Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cristianesimo e poesia

Una breve storia

Poesia e fede: un’unione mistica per elevare l’anima. Un saggio che esplora il cuore della poesia cristiana e si interroga su ispirazione, immagini e potere salvifico della parola. Un viaggio tra la poesia che diventa preghiera e il verso si fa strumento di lode.

Descrizione

In ogni forma d’arte si riscontra un filone spirituale, espressione aperta del sentimento religioso. Alla poesia in chiave cristiana siamo tuttavia poco abituati a pensare, malgrado essa esista e conti esempi di grandissimo rilievo.

Non è tanto della qualità letteraria che si occupa questo breve saggio, quanto di rispondere in prospettiva teologica a domande complesse: da dove si può dire che giunga, per esempio, l’ispirazione? L’immagine precede la parola o la segue? La fede può essere trasmessa in versi? 

L'autore scandaglia a fondo gli aspetti filosofici e filologici della questione procedendo con intelligenza su basi culturali articolate e solide ed evitando il rischio di banalizzare la discussione.

Ne risulta che l’espressione poetica è forse il modo più autentico di cui l’uomo disponga per parlare di Dio e rivolgerglisi: molto più che «un’elegante decorazione verbale in onore del Divino», la poesia di fede è «un aspetto inestricabilmente essenziale e necessario del culto», una pratica di lode e preghiera che dovrebbe essere valorizzata e recuperata.

Il logos – la «verità detta con gioia e splendore» – è dopotutto un concetto trasversalmente sacro, nel suo legare la realtà a se stessa e alle idee che la abitano: le parole celano significati strutturali e impalpabili delle cose e disporle nella forma lirica trasmette loro una grande potenza comunicativa e descrittiva.

Dalle radici ebraiche alla produzione contemporanea, il volume percorre il ruolo dei poeti nel fare da tramite fra il terreno e il celeste: la vita stessa, dopotutto, è carne e verbo.
 

Dana Gioia

Dana Gioia, poeta e scrittore, è nato a Los Angeles da genitori italiani e messicani, si è laureato in Business Administration e successivamente ha conseguito un Master in Letteratura. Si è poi reinventato uomo di lettere facendo della rinascita della cultura pubblica il proprio obiettivo.

Gioia ha pubblicato diverse raccolte di poesia: con Interrogations at Noon (2001) ha vinto l'American Book Award e con 99 Poems: New & Selected (2016) si è aggiudicato il Poets' Prize come miglior libro dell'anno.

È autore di saggi, come anche di libretti d'opera (ha collaborato con musicisti che vanno dal classico al jazz).

Dal 2003 al 2009 ha ricoperto il ruolo di presidente della National Endowment for the Arts, riuscendo a creare a Washington una maggioranza bipartisan per aumentare il bilancio della NEA ogni anno del suo mandato. Per questo è stato definito “l'uomo che ha salvato la NEA”.

Ha anche ricoperto il ruolo di poeta laureato dello Stato della California dal 2015 al 2019, posizione creata nel 2001 dal governatore Gray Davis (in precedenza il titolo non era ufficiale e durava a vita contro i due anni di oggi). Durante il suo mandato è diventato il primo laureato a visitare tutte le 58 contee della California. Il suo tour in tutto lo stato è diventato oggetto di un documentario della BBC Radio.

Oltre all'American Book Award e al Poets' Prize, Dana Gioia ha vinto numerosi premi tra cui la Medaglia Laetare di Notre Dame, la Presidential Citizens Medal, l'Aiken Taylor Award in Modern Poetry e il premio Walt Whitman Champion of Literacy. Ha ricevuto dieci dottorati honoris causa.

Divide il suo tempo tra Los Angeles e la Contea di Sonoma, in California.

Voce su Wikipedia

Foto | Star Black

Prefazione

Marco Statzu

Nato nel 1979, ultimo di quattro fratelli, è prete della diocesi di Ales Terralba dal 2004. Dopo aver conseguito il Dottorato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana è docente di Antropologia Teologica e di Storia della teologia nella Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna ed è parroco della borgata agricola di Sa Zeppara. Ha trascorso un anno nel Monastero di Bose, approfondendo il suo rapporto con Dio e con l’uomo e con il creato. Di sé dice: «Scrivo poesie, cerco Dio tra gli uomini e l’umanità in Dio. Tento di vivere in un eremo che si fa casa accogliente per chi cammina e fatica. Coltivo un orto e la mia anima». È direttore della Caritas diocesana di Terralba.

Ha pubblicato Terralba dal Medioevo ai giorni nostri. Storia, tradizioni e persone (Selas, Terralba 1998), Mistica dell’Incarnazione. Per una conoscenza affettiva di Dio (Glossa, Milano) e Tra disastri e desideri (Fara, Rimini) entrambi nel 2010. Nel 2021, per i tipi di Fara, esca Ho chiesto scusa agli ulivi opera poetica prima classificata al Faraexcelsior.

Cura il blog maioba 2.0.

Foto | Film the life


Traduttore

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà, nato in Emilia, si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il Premio Strega Ferdinando Camon). Appassionato di letteratura italiana, inglese e americana del secolo scorso, ha sempre scritto poesie, annotandole su quadernini che conserva gelosamente.

30 ott 2024
29 set 2024
6 ago 2024
25 lug 2024
18 lug 2024
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Cristianesimo e poesia
8,50

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale