Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sofferenza creativa

Sofferenza creativa
Titolo Sofferenza creativa
Autore
Curatore
Illustratore
Traduttore
Argomento Saggistica Religione e Spiritualità
Collana Pneuma [spiritualità], 20
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro: brossura
Dimensioni 13,5x21
Pagine 56
Pubblicazione 08/2023
ISBN 9788893721981
 

Abstract

La sofferenza può essere usata in modo creativo, facendo leva sulla forza della primigenia vittoria di Cristo sulla morte.
10,90
 
Spedito in 1/2 giorni

Ci troviamo in Russia, grossomodo all’inizio della Grande guerra. Qui la giovane aristocratica Iulia, nel giro di pochi anni, perderà tutti gli affetti, la propria casa, la patria e soprattutto la libertà. A causa della sua fede cattolica e della posizione politica della famiglia sperimenterà la prigionia, i lavori forzati e l’esilio. 

Appare dunque chiaro perché il titolo della sua opera faccia cenno alla sofferenza. Di essa l’autrice, nel ripercorrere le proprie vicende in chiave filosofica, psicologica e teologica, dichiara però di voler affrontare “il lato più luminoso, le possibilità creative”. 

In effetti il primo e il più dirompente pensiero che attraverserà chi legge sarà la constatazione di quanta luce traspaia dall’esperienza di oscurità di questa donna, che alla crudeltà sembra aver opposto con disperata tenacia la volontà di rivolgersi alla vita, al perdono, alla ricerca di un significato spirituale che travalica il credo di appartenenza per parlare a ciascuno di noi. 

Iulia inserisce la propria esistenza travagliata nel solco lasciato dai martiri della Chiesa di ogni epoca: ciò restituisce a lei e a chiunque soffra un significato mistico, anche nei momenti in cui la ricerca della Pace sembra più difficile.
 

 

Biografia dell'autore

Iulia de Beausobre

Iulia de Beausobre

Iulia de Beausobre (nota anche come Julia Namier, nata Iulia Michaelovna Kazarina – 1893-1977) è stata una scrittrice russa, autrice di diverse opere di spiritualità cristiana e di una biografia del marito (lo storico britannico Lewis Bernstein Namier) con cui vinse il James Tait Black Memorial Prize nel 1971.

 

Approfondimento: Julie Namier, prigioniera e asceta

 

Ritratto | © Riccardo Martinelli per Graphe.it

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Sofferenza creativa

Talita Montini scrive del testo di Iulia de Beausobre
Alessia Brombin parla del libro “Sofferenza creativa di Iulia de Beausobre
Vincenzo Mazzaccaro recensisce il testo di Iulia de Beausobre
Francesco Roat recensisce il testo di Iulia de Beausobre.
Breve sul libro di Iulia de Beausobre

News e approfondimenti che parlano di: Sofferenza creativa

Graphe.it presenta quattro nuovi libri che stimoleranno la tua mente e toccheranno il tuo cuore. Immergiti in mondi diversi, esplora la lingua latina con facilità, scopri l'anima di un'iconica attrice e viaggia indietro nel tempo per incontrare un uomo fuori dal comune. Scopri le novità di agosto 2023 di Graphe.it edizioni!
Scopri di più sul libro Sofferenza creativa di Iulia Beausobre leggendo l'intervista che abbiamo fatto alla curatrice Alessia Brombin.
Scopri chi è stata Iulia de Beausobre nota anche come Iulia Michaelovna Kazarina e Julie Namier e leggi la sua opera Sofferenza creativa curata da Alessia Brombin.

Eventi collegati a Sofferenza creativa

il 11.03.2024 alle ore 21.00, online
il 22.02.2024 alle ore 18.00, online (su Zoom)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.