.

Un testo devozionale che sorprende per la qualità creativa e letteraria, per l’intento comunicativo e per un approccio espressivo che sembra quasi connettere il medioevo inglese al pensiero zen a cui l’Occidente spesso oggi si rivolge. 

L’autore si dichiara consapevole del fatto che l’esperienza spirituale è personale e unica, e condivide con umiltà la propria, desideroso di trasmetterla più come un amico che come un maestro. 

Nella traduzione italiana l’opera riesce a travalicare la distanza cronologica e linguistica per unire il lettore, in modo diretto ed emozionale, al cuore di un essere umano vissuto quasi mille anni fa, che contempla il divino e il creato sforzandosi di essere all’altezza di un compito senza tempo.
 

Curatori

Elisabetta D'Ambrosio

Elisabetta D’Ambrosio è nata a Milano nel 1956. Dopo gli studi classici si è laureata in Scienze Biologiche, dedicandosi poi all’insegnamento e occupandosi in particolare di intercultura e integrazione. Ha avuto una lunga esperienza nello scoutismo cattolico e nel servizio extrassociativo presso il carcere minorile Beccaria: la specificità dello scoutismo le ha permesso di accostarsi alla dimensione del servizio e alla spiritualità della strada. Anche nell’attività di corista presso formazioni di canto gregoriano e di musica sacra e profana ha esercitato l’attenzione per la via spirituale. 

Ha coltivato l’interesse e lo studio delle tradizioni religiose orientali e occidentali, pubblicando, insieme al marito Sergio Gandini, due testi: Una via della mente e del cuore (Oltre edizioni, 2014) e Cantico dei Cantici. Canto eccelso (Lemma Press, 2018). 

Sergio Gandini

Sergio Gandini è nato a Milano nel 1956. Dopo gli studi classici ha studiato filosofia all’Università con Dal Pra, Geymonat e Rambaldi laureandosi con una tesi su Spinoza. È stato docente di psicologia, filosofia e storia in diversi licei. Filosofo, poeta, pittore, ha pubblicato alcuni volumi di poesia, tra i quali Colmo di vuoto (2009), Disgelo (2011) e Sul levare (2019), svolgendo anche attività di traduzione, saggistica e critica letteraria. Collabora con l’Associazione Meditatio per la presentazione di letture che possano indurre, sostenere, accompagnare la ricerca spirituale.

Insieme alla moglie Elisabetta D’Ambrosio ha scritto: Una via della mente e del cuore (Oltre edizioni, 2014) e Cantico dei Cantici. Canto eccelso (Lemma Press, 2018).

12 ott 2024
Monastero del Bene Comune, 37142 Verona, Via Mezzomonte, 28
12 ottobre 2024 alle ore 17.00
23 giu 2024
, 64010 Civitella del Tronto (Te)
23 giugno 2024 alle ore 09.15
20 mag 2024
Philo, 20137 Milano, via Piranesi, 12
20 maggio 2024 alle ore 21.00
20 apr 2024
Area Appiani-Cappella Ss. Cirillo e Metodio, 31100 Treviso, Piazza delle Istituzioni
20 aprile 2024 alle ore 17.00
18 mar 2024
Biblioteca Ariostea, 44121 Ferrara, Via delle Scienze, 17
18 marzo 2024 alle ore 17.00
14 ott 2023
Parrocchia Sacro Cuore di Gesù, 25126 Brescia, via Milano, 32
14 ottobre 2023 alle ore 17.30
1 ott 2023
, online
01 ottobre 2023 alle ore 18.00
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
La nube della non conoscenza
15,90

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale