Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scrivere (nel)la storia

Uno sguardo ai papi del XX secolo attraverso le loro grafie

Cosa succede in un uomo che viene eletto papa? Quali sono i cambiamenti tra il prima e il dopo l’accettazione del le chiavi di Pietro? Proviamo a intuirlo con uno sguardo alla grafia dei papi del XX secolo.

Descrizione

Ciò che un Vescovo di Roma ha scritto prima di assumere la carica contribuisce non poco alla comprensione del modo in cui eserciterà il ruolo stesso. Sul crinale del prima, durante e dopo l’elezione al soglio pontificio si muove lo studio di Lidia Fogarolo che analizza la grafi a dei pontefici del XX secolo (da Leone XIII a Giovanni Paolo II), contestualizzandoli storicamente ed evidenziando alcune peculiarità del loro pontificato.

I papi, al pari di tutti noi, quando scrivono lo fanno calati nel periodo storico in cui vivono ma, diversamente da noi, i loro documenti contribuiscono a scrivere la Storia. Per questo è interessante leggere la storia del papato, e, di riflesso, la Storia in generale, anche attraverso la lente dell’analisi grafologica che permette di gettare uno sguardo nuovo sull’eredità che ogni singolo pontefice ha lasciato alla Chiesa e non solo.

Lidia Fogarolo

Laureata in psicologia e specializzata in grafologia, esperta di grafologia morettiana, allieva di Giovanni Luisetto, lavora come analista e perita grafologa. È consulente tecnico di tribunale nei procedimenti di verificazione di scritture e docente di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali.

Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Il segno grafologico come sintesi psicologica (2011), Tratti di personalità nella scrittura (2012, disponibile anche in lingua inglese), L’intelligenza razionale e l’intelligenza emotiva (2016), Grafologia e psichiatria. I segni di disagio e di sofferenza psichica nella scrittura (2018) e Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico (2020).

Per Graphe.it ha già pubblicato Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono. Psico-grafologia dei legami d'amore (2013), Grafologia e sessualità. Un’analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale (2015), Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura (2017), un profilo grafologico di papa Montini che ha visto la luce nel libro Voi siete «figli dei santi» (2018) e, con Giuseppina Morrone, I due Volti dell’Anima. Maschile e Femminile (2019).

3 ott 2024
1 ott 2024
26 set 2024
19 set 2024
29 ago 2024
23 apr 2024
21 apr 2024
18 apr 2024
30 mar 2024
17 mar 2024
14 mar 2024
1 mar 2024
1 mar 2024
31 mag 2025
Facoltà Teologica “San Bonaventura”, 00142 Roma, Via del Seraphicum, 1
31 maggio 2025 alle ore 15.30
14 set 2024
Sala Lina Zandò Bolda, 32020 Canale d'Agordo (Belluno), piazza Papa Luciani, 4
14 settembre 2024 alle ore 21.00
7 giu 2024
San Bonaventura - Seraphicum, 00142 Roma, Via del Serafico 1
07 giugno 2024 alle ore 17.00
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Scrivere (nel)la storia
15,90

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale