Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Come echi sull'acqua

Note a margine di un lettore appassionato

Cosa mai ci conduce verso un determinato autore o un certo libro se non un segreto riconoscersi che, nell’umbratile attesa del cuore, diventa subito fragore, luce? Un viaggio sentimentale al cuore della letteratura.

Descrizione

A che cosa serve la letteratura? Giorgio Podestà affronta questa domanda universale in un'analisi profonda e articolata che svela come, sotto la maschera della finzione, si celi l'individuo nella sua duplice dimensione particolare e universale.

L'autore, blogger, poeta e traduttore con una solida formazione in Lettere Moderne, guida il lettore attraverso le esistenze dei più grandi scrittori degli ultimi secoli. Non si limita a celebrarli come artisti inarrivabili, ma li restituisce nella loro dimensione più umana, quella dei nostri simili.

Le “esistenze di carta” diventano specchi in cui ritrovare noi stessi e le risposte alle nostre domande più profonde. Podestà dimostra come la letteratura sia il mezzo più sincero per illuminare il male di vivere della nostra specie, eppure proprio in questa sincerità risiede la sua forza consolatrice.

Note a margine di un lettore appassionato non è solo il sottotitolo, ma la chiave interpretativa di un'opera che unisce competenza critica e passione personale. Ogni pagina risuona come un eco sull'acqua: quel suono familiare che il nostro cuore riconosce e in cui trova conforto.

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà, nato in Emilia, si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il Premio Strega Ferdinando Camon). Appassionato di letteratura italiana, inglese e americana del secolo scorso, ha sempre scritto poesie, annotandole su quadernini che conserva gelosamente.

Prefazione

Giulia Ciarapica

Giulia Ciarapica insegna critica letteraria alla Scuola Passaggi e letteratura italiana del Novecento per l’agenzia letteraria Chi ti credi di essere. Collabora con le Scuderie del Quirinale seguendo il gruppo di lettura “Il filo nascosto”. Scrive sul “Foglio” e si occupa di libri sui social. Collabora in qualità di critica letteraria al programma “Mille e un libro”, in onda su Rai Uno.

Nel 2018 pubblica con Cesati Editore il saggio Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché. Nel 2019 è uscito il suo romanzo d’esordio, Una volta è abbastanza (Rizzoli), finalista al Premio Flaiano under 35, vincitore del premio Zocca giovani e del Premio Viva Gioconda - Salvatore Fiume opera prima. Il suo ultimo romanzo è Chi dà luce rischia il buio (Rizzoli, 2022).

5 set 2024
5 giu 2024
12 apr 2024
8 apr 2024

Quarta di copertina

A che cosa serve la letteratura? Essa dice il vero, parla alle nostre vite reali? L’ampia e articolata analisi dell’autore sul tema giunge a una conclusione non così scontata: sotto la maschera della finzione letteraria troviamo l'individuo – particolare e universale – che ci connette con un significato veramente umano. Quest’ultimo ha sovente un gusto amaro: mai c’è stato mezzo più sincero della letteratura per puntare una luce sopra il male di vivere della nostra specie.

L’autore, il cui amore per i libri è sostenuto da una profonda competenza nella cultura contemporanea, sfiora le storie personali dei più grandi scrittori e scrittrici degli ultimi secoli e raccoglie in questo libro commenti, riflessioni e considerazioni estremamente stimolanti per coloro che condividono il suo stesso desiderio: conoscere i grandi della letteratura sì in quanto artisti inarrivabili, ma anche in quanto nostri simili. 

Le esistenze di carta, o fra la carta vissute e tramandate ai posteri, emettono un’eco, un suono così vicino a quello che produce il nostro cuore da permetterci di ritrovare in esse noi stessi, e le risposte a molte nostre domande.
 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Come echi sull'acqua
15,90

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale